Dal Friuli l'album generato con l'AI: Gabriele Gobbo trasforma "Digitalogia" in musica

Un friulano "suona" l'AI: da Digitalogia nasce la prima colonna sonora generativa di un saggio culturale.

A cura di Web Team Web Team
07 agosto 2025 06:30
Dal Friuli l'album generato con l'AI: Gabriele Gobbo trasforma "Digitalogia" in musica -
Condividi

Il divulgatore friulano usa l'intelligenza artificiale come strumento musicale per dare voce sonora al suo saggio. Un progetto di "artigianato digitale" che fa scuola a livello nazionale.

Un progetto culturale nato in Friuli Venezia Giulia sta attirando l'attenzione del panorama nazionale: trasformare un saggio sulla cultura digitale in un album musicale, brano per brano, capitolo per capitolo. L'autore è Gabriele Gobbo, divulgatore, docente e consulente digitale friulano già noto per il programma televisivo FvgTech..

Il suo libro "Digitalogia" aveva già dimostrato la propria forza raggiungendo il primo posto su Amazon in tre categorie contemporaneamente. Ora quelle pagine si trasformano in "Digitalogia – La colonna sonora", album generativo che rappresenta una vera traduzione musicale dei temi affrontati nel saggio.

L'AI come strumento, non come compositore

"L'intelligenza artificiale non è un compositore a cui delegare, ma uno strumento da suonare", spiega Gobbo dalla sua base operativa in regione. "Per ogni capitolo del libro ho definito un'intenzione, un'atmosfera e un testo. Poi ho usato l'AI come un musicista usa un sintetizzatore: per dare corpo a una visione che resta umana".

Il processo creativo non ha nulla di automatico. Ogni canzone nasce da una progettazione artigianale, con testi scritti ad hoc e una fase di rigenerazione continua. I generi si alternano tra ballad orchestrali, elettronica narrativa, pop digitale e rock sperimentale, affrontando temi come identità digitale, algoritmi, disconnessione ed educazione.

Un ponte tra libro e musica

Il collegamento tra le due opere è stato progettato fin dall'inizio. Il capitolo del preambolo, un racconto personale dedicato al padre dell'autore, contiene un QR code che sblocca l'ascolto della traccia omonima. Quella canzone rappresenta la scintilla che ha dato il via all'intero progetto.

Marco Camisani Calzolari, che ha firmato la prefazione del libro, sottolinea: "Il titolo è spettacolare, ma anche il contenuto è prezioso. Non è solo per esperti del settore, ma per chiunque voglia navigare con consapevolezza nella rete".

Un modello che fa scuola

L'iniziativa di Gobbo rappresenta un esempio di come il Friuli Venezia Giulia possa essere laboratorio di innovazione culturale e tecnologica. Il divulgatore friulano, già impegnato nella formazione digitale attraverso il Digital Security Festival e altri progetti, applica ora la sua filosofia dell'artigianato digitale anche alla produzione musicale.

La nuova edizione digitale del libro, lanciata in contemporanea con l'album, ha raggiunto la Top 10 in tre categorie Amazon nei primi tre giorni, entrando nello 0,1% più visibile dell'intero catalogo. Per chi

Digitalogia – La colonna sonora è disponibile su SpotifyApple MusicAmazon MusicYouTube Music e tutte le principali piattaforme di streaming. Il libro Digitalogia è disponibile anche in formato eBook su Amazon, ed è pure incluso gratuitamente con Kindle Unlimited.

Segui Prima Friuli