Fiume Veneto, il corso "Libere e sovrane" contro la violenza sulle donne
Il Comune di Fiume Veneto ha organizzato il corso "Libere e sovrane", per sensibilizzare contro la violenza sulle donne e educare i giovani alla parità.


FIUME VENETO - Il Comune di Fiume Veneto, in collaborazione con l'associazione Artivarti, ha dato vita al corso di lettura espressiva "Libere e sovrane", un'importante iniziativa di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne. Questo progetto, che ha avuto luogo tra novembre e dicembre 2024 presso la Biblioteca Civica, ha coinvolto ragazzi e ragazze di età compresa tra gli 11 e i 14 anni, offrendo loro un'occasione unica per esplorare il coraggio femminile attraverso la lettura e l'arte. Il corso è stato realizzato con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e si inserisce in un percorso educativo di più ampio respiro.
Un viaggio nel coraggio femminile
Questa iniziativa si è inserita all'interno di un programma che ha preso il via nel 2023, finalizzato a valorizzare figure femminili che, con la loro determinazione, hanno lasciato un segno profondo nella storia. Un programma che intende educare i più giovani sui valori fondamentali di parità dei diritti e rispetto verso le donne. L’edizione 2024 si è concentrata su Franca Viola, una donna simbolo della lotta alla violenza e della conquista di diritti civili per le donne in Italia, specialmente nel periodo del secondo dopoguerra.

Franca Viola è diventata un'icona della crescita civile del nostro Paese, un esempio di dignità e di rifiuto della violenza. La sua storia ha guidato i partecipanti a riflettere su temi di grande attualità, come la parità dei diritti e la lotta contro ogni forma di discriminazione.
Performance finali che emozionano
Le attività del corso si sono concluse con due performance di lettura espressiva, curate dalla talentuosa Martina Boldarin, che ha visto la partecipazione delle giovani interpreti Mia Corva, Zoe Mazzega, Dalia Pavanello, Eleonora Pitton e Matilde Tius. Le loro eccellenti esibizioni hanno suscitato forti emozioni nel pubblico presente.
La prima performance, aperta a tutti, si è tenuta il 18 dicembre presso la Biblioteca Civica di Fiume Veneto. La seconda, riservata agli studenti della scuola secondaria di primo grado "Dante Alighieri", ha avuto luogo il 20 dicembre nella Casa dello Studente.
Un progetto che guarda al futuro
Il Vicesindaco con delega alle pari opportunità, Donatella Azzaretti, ha dichiarato che questo progetto rappresenta un passo fondamentale nell'impegno del Comune contro la violenza sulle donne. “Vogliamo costruire una cultura del rispetto e dell’uguaglianza, partendo dalle storie di chi ha combattuto per questi valori", ha sottolineato Azzaretti, che ha anche ringraziato i ragazzi e le ragazze coinvolte, la cui energia ha dato vita a performance straordinarie.

Un'educazione alla parità e al rispetto
"Libere e sovrane" si conferma come un progetto educativo di grande valore, che unisce arte, cultura e impegno sociale. Con l'obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni su temi importanti come la violenza di genere e la discriminazione, questa iniziativa offre strumenti educativi utili a combattere ogni forma di ingiustizia, attraverso il coraggio femminile e il rispetto reciproco.