Friuli Venezia Giulia: politiche abitative integrate per uno sviluppo sostenibile
Friuli Venezia Giulia punta su rigenerazione urbana e housing sociale per attrarre giovani e rafforzare la competitività territoriale.


GORIZIA – Le politiche abitative sono al centro dell’attenzione della Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia, con un approccio trasversale che mira non solo alla rigenerazione urbana ma anche a rendere il territorio più attrattivo. Questo è quanto hanno sottolineato gli assessori regionali alle Infrastrutture e alla Famiglia, Cristina Amirante e Alessia Rosolen, intervenendo a Gorizia all’assemblea di Legacoop durante la tavola rotonda intitolata “Politiche abitative e attrattività del territorio: progetti, strategie e visioni per uno sviluppo sostenibile”.
Rigenerazione urbana e housing sociale
L’assessore Amirante ha illustrato le linee guida regionali volte a individuare aree adatte a interventi di rigenerazione urbana, con particolare attenzione all’housing sociale, all’edilizia sovvenzionata e convenzionata. L’obiettivo è aumentare il patrimonio abitativo pubblico e privato, destinandolo soprattutto ai giovani che scelgono di stabilirsi in regione dopo aver trovato un lavoro, così come alle persone appartenenti alla cosiddetta “fascia grigia” della popolazione.
Disegno di legge 36 per il recupero edilizio
Amirante ha ricordato l’approvazione del disegno di legge 36, che mette a disposizione di privati, imprese, professionisti e cittadini un fondo dedicato alla rigenerazione e ristrutturazione del patrimonio edilizio esistente. Questa misura favorisce il recupero di immobili da destinare a residenti, lavoratori e studenti, con canoni di locazione calmierati e più accessibili alle loro esigenze.
Una strategia integrata per attrattività e competitività
L’assessore ha definito la strategia come un sistema integrato che coniuga tutela del territorio, valorizzazione del patrimonio edilizio e risposta alle esigenze abitative, contribuendo a rafforzare l’attrattività e la competitività del Friuli Venezia Giulia.
Il ruolo della famiglia e la sfida demografica
L’assessore alla Famiglia, Alessia Rosolen, ha sottolineato le diverse implicazioni del problema abitativo all’interno del sistema regionale, evidenziando l’importanza di risorse e linee guida anche in ambiti diversi da quello edilizio. Ha inoltre rimarcato il legame tra politiche abitative, dinamiche demografiche, ruolo delle imprese e normative di innovazione sociale, fondamentali per attrarre nuovi cittadini nella regione.