• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
lunedì, Luglio 14, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Cronaca

In Friuli un progetto per scoprire i più antichi libri a stampa custoditi nelle biblioteche

Presentazione in un convegno il 15 e 16 aprile nella Sala Florio di Palazzo Florio

Redazione Redazione
14/04/2024
in Cronaca, Cultura, Gorizia, Notizie, Pordenone, Trieste, Udine
In Friuli un progetto per scoprire i più antichi libri a stampa custoditi nelle biblioteche
35
Condivisioni
691
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Udine, 14 aprile 2024 – Studiare e riscoprire gli incunaboli – i più antichi libri a stampa, realizzati entro il 1501 – oggi custoditi dalle biblioteche del Friuli. È l’obiettivo di un progetto di ricerca dell’Università di Udine condotto da un gruppo di lavoro del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale. La ricerca “Incunaboli in Friuli” si concentrerà in primo luogo sui circa 400 esemplari conservati a Udine e distribuiti tra le collezioni civiche, ecclesiastiche e universitarie. Tra questi, una cinquantina di nuovi volumi appartenenti alla Biblioteca Florio dell’Ateneo friulano e al fondo Enzo Bottasso (ancora mai catalogato), e nuovi esemplari rinvenuti presso le biblioteche ecclesiastiche. 

Il progetto sarà presentato, per la prima volta, al convegno “Incunaboli in Friuli fra tradizione e innovazione” che si terrà il 15 (dalle 14.30) e 16 (dalle 9) aprile nella Sala Florio di Palazzo Florio (via Palladio 8, Udine). 

Il progetto e il catalogo 

La catalogazione degli incunaboli sarà condotta attraverso un modello descrittivo dettagliato e aggiornato allo stato dell’arte degli studi. Particolare attenzione sarà posta alle caratteristiche materiali degli esemplari esaminati e alle relative implicazioni bibliologiche. Obiettivo primario del progetto è innanzitutto la pubblicazione di un catalogo delle collezioni udinesi, in cui le schede dei volumi saranno accompagnate da una storia delle collezioni in cui sono ospitati. Parallelamente, i dati raccolti confluiranno nel “Material Evidence in Incunabula” (MEI), la base-dati internazionale e collaborativa dedicata alla descrizione degli esemplari quattrocenteschi e delle loro caratteristiche individuali. Qui si trovano già i dati relativi alla Biblioteca civica “Vincenzo Joppi” di Udine e alla Biblioteca Guarneriana di San Daniele, insieme a una parte delle collezioni universitarie. Grazie al progetto le schede già esistenti saranno aggiornate e implementate e ne saranno aggiunte di nuove per gli esemplari ancora non censiti.

La situazione attuale 

Gli incunaboli conservati nelle biblioteche del Friuli sono stati oggetto di attenzione e studio solamente parziale, oltre che differenziato per livello di approfondimento. Per quanto riguarda Udine, è fondamentale per le collezioni ecclesiastiche il catalogo di Cristina Moro (“Gli incunaboli delle biblioteche ecclesiastiche di Udine”, Forum, 1998). Per la Biblioteca civica “Vincenzo Joppi”, all’inventario compilato da Lelia Sereni nel 1963 si è aggiunta la tesi di laurea di Enos Mantoani all’Università di Udine (“Gli incunaboli della Biblioteca civica ‘Vincenzo Joppi’”, relatore Neil Harris, anno accademico 2006/2007). Un sintetico elenco dei 12 incunaboli conservati dal Liceo “Stellini” si legge in “La biblioteca del Liceo ginnasio Jacopo Stellini cinquecento anni dopo” a cura di Giovanni Battista Passone (Arti grafiche friulane, 1981). Solo una parte della Biblioteca Florio, giunta attraverso più donazioni successive, è stata indagata da Corinna Simonini (tesi di laurea inedita, “Studi di provenienza sugli incunaboli della Biblioteca Florio”, relatore Graziano Ruffini, Università di Firenze, anno accademico 2019/2020). 

