Maltempo in Friuli: frane e allagamenti devastano anche i Colli Orientali e le aziende vitivinicole
Piogge eccezionali tra 16 e 17 novembre causano gravi danni ai vigneti dei Colli Orientali del Friuli e alle aziende del Consorzio.
CORNO DI ROSAZZO (UD) - Le eccezionali piogge tra domenica 16 e lunedì 17 novembre hanno colpito duramente l’Isontino e i Colli Orientali del Friuli, provocando gravi danni al territorio e alle aziende vitivinicole associate al Consorzio Tutela Vini Friuli Colli Orientali e Ramandolo.
Dati pluviometrici eccezionali
Secondo le centraline meteo del Consorzio, il pluviometro di Corno di Rosazzo ha registrato 332,1 mm di pioggia in meno di 24 ore. Altri rilevamenti importanti si sono registrati tra Corno e Cividale con 275,5 mm e nelle stazioni di Torreano, Nimis e Savorgnano del Torre, con accumuli tra i 100 e i 110 mm. Le zone più colpite risultano i comuni tra Cividale e Prepotto e la Valle dello Judrio, con criticità analoghe anche nei Colli Orientali e nel Collio.
Danni alle aziende vitivinicole
Il Consorzio, che riunisce circa 200 soci, ha attivato una ricognizione puntuale dei danni. Tra gli episodi segnalati si registrano allagamenti nei vigneti, frane di terreni collinari e crolli parziali delle colline, oltre a danni a strutture aziendali e cantine. In alcune aziende, l’acqua ha invaso locali interrati, provocando danni a bottiglie e attrezzature; in altri casi, l’acqua fuoriuscita dai tombini ha invaso magazzini e spazi dedicati all’accoglienza.
Monitoraggio e segnalazioni dei danni
Le aziende che hanno subito danni sono invitate a segnalarli al numero 115, come richiesto dalla Protezione Civile, e a inviare foto, video e una breve descrizione al Consorzio. Queste informazioni serviranno a compilare una relazione completa da inoltrare agli uffici regionali competenti, utile per le valutazioni sugli interventi di supporto.