FVG più green e sostenibile: tutti i vincitori premiati da Fedriga e Scoccimarro

Premiati a Trieste i progetti sostenibili in Friuli Venezia Giulia per ambiente, economia e società.

09 novembre 2025 12:53
FVG più green e sostenibile: tutti i vincitori premiati da Fedriga e Scoccimarro -
Condividi

TRIESTE - Ieri al Teatro Verdi di Trieste si è svolta la cerimonia di consegna del Premio FVGreen, iniziativa della Regione Friuli Venezia Giulia tramite la Direzione Ambiente per valorizzare le best practices locali in campo ambientale, economico e sociale. Sul palco, il governatore Massimiliano Fedriga e l’assessore regionale Fabio Scoccimarro hanno sottolineato l’importanza di progetti replicabili anche al di fuori dei confini regionali: “Premiamo le eccellenze del nostro territorio che hanno presentato progetti importanti per lo sviluppo e l'ambiente” ha dichiarato Fedriga.

Sostenibilità e sviluppo

Secondo il governatore, “la tutela dell'ambiente può fungere da trampolino per una crescita duratura. Mettendo assieme tutte queste componenti è possibile dare una prospettiva di sviluppo nel lungo periodo”. L’assessore Scoccimarro ha aggiunto che le politiche ambientali regionali mirano a conseguire gli obiettivi del Green Deal europeo entro il 2045 e puntano a sensibilizzare le nuove generazioni, partendo dai più piccoli.

I vincitori del premio

Il riconoscimento è stato assegnato a imprese, startup, enti pubblici, associazioni, fondazioni e scuole operanti in regione. La giuria, presieduta dall’ex ministro Edo Ronchi, ha valutato innovazione, benefici ambientali, ricadute sociali ed economiche e replicabilità dei progetti.

Settore Risorse idriche

  • Primo premio: Comune di Fiumicello Villa Vicentina per il progetto "Fossa Vecia", che ha rinaturalizzato terreni agricoli trasformandoli in habitat palustri.

  • Secondo premio: Contratto di fiume Noncello, per la programmazione condivisa tra enti, cittadini e imprese.

  • Terzo premio: Comune di Staranzano con il progetto "Fondi magri", dedicato alla rinaturazione dell’isola della Cona nella Riserva Naturale della Foce dell’Isonzo.

Settore Imprese e Startup

  • Primo premio: CAFC SpA e Università di Udine per "L'acqua che accende il futuro", un data center alimentato da una centrale mini-idroelettrica.

  • Secondo premio: Società agricola Pomis per un sistema di irrigazione intelligente.

  • Terzo premio: Riciclo System di Gorizia con l’impianto mobile "Refresh" per il riuso dell’acqua.

Terzo Settore

  • Primo premio: Legambiente FVG APS con il progetto "Tagliamento domani".

  • Secondo premio: Associazione Ambientalista "Eugenio Rosmann" OdV per il recupero delle aree umide di Fontana Abisso e Lazzacco.

  • Terzo premio: Globe Italia APS con "MICROPLA Sc/Art - I tormenti di Poseidone", mostra immersiva sull’inquinamento da microplastiche.

Energia e clima

  • Enti pubblici: primo premio ad Area Science Park di Trieste per il nuovo laboratorio di Microscopia Elettronica, secondo al Comune di Gemona per la "Green Community del Gemonese", terzo al Comune di Valvasone Arzene per la comunità energetica rinnovabile.

  • Imprese e Startup: primo premio ad APT EcoMove di Gorizia per autobus elettrici e a idrogeno, secondo ad Insiel S.p.A. per l’efficientamento del data center regionale, terzo a Sea Green Engineering di Trieste per progetti di decarbonizzazione navale.

  • Terzo settore: primo premio alla Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale San Domenico di Udine, secondo ad ANTEAS APS con "Piccoli guardiani del clima", terzo all’Istituto Agrario Brignoli-Einaudi-Marconi per progetti di agrobiodiversità.

Segui Prima Friuli