La fibromialgia è un argomento sempre più dibattuto nel campo medico e sociale. Le sfide legate al suo riconoscimento e alla sua natura cronica sono state evidenziate dall’assessore regionale alla Salute, Riccardo Riccardi, durante l’evento “Fibro-talking tour: #non più invisibili” a Palmanova. Il focus del convegno, “vivere, convivere e condividere la fibromialgia nell’ambiente di lavoro”, ha attirato l’attenzione di esperti e cittadini sulle difficoltà che le persone affette da questa condizione devono affrontare sul luogo di lavoro.
La fibromialgia e le sfide per la salute
La fibromialgia è una patologia complessa, caratterizzata da dolore muscoloscheletrico diffuso, che colpisce circa due milioni di persone in Italia. Nonostante la sua diffusione, questa malattia rimane poco conosciuta e spesso non viene considerata come una vera patologia. Riccardi ha sottolineato l’importanza di nuovi approcci nel trattamento di questa condizione, insieme a competenze specifiche e una diversa organizzazione dei servizi sanitari. Eventi come questo sono cruciali per sensibilizzare il pubblico e promuovere una cultura della salute più informata e consapevole.
Un passo verso il riconoscimento
“Troverete sempre porte aperte in una battaglia di civiltà”, ha aggiunto Riccardi, enfatizzando l’importanza del sostegno istituzionale in una causa che richiede attenzione e una visione a lungo termine. La Regione si impegna a garantire il riconoscimento ufficiale della fibromialgia, anche a livello nazionale, per migliorare la qualità della vita delle persone colpite.
Il ricordo del professor Salvatore De Vita
Durante l’evento, l’assessore ha voluto ricordare il professor Salvatore De Vita, recentemente scomparso, che è stato direttore della clinica reumatologica dell’ospedale Santa Maria della Misericordia. Il suo contributo alla ricerca sulla fibromialgia e il suo impegno nel settore sanitario sono stati fondamentali.
L’importanza della sensibilizzazione
Il presidente del Consiglio regionale, Mauro Bordin, e il sindaco di Palmanova, Giuseppe Tellini, hanno partecipato all’evento confermando il supporto delle istituzioni locali per iniziative che possano aumentare la consapevolezza su questa patologia spesso ignorata nonostante le sue gravi implicazioni.
La giornata a Palmanova è stata un momento di riflessione e di voce per coloro che vivono con la fibromialgia, chiedendo un reale cambiamento nella percezione e nel trattamento della malattia.