Rivignano, torna la Fiera dei Santi: tra tradizione e novità social l’autunno friulano si accende

La Fiera dei Santi di Rivignano torna con un nuovo logo, eventi e una campagna social che unisce tradizione e modernità.

22 ottobre 2025 13:30
Rivignano, torna la Fiera dei Santi: tra tradizione e novità social l’autunno friulano si accende -
Condividi

RIVIGNANO – Antica ma capace di rinnovarsi ogni anno, la Fiera dei Santi di Rivignano si prepara a tornare come uno degli appuntamenti più amati e partecipati dell’autunno friulano.
Un evento che coniuga fede, storia, spettacolo e comunità, attirando ogni anno oltre centomila visitatori e che nel 2025 si presenta con una nuova identità visiva e una campagna social innovativa, pensata per ampliare il pubblico anche oltre i confini regionali.

Una tradizione secolare che parla al presente

La Fiera dei Santi, di cui scrisse persino Ippolito Nievo, rappresenta da sempre un simbolo della cultura popolare friulana, dove sacro e profano si incontrano in un intreccio di storia, spiritualità e divertimento.
Quest’anno, accanto agli stand enogastronomici e al luna park, il programma propone la rievocazione storica, la fiera mercato della domenica, il concorso delle maschere di Halloween, lo show comico del sabato sera e numerosi appuntamenti sportivi e culturali, tra cui il curioso e celebre Festival mondiale della canzone funebre.
A incarnare lo spirito dell’edizione 2025 è stato scelto monsignor Paolo Brida, parroco del paese e testimonial ufficiale dell’evento.

Presentata in Regione l’edizione 2025

La presentazione ufficiale si è tenuta nel palazzo della Regione di via Sabbadini a Udine, alla presenza del presidente del Consiglio regionale Mauro Bordin, del sindaco di Rivignano Teor Fabrizio Mattiussi e della sua squadra amministrativa.
«Conosco e frequento questa fiera fin da quando ero ragazzo – ha ricordato Bordin – ed è giusto definirla uno degli eventi di maggior successo del Friuli Venezia Giulia, capace di unire tradizione e innovazione e di coinvolgere un pubblico vastissimo».

Il presidente del Consiglio regionale ha poi evidenziato il ruolo centrale del volontariato e dell’associazionismo locale, vero motore della manifestazione:

«È un piacere sostenere un evento che valorizza il territorio e il lavoro delle associazioni, realtà fondamentali per mantenere vive le nostre comunità. Le recenti leggi regionali ne testimoniano la nostra attenzione e il nostro impegno concreto».

Un appuntamento di comunità e sviluppo

La Fiera dei Santi non è solo un evento di folklore: rappresenta anche un importante volano economico per la Bassa Friulana, grazie alla mostra mercato dei prodotti locali, che valorizza le eccellenze artigianali e agroalimentari del territorio.
Come sottolineato da Bordin, la rassegna si inserisce in continuità con la Fiera di San Simone di Codroipo, ampliando la rete degli eventi autunnali regionali che sostengono turismo, tradizione e socialità.

Le istituzioni e le novità della kermesse

Il sindaco Fabrizio Mattiussi ha ricordato le origini storiche della fiera e ha ringraziato la Regione Friuli Venezia Giulia e PromoTurismoFVG per il sostegno, insieme alla Pro Loco di Rivignano, capofila di un tessuto associativo che conta oltre trenta realtà attive nel territorio comunale.
Al suo fianco, durante la conferenza stampa, erano presenti la vicesindaco Sara Bettuzzi, l’assessore Giovanni D’Orlandi, la delegata agli eventi Barbara Cesca, e i giovani amministratori Michael Rodighiero e Gabriele Greco, prosindaco con delega alla cultura.
Le novità dell’edizione 2025 sono state illustrate con entusiasmo, a partire dalle anteprime di domenica 26 ottobre, fino all’inaugurazione ufficiale di venerdì 31 ottobre alle ore 18 in piazza a Rivignano.

Quattro giorni di festa tra musica, storia e tradizione

La manifestazione si concluderà domenica 2 novembre, con un concerto finale di due artisti locali, Shredder e Double A, che chiuderanno in musica quattro giornate ricche di eventi.
Un calendario costruito anche grazie al lavoro del giovane comunicatore Giacomo Sebastianis, che ha curato la promozione digitale e social della Fiera dei Santi, contribuendo a rafforzarne l’immagine contemporanea senza tradirne le radici popolari.

Con più di cento anni di storia, la Fiera dei Santi di Rivignano conferma il proprio ruolo di manifestazione simbolo dell’autunno friulano, unendo devozione, ironia e convivialità in un evento capace di rinnovarsi senza perdere la propria anima.

Segui Prima Friuli