• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
lunedì, Luglio 14, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Cronaca

Friuli Venezia Giulia: protocollo d’intesa per le malattie rare e rete integrata

Roberto Mattiussi Roberto Mattiussi
21/01/2025
in Cronaca, Cultura, Friuli Venezia Giulia, Gorizia, In primo piano, Notizie, Pordenone, Trieste, Udine
Friuli Venezia Giulia: protocollo d’intesa per le malattie rare e rete integrata
34
Condivisioni
689
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Importante accordo firmato in Friuli Venezia Giulia per le malattie rare – La Regione Friuli Venezia Giulia ha compiuto un passo significativo nella cura delle malattie rare con la firma di un importante protocollo d’intesa tra 21 associazioni di volontariato, pazienti, caregiver e altri attori del settore sanitario. Questo protocollo, che segna il primo esperimento a livello nazionale, è stato presentato con una cerimonia presso l’ospedale di Udine, alla presenza dell’assessore regionale alla salute Riccardo Riccardi e di altre figure istituzionali, tra cui il direttore generale di Asufc Denis Caporale e il direttore del Centro di coordinamento regionale malattie rare Maurizio Scarpa.

Un modello innovativo per affrontare le malattie rare

Riccardo Riccardi ha voluto esprimere il suo apprezzamento per il lavoro svolto dalle 21 associazioni che hanno collaborato alla creazione di questa rete, sottolineando l’importanza di costruire una cultura della salute che non si limiti a rispondere solo alle esigenze immediate, ma che guardi anche al lunga durata della vita del paziente. Secondo Riccardi, è fondamentale che il sistema sanitario risponda non solo ai momenti acuti delle malattie rare, ma che si concentri anche sul periodo successivo alla crisi, dando una risposta globale e duratura.

Il ruolo delle associazioni e l’approccio territoriale

Il protocollo rappresenta un esempio concreto di collaborazione tra istituzioni sanitarie e realtà associative locali, con l’obiettivo di creare una rete integrata che permetta un accesso più equo e capillare ai trattamenti e alle cure necessarie. La rete, infatti, si propone di coinvolgere attivamente le strutture socio-assistenziali del territorio, creando un rapporto costante con i pazienti e le loro famiglie. Ciò garantisce che le risposte sanitarie siano tempestive ed efficaci, ma anche vicine al luogo di residenza dei pazienti.

Inoltre, la rete mira a sviluppare una strategia che permetta di razionalizzare l’organizzazione dei presidi sanitari, favorendo un modello innovativo che prevede la decentralizzazione delle cure attraverso il sistema “hub and spoke”. Questo approccio garantirà a tutti i pazienti l’accesso ai diritti di esenzione per le malattie rare, oltre a una migliore gestione delle risorse.

Malattie rare, protocollo innovativo in Friuli Venezia GiuliaMalattie rare, protocollo innovativo in Friuli Venezia Giulia
Malattie rare, protocollo innovativo in Friuli Venezia Giulia

I numeri delle malattie rare in Friuli Venezia Giulia e in Italia

Maurizio Scarpa, direttore del Centro di coordinamento regionale malattie rare, ha fornito una panoramica significativa sulla realtà delle malattie rare, evidenziando che in Italia sono circa 2 milioni i pazienti affetti da malattie rare, mentre in Europa una persona ogni 2.000 abitanti è colpita da una di queste patologie. Questi dati sottolineano l’urgenza di un sistema sanitario preparato a rispondere a esigenze specifiche e complesse.

Scarpa ha poi fornito delle statistiche drammatiche: il 50% dei bambini affetti da malattia rara muoiono entro il primo anno di vita e il 35% dei bambini che muoiono entro i cinque anni sono affetti da malattie rare. Questi numeri sono un monito per le istituzioni e le associazioni a proseguire nel loro impegno per migliorare la diagnosi e le terapie a disposizione dei pazienti.

Il futuro della salute nel Friuli Venezia Giulia

Il protocollo di intesa non si limita alla creazione di una rete sanitaria, ma ha anche l’obiettivo di implementare un Registro regionale delle malattie rare, che si integrerà con il sistema nazionale. Questo registro avrà un ruolo fondamentale nella documentazione, monitoraggio e analisi dei casi di malattie rare, facilitando la condivisione delle informazioni tra i vari attori coinvolti nella cura.

Inoltre, l’assessore Riccardi ha sottolineato che il Sistema sanitario regionale deve essere ripensato in chiave di inclusività e continuità delle cure, superando un modello troppo ospedalocentrico per adottare un approccio più integrato che coinvolga tutte le strutture sanitarie e sociali del territorio.

La collaborazione tra pubblico e privato

Il protocollo d’intesa è anche un esempio di come la collaborazione tra pubblico e privato possa portare a risultati concreti. Le associazioni di volontariato hanno giocato un ruolo fondamentale nel supportare i pazienti e le loro famiglie, offrendo un supporto psicologico e sociale essenziale per chi vive con una malattia rara. Questo tipo di sinergia è, quindi, fondamentale per creare una risposta globale e multidimensionale che vada oltre la cura fisica, per includere anche il benessere emotivo e sociale del paziente.

I prossimi passi: una rete in evoluzione

Questa giornata segna un importante punto di partenza, ma la strada da percorrere è ancora lunga. Il protocollo non è un punto d’arrivo, ma una base solida su cui costruire il futuro del trattamento delle malattie rare in Friuli Venezia Giulia. L’impegno sarà quello di evolvere continuamente il sistema sanitario e rafforzare sempre più la rete di sostegno sociale e sanitario, per rispondere alle esigenze di un numero crescente di pazienti e garantire una qualità della vita migliore a chi è colpito da malattie rare.


Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

Presentata guida plurilingue di Gorizia: un’opera artistica per valorizzare la città e la sua identità internazionale.
Aretha Battistutta

Presentata guida plurilingue di Gorizia: un’opera artistica per valorizzare la città e la sua identità internazionale.

14 Luglio 2025
Lignano 1.5k: trionfano Sgrazzutti e Trombetta nel Trofeo Friuli
1500 metri

Lignano 1.5k: trionfano Sgrazzutti e Trombetta nel Trofeo Friuli

14 Luglio 2025
NanoValbruna 2025: Rigenerare senza Confini, dal 17 al 23 luglio
carnia

NanoValbruna 2025: Rigenerare senza Confini, dal 17 al 23 luglio

14 Luglio 2025
Sappada: nuovi servizi di trasporto per un turismo sostenibile
Cronaca

Sappada: nuovi servizi di trasporto per un turismo sostenibile

14 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Spaccata al Corte Café di Trieste: ladri in azione nella notte
Corte Café

Spaccata al Corte Café di Trieste: ladri in azione nella notte

14 Luglio 2025
Salvataggio a Fontanafredda: giovane minaccia suicidio, intervento rapido dei Carabinieri
Carabinieri

Salvataggio a Fontanafredda: giovane minaccia suicidio, intervento rapido dei Carabinieri

14 Luglio 2025
Scoperta drammatica in palazzo abbandonato a Trieste: corpo senza vita trovato al centro
Cadavere

Scoperta drammatica in palazzo abbandonato a Trieste: corpo senza vita trovato al centro

14 Luglio 2025
Nuovi dazi Usa al 30%: impatto da 1 miliardo di euro sul Friuli Venezia Giulia
Cronaca

Nuovi dazi Usa al 30%: impatto da 1 miliardo di euro sul Friuli Venezia Giulia

14 Luglio 2025
Intensificati controlli sul demanio marittimo a Trieste per recuperare tributi evasi
Cronaca

Intensificati controlli sul demanio marittimo a Trieste per recuperare tributi evasi

14 Luglio 2025

Altre notizie in Friuli

Sappada: nuovi servizi di trasporto per un turismo sostenibile
Cronaca

Sappada: nuovi servizi di trasporto per un turismo sostenibile

14 Luglio 2025
Andar per Ville & Castelli: cammini slow tra natura e dimore storiche
andar per ville e castelli

Andar per Ville & Castelli: cammini slow tra natura e dimore storiche

14 Luglio 2025
Temporali intensi e rischio grandinate: situazione meteo instabile nel Nordest.
BELLUNO

Temporali intensi e rischio grandinate: situazione meteo instabile nel Nordest.

12 Luglio 2025
Atti vandalici alla scuola Lozer di Torre: condanna ferma del sindaco Basso e indagini in corso
Alessandro Basso

Atti vandalici alla scuola Lozer di Torre: condanna ferma del sindaco Basso e indagini in corso

12 Luglio 2025
Fine settimana meteorologico: sole, nuvole e temporali in arrivo
BELLUNO

Fine settimana meteorologico: sole, nuvole e temporali in arrivo

11 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Studente Erasmus argentino coinvolto in incidente lungo il fiume Natisone a Udine: soccorso in elicottero
Cronaca

Studente Erasmus argentino coinvolto in incidente lungo il fiume Natisone a Udine: soccorso in elicottero

5 Marzo 2025
Trionfo epico di Sinner a Wimbledon 2025: assenza istituzionale italiana
Cronaca

Trionfo epico di Sinner a Wimbledon 2025: assenza istituzionale italiana

13 Luglio 2025
Cambiare residenza: i passi da compiere senza errori
Italia e Mondo

Cambiare residenza: i passi da compiere senza errori

14 Luglio 2025
Presentazione poetica di “Stagjons: Haiku par furlan” a Monfalcone l’11 luglio 2025
Biblioteca Monfalcone

Presentazione poetica di “Stagjons: Haiku par furlan” a Monfalcone l’11 luglio 2025

10 Luglio 2025
35ª edizione di Udin&Jazz: Jacob Collier protagonista al Castello di Udine
concerti Udine

35ª edizione di Udin&Jazz: Jacob Collier protagonista al Castello di Udine

14 Luglio 2025
Ragazzo di 13 anni ferito gravemente dopo un tuffo
Cronaca

Ragazzo di 13 anni ferito gravemente dopo un tuffo

4 Luglio 2025

Più lette della settimana

Presentazione poetica di “Stagjons: Haiku par furlan” a Monfalcone l’11 luglio 2025
Biblioteca Monfalcone

Presentazione poetica di “Stagjons: Haiku par furlan” a Monfalcone l’11 luglio 2025

10 Luglio 2025
Studente Erasmus argentino coinvolto in incidente lungo il fiume Natisone a Udine: soccorso in elicottero
Cronaca

Studente Erasmus argentino coinvolto in incidente lungo il fiume Natisone a Udine: soccorso in elicottero

5 Marzo 2025
I migliori beach club del Friuli Venezia Giulia premiati nella guida 2025
beach club

I migliori beach club del Friuli Venezia Giulia premiati nella guida 2025

27 Giugno 2025
Ampliamento nido Farfabruco: accoglierà 30 bambini in più
ampliamento nido

Ampliamento nido Farfabruco: accoglierà 30 bambini in più

8 Luglio 2025
Sting incanta il pubblico a Villa Manin: una serata di magia e grande musica
concerti estate FVG

Sting incanta il pubblico a Villa Manin: una serata di magia e grande musica

9 Luglio 2025

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21