Friuli Venezia Giulia prima in Italia con il Tecnico del segno per la calligrafia scolastica

Friuli Venezia Giulia introduce il Tecnico del segno, nuova qualifica per insegnare calligrafia nelle scuole, con formazione dello Scriptorium.

19 giugno 2025 15:00
Friuli Venezia Giulia prima in Italia con il Tecnico del segno per la calligrafia scolastica -
Condividi

UDINE – Scrivere a mano non è solo un’arte antica, ma una competenza che nel 2025 torna protagonista nelle scuole e diventa opportunità professionale concreta. La Regione Friuli Venezia Giulia è la prima in Italia a inserire nel proprio repertorio delle qualificazioni regionali la figura del Tecnico del segno, specialista nell’insegnamento della calligrafia nelle scuole primarie e secondarie.

La fondazione Scriptorium Foroiuliense prima scuola riconosciuta per la formazione

A formare questi nuovi professionisti sarà la Fondazione Scriptorium Foroiuliense di San Daniele del Friuli (UD), prima scuola italiana riconosciuta per la realizzazione di percorsi didattici dedicati alla scrittura manuale. Il presidente Roberto Giurano evidenzia come questa iniziativa, sancita dalla legge regionale n.7/2025 (art. 95), rappresenti una novità a livello nazionale e mondiale, perlomeno per i sistemi di scrittura occidentali. La fondazione, dopo oltre cinque anni di lavoro, ha sviluppato il metodo Scriptorium per “reimparare a scrivere a mano”, un’abilità sempre più rara ma fondamentale per lo sviluppo cognitivo e l’apprendimento.

Valorizzazione e collaborazione con enti e istituzioni

La Regione Friuli Venezia Giulia ha una lunga storia di collaborazione con lo Scriptorium: già nel 2017 fu siglato un protocollo d’intesa con l’Ospedale Pediatrico Burlo Garofolo di Trieste per ricerche sui disturbi dell’apprendimento. L’assessore all’Istruzione Alessia Rosolen sottolinea l’importanza di aggiornare il repertorio professionale con questa nuova figura, che amplia le opportunità di lavoro e tutela le conoscenze artistiche e culturali del territorio. La calligrafia è oggi un’arte viva anche tra i nativi digitali, e il Tecnico del segno si inserisce in un settore in crescita con molteplici applicazioni.

Il ruolo del Tecnico del segno e percorso formativo

Il Tecnico del segno opererà nelle scuole per introdurre gli studenti alla scrittura manuale, con particolare attenzione a chi presenta difficoltà di apprendimento, e per supportare gli insegnanti nell’utilizzo della calligrafia come strumento per migliorare concentrazione, memoria, organizzazione del pensiero, espressione verbale, comprensione dei testi, postura e motricità fine.

Lo Scriptorium sta selezionando un corpo docente composto da esperti di arti della scrittura e insegnanti di materie umanistiche, che cureranno la pedagogia e la didattica nelle scuole primarie e secondarie. La Regione, con il supporto tecnico, definirà gli standard formativi e le competenze richieste per la qualifica professionale di Tecnico del segno.

Scriptorium Foroiuliense: un’eccellenza internazionale

Nato nel 2012 come associazione culturale e trasformato in Fondazione nel 2023, lo Scriptorium è dedicato all’insegnamento delle arti della scrittura e del libro antico. Offre corsi di calligrafia, realizza manoscritti personalizzati richiesti a livello mondiale e gestisce l’Opificium Librorum, una vera fabbrica del libro medievale visitabile su prenotazione. La Fondazione vanta prestigiose collaborazioni con università internazionali, tra cui quelle di Udine, Insubria, Toronto e Tokyo.

Per maggiori informazioni: www.scriptoriumforoiuliense.it

Segui Prima Friuli