A Fiume Veneto il ciclo “Il mito del mondo antico” con il professor Ermes Scaini
A Fiume Veneto tre incontri con Ermes Scaini sul fascino e l’attualità dei miti greci di Iliade e Odissea.
FIUME VENETO — Un viaggio tra eroi, passioni e destini immortali: torna a Fiume Veneto la grande letteratura con il ciclo di incontri “Il Mito del Mondo Antico”, promosso dall’Amministrazione Comunale e curato dal professor Ermes Scaini.
L’iniziativa invita il pubblico a riscoprire il fascino dei protagonisti dell’epica greca, esplorando i valori universali che animano i racconti di Iliade e Odissea. Un percorso che intreccia storia, poesia e umanità, per comprendere come le vicende degli eroi antichi continuino a parlare al cuore dell’uomo moderno.
Tre appuntamenti tra epica e riflessione
Gli incontri, tutti a ingresso libero, si terranno alle ore 18.00 nella Biblioteca Civica di Fiume Veneto, secondo il seguente calendario:
Giovedì 13 novembre – Achille e Patroclo
Giovedì 20 novembre – Ettore e Andromaca
Giovedì 27 novembre – Ulisse e Penelope
Tre serate per riscoprire i legami umani e le passioni eterne che animano la mitologia greca, dal coraggio in battaglia all’amore, dalla fedeltà alla ricerca del proprio destino.
Il prof. Ermes Scaini, divulgatore del pensiero classico
Docente, saggista e studioso di letteratura classica e moderna, Ermes Scaini è una figura di riferimento nel panorama culturale friulano. Conosciuto per la sua attività di divulgatore e conferenziere, ha dedicato decenni di studio ai temi della mitologia e del pensiero antico, unendo al rigore accademico una capacità narrativa vivace e coinvolgente.
Il professore accompagnerà il pubblico in un viaggio tra i simboli dell’epica greca, offrendo una chiave di lettura moderna e appassionata. Attraverso un linguaggio chiaro e accessibile, mostrerà come Achille, Ettore, Ulisse e Penelope rappresentino ancora oggi modelli di forza, amore, lealtà e resilienza.
Il valore senza tempo dei miti
“Uomini e donne che lottarono, soffrirono e gioirono – sottolinea Donatella Azzaretti, vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Fiume Veneto – e i cui comportamenti non sono molto diversi da quelli del mondo attuale.”
Parole che riassumono lo spirito dell’iniziativa: offrire momenti di cultura e riflessione collettiva, capaci di far dialogare passato e presente, antico e contemporaneo.
Cultura per tutte le generazioni
Gli incontri sono aperti a tutti: studenti, insegnanti, appassionati di letteratura e di cultura classica, dai 15 ai 100 anni.
Un invito a lasciarsi guidare dai miti che hanno plasmato la civiltà occidentale, per ritrovare nei racconti di Omero e dei poeti antichi la forza e la fragilità dell’uomo di ogni tempo.
Attraverso “Il Mito del Mondo Antico”, Fiume Veneto rinnova la propria vocazione culturale, proponendo un percorso di conoscenza e bellezza che unisce tradizione, sapere e passione per la parola.