Università di Trieste e Vigili del Fuoco, accordo triennale per corsi antincendio e primo soccorso

L’Università di Trieste investe nella prevenzione con il supporto dei Vigili del Fuoco

23 luglio 2025 17:11
Università di Trieste e Vigili del Fuoco, accordo triennale per corsi antincendio e primo soccorso -
Condividi

TRIESTE – Siglato un accordo triennale tra il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco e l’Università degli Studi di Trieste per rafforzare la formazione antincendio del personale accademico. Un’intesa che consolida l’impegno congiunto verso la sicurezza, la prevenzione e la gestione efficace delle emergenze all’interno dell’ateneo triestino.

Il nuovo accordo prevede, per un periodo di tre anni, l’organizzazione di corsi specializzati rivolti agli addetti alla prevenzione incendi.

Le attività formative riguardano sia i percorsi di formazione iniziale (livello 3, precedentemente classificato come “alto rischio”), della durata di 16 ore suddivise in 12 ore teoriche e 4 ore pratiche, sia i corsi di aggiornamento periodico di 8 ore (5 ore di teoria e 3 di pratica), indispensabili per mantenere la qualifica tecnica.

Ogni corso si concluderà con il rilascio dell’attestato da parte del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco, garantendo così l’idoneità del personale coinvolto nelle attività di emergenza.

Oltre 130 addetti antincendio già attivi

Grazie al lavoro del Servizio di Prevenzione e Protezione interno, l’ateneo ha già nominato più di 130 addetti antincendio qualificati, distribuiti nelle varie sedi dell’Università. Questa organizzazione capillare risponde a una strategia precisa di innalzamento degli standard di sicurezza e continuità operativa.

L’accordo firmato garantirà che, ogni cinque anni, questi operatori partecipino ai cicli di aggiornamento obbligatori, mantenendo così attive le competenze richieste dalla normativa. Sono inoltre previste ulteriori nomine per rispondere al turnover fisiologico del personale e garantire sempre una copertura efficace.

Pronto intervento sanitario: formazione BLS-D e defibrillatori

La sicurezza all’interno dell’Università di Trieste si estende anche alla sfera sanitaria. In collaborazione con ASUGI, sono stati formati 160 dipendenti come addetti al primo soccorso, abilitati alle manovre di rianimazione cardiopolmonare con l’utilizzo del defibrillatore semiautomatico (BLS-D).

Attualmente, sono presenti circa 60 defibrillatori nei vari edifici universitari e persino su alcuni mezzi mobili del Servizio di Vigilanza, pronti all’uso in caso di emergenza.

Vigilanza attiva h24 per fronteggiare ogni emergenza

A completare il quadro delle misure di sicurezza, l’Università dispone di un servizio di vigilanza attivo 24 ore su 24 e per 365 giorni all’anno. Questo personale, opportunamente formato, è in grado di intervenire tempestivamente in caso di emergenze sia antincedio sia sanitarie, contribuendo a garantire la protezione continua dell’intera comunità universitaria.

Segui Prima Friuli