A Udine nasce la Fondazione Tonutti: sostegno alle vittime di truffe e cultura della prevenzione
Presentata a Udine la Fondazione Tonutti: sostegno alle vittime di truffe, prevenzione e cultura contro frodi e raggiri.


UDINE – Nel 2024 in Friuli Venezia Giulia sono state registrate 2.799 denunce di truffa e frode informatica, pari a 541 ogni 100mila abitanti. A Trieste l’incidenza è salita a 762 casi ogni 100mila (+21,3% rispetto al 2023), mentre a Udine si contano 94 casi l’anno. Numeri che confermano un fenomeno in forte crescita e capace di colpire cittadini e imprese.
In questo contesto nasce la Fondazione Tonutti, presentata a Udine nella sede di Confindustria e guidata dalla presidente Maria Teresa Tonutti, che ha deciso di trasformare la propria esperienza personale di vittima di una truffa in un progetto sociale e culturale a servizio della comunità.
Missione: ascolto e prevenzione
La Fondazione si pone l’obiettivo di offrire ascolto qualificato, affiancamento professionale e sostegno psicologico alle vittime di frodi, oltre a promuovere una cultura della prevenzione, perché la conoscenza è la prima forma di protezione.
«Nessuno deve sentirsi solo o colpevole – spiega la presidente Tonutti –. Le truffe feriscono non solo il portafoglio ma anche l’equilibrio personale. La Fondazione nasce per sollecitare l’attenzione delle istituzioni e per costruire percorsi di prevenzione e consapevolezza».
Un impegno condiviso
Accanto alla presidente, il supporto dell’avv. Eleonora Montaruli e dell’agenzia Van Gogh Investigazioni Private di Marco Biscaro. Alla conferenza stampa hanno portato il loro saluto anche Barbara Puschiasis (Consumatori Attivi) ed Erica Cucco (Federconsumatori), evidenziando la volontà di lavorare in sinergia sulla prevenzione e la formazione.
Le attività della Fondazione
La Fondazione Tonutti svilupperà:
sportelli di ascolto per le vittime,
affiancamento legale, psicologico e tecnico con professionisti qualificati,
progetti culturali e design,
percorsi di benessere e pet therapy, inclusa la formazione di cani da assistenza.
La sede operativa sorgerà nella casa/studio dell’architetto Carlo Mangani, edificio di valore storico e culturale che diventerà luogo di attività e memoria.
Evento di presentazione al Castello di Susans
La presentazione ufficiale si terrà giovedì 25 settembre alle 18.30 al Castello di Susans di Majano, con la moderazione del giornalista Domenico Pecile. Interverranno, oltre a Maria Teresa Tonutti, l’avv. Montaruli, l’esperto di strategia e innovazione Andrea Ruffini e l’investigatore privato Marco Biscaro.
La partecipazione è gratuita, su prenotazione ([email protected]), fino a esaurimento posti.