Il confronto

Il seminario sarà l’occasione per riflettere sulle opportunità e le sfide della catalogazione di incunaboli tra tradizione e innovazione, tra la dimensione analogica e quella digitale. Accoglierà riflessioni sulla catalogazione degli incunaboli, sulle possibilità e criticità presentate dagli ambienti elettronici, sull’ideazione e l’uso di sistemi digitali e informatici per la descrizione, sullo studio e la valorizzazione dei libri a stampa.

«La compilazione di un catalogo di incunaboli – spiega la coordinatrice del progetto Ester Camilla Peric – è l’esito naturale della ricerca sugli stampati del secolo XV. Offre una sintesi dei dati raccolti, interpretandoli nel contesto di provenienza e di appartenenza. Permette di affrontare questioni che spaziano dalla storia della ricezione e delle pratiche di lettura, alle dinamiche economiche e commerciali della diffusione del libro a stampa nel periodo rinascimentale». Il tutto in una forma, quella del volume cartaceo, garanzia di leggibilità e durabilità nel tempo. 

«D’altro canto – sottolinea Peric –, l’ambiente elettronico permette di superare le idiosincrasie e le difformità dei cataloghi cartacei, assicurando l’interoperabilità e l’accessibilità dei dati raccolti in un contesto più ampio, offrendo corpora di informazioni prima inaccessibili e inedite angolazioni interpretative all’indagine storica. Attraverso la scomposizione in unità spazio-temporali del “Material Evidence in Incunabula”, in particolare, è possibile tracciare la storia dei singoli esemplari, ricostruire collezioni disperse e studiare la diffusione del patrimonio librario a stampa». 

Gli interventi

Il seminario include una lectio di Cristina Dondi, segretario scientifico del “Consortium of european research libraries” (Cerl) e ideatrice di MEI (il 15 aprile, alle 17).  Prendono parte in qualità di relatori: Lorenzo Baldacchini, Sergio Cappello, Agostino Contò, Elena Fogolin, Neil Harris, Anna Manfron, Sabrina Minuzzi, Cristina Moro, Ester Camilla Peric, Corinna Simonini, Alessandra Sirugo, Francesca Tamburlini. 

L’incontro è organizzato nell’ambito del Progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale (Prin) 2017 “The Dawn of Italian Publishing. Technology, Texts and Books in Central and Northern Italy in the 15th and 16th centuries”, responsabile scientifico dell’unità locale Neil Harris. Il seminario è inoltre patrocinato dalla sezione Friuli Venezia Giulia dell’Associazione italiana biblioteche (Aib) e dal Comune di Udine.

Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

Tramonto a Lignano Sabbiadoro: l’anima si scalda di fronte alla natura
Cronaca

Tramonto a Lignano Sabbiadoro: l’anima si scalda di fronte alla natura

14 Luglio 2025
Presentata guida plurilingue di Gorizia: un’opera artistica per valorizzare la città e la sua identità internazionale.
Aretha Battistutta

Presentata guida plurilingue di Gorizia: un’opera artistica per valorizzare la città e la sua identità internazionale.

14 Luglio 2025
Lignano 1.5k: trionfano Sgrazzutti e Trombetta nel Trofeo Friuli
1500 metri

Lignano 1.5k: trionfano Sgrazzutti e Trombetta nel Trofeo Friuli

14 Luglio 2025
NanoValbruna 2025: Rigenerare senza Confini, dal 17 al 23 luglio
carnia

NanoValbruna 2025: Rigenerare senza Confini, dal 17 al 23 luglio

14 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Spaccata al Corte Café di Trieste: ladri in azione nella notte
Corte Café

Spaccata al Corte Café di Trieste: ladri in azione nella notte

14 Luglio 2025
Salvataggio a Fontanafredda: giovane minaccia suicidio, intervento rapido dei Carabinieri
Carabinieri

Salvataggio a Fontanafredda: giovane minaccia suicidio, intervento rapido dei Carabinieri

14 Luglio 2025
Scoperta drammatica in palazzo abbandonato a Trieste: corpo senza vita trovato al centro
Cadavere

Scoperta drammatica in palazzo abbandonato a Trieste: corpo senza vita trovato al centro

