Pallacanestro Trieste unisce sport e studio: riparte "Fight As One" con la nuova "Officina dei compiti"

Riparte a Trieste il progetto “Fight As One” di Pallacanestro Trieste con il nuovo doposcuola “Officina dei compiti” per unire sport e studio.

17 ottobre 2025 16:39
Pallacanestro Trieste unisce sport e studio: riparte "Fight As One" con la nuova "Officina dei compiti" -
Condividi

TRIESTE – La Pallacanestro Trieste rilancia il suo impegno per lo sport inclusivo e l’educazione dei giovani con la nuova edizione del progetto “Fight As One: siamo tutti campioni”, promosso attraverso l’associazione Il Cuore in Campo Pallacanestro Trieste ODV.

Un progetto di sport e inclusione sociale

L’iniziativa, che ha come sede il PalaTrieste, offre ai ragazzi del territorio la possibilità di praticare sport in un contesto protetto e formativo, lontano dalla logica della competizione esasperata. Il progetto è rivolto in particolare ai giovani esclusi dai circuiti sportivi tradizionali, offrendo loro un’occasione di crescita personale, socializzazione e benessere.

Attività sportive e momenti di condivisione

Grazie alla collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, sono stati selezionati 30 studenti e studentesse delle scuole secondarie che, da ottobre 2025 a giugno 2026, parteciperanno a due allenamenti settimanali di un’ora e mezza ciascuno. Gli allenamenti, condotti da tecnici qualificati della Pallacanestro Trieste, si terranno negli spazi del PalaTrieste, dove i ragazzi potranno anche incontrare i giocatori della prima squadra, figure di riferimento positive e fonte di ispirazione.

Il valore educativo del pasto condiviso

All’interno del programma continua anche il progetto “Aggiungi un Posto a Tavola”, che promuove il benessere psicofisico attraverso la condivisione di pasti equilibrati. Il momento del pranzo o della cena diventa così uno spazio di incontro e dialogo, utile a consolidare relazioni e favorire un clima di inclusione.

La novità 2025: l’“Officina dei compiti”

Grande novità di questa edizione è l’avvio dell’“Officina dei compiti”, un nuovo doposcuola integrato che unisce attività sportive e sostegno scolastico. Dopo gli allenamenti, i partecipanti potranno usufruire di un’ora e mezza di aiuto compiti con un insegnante dedicato, per un totale di 72 ore di supporto allo studio durante l’anno. L’obiettivo è aiutare i giovani atleti a conciliarne la crescita sportiva e quella scolastica, rafforzando metodo, autonomia e fiducia.

Un lavoro di squadra per la comunità

Il progetto “Fight As One” è reso possibile grazie al contributo di BCC Venezia Giulia, EcoFVG, Fondazione Pietro Pittini, Meccano Engineering, Centro Discount e al sostegno dell’Ufficio Scolastico Regionale FVG. Un modello virtuoso di collaborazione pubblico-privato che continua a fare di Trieste un punto di riferimento per le buone pratiche di educazione, inclusione e sport sociale.

Segui Prima Friuli