14 Luglio 2025
Nuovi dazi Usa al 30%: impatto da 1 miliardo di euro sul Friuli Venezia Giulia
Cronaca

Nuovi dazi Usa al 30%: impatto da 1 miliardo di euro sul Friuli Venezia Giulia

14 Luglio 2025
Intensificati controlli sul demanio marittimo a Trieste per recuperare tributi evasi
Cronaca

Intensificati controlli sul demanio marittimo a Trieste per recuperare tributi evasi

14 Luglio 2025

Altre notizie in Friuli

Sappada: nuovi servizi di trasporto per un turismo sostenibile
Cronaca

Sappada: nuovi servizi di trasporto per un turismo sostenibile

14 Luglio 2025
Andar per Ville & Castelli: cammini slow tra natura e dimore storiche
andar per ville e castelli

Andar per Ville & Castelli: cammini slow tra natura e dimore storiche

14 Luglio 2025
Temporali intensi e rischio grandinate: situazione meteo instabile nel Nordest.
BELLUNO

Temporali intensi e rischio grandinate: situazione meteo instabile nel Nordest.

12 Luglio 2025
Atti vandalici alla scuola Lozer di Torre: condanna ferma del sindaco Basso e indagini in corso
Alessandro Basso

Atti vandalici alla scuola Lozer di Torre: condanna ferma del sindaco Basso e indagini in corso

12 Luglio 2025
Fine settimana meteorologico: sole, nuvole e temporali in arrivo
BELLUNO

Fine settimana meteorologico: sole, nuvole e temporali in arrivo

11 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Studente Erasmus argentino coinvolto in incidente lungo il fiume Natisone a Udine: soccorso in elicottero
Cronaca

Studente Erasmus argentino coinvolto in incidente lungo il fiume Natisone a Udine: soccorso in elicottero

5 Marzo 2025
Trionfo epico di Sinner a Wimbledon 2025: assenza istituzionale italiana
Cronaca

Trionfo epico di Sinner a Wimbledon 2025: assenza istituzionale italiana

13 Luglio 2025
Cambiare residenza: i passi da compiere senza errori
Italia e Mondo

Cambiare residenza: i passi da compiere senza errori

14 Luglio 2025
Presentazione poetica di “Stagjons: Haiku par furlan” a Monfalcone l’11 luglio 2025
Biblioteca Monfalcone

Presentazione poetica di “Stagjons: Haiku par furlan” a Monfalcone l’11 luglio 2025

10 Luglio 2025
35ª edizione di Udin&Jazz: Jacob Collier protagonista al Castello di Udine
concerti Udine

35ª edizione di Udin&Jazz: Jacob Collier protagonista al Castello di Udine

14 Luglio 2025
Ragazzo di 13 anni ferito gravemente dopo un tuffo
Cronaca

Ragazzo di 13 anni ferito gravemente dopo un tuffo

4 Luglio 2025

Più lette della settimana

Presentazione poetica di “Stagjons: Haiku par furlan” a Monfalcone l’11 luglio 2025
Biblioteca Monfalcone

Presentazione poetica di “Stagjons: Haiku par furlan” a Monfalcone l’11 luglio 2025

10 Luglio 2025
Studente Erasmus argentino coinvolto in incidente lungo il fiume Natisone a Udine: soccorso in elicottero
Cronaca

Studente Erasmus argentino coinvolto in incidente lungo il fiume Natisone a Udine: soccorso in elicottero

5 Marzo 2025
I migliori beach club del Friuli Venezia Giulia premiati nella guida 2025
beach club

I migliori beach club del Friuli Venezia Giulia premiati nella guida 2025

27 Giugno 2025
Ampliamento nido Farfabruco: accoglierà 30 bambini in più
ampliamento nido

Ampliamento nido Farfabruco: accoglierà 30 bambini in più

8 Luglio 2025
Sting incanta il pubblico a Villa Manin: una serata di magia e grande musica
concerti estate FVG

Sting incanta il pubblico a Villa Manin: una serata di magia e grande musica

9 Luglio 2025

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21