Festival di Majano 2025: cultura e musica al centro del Friuli Venezia Giulia

Il Festival di Majano 2025, presentato a Udine, conferma la sua importanza per promuovere turismo e cultura nel Friuli Venezia Giulia.

24 giugno 2025 11:00
Festival di Majano 2025: cultura e musica al centro del Friuli Venezia Giulia -
Condividi

UDINE – “Il Festival di Majano rappresenta una leva fondamentale per la promozione del territorio e la valorizzazione turistica del Friuli Venezia Giulia”, ha affermato l’assessore regionale al Turismo e alle Attività produttive, Sergio Emidio Bini, durante la presentazione ufficiale della 65ª edizione dell’evento. L’incontro si è svolto a Udine, nella sede della Regione, alla presenza del presidente della Pro Majano, Daniele Stefanutti.

Un evento radicato nella comunità e nel territorio

Organizzato dalla Pro Majano con il sostegno della Regione e di PromoTurismoFvg, il Festival si terrà dal 25 luglio al 17 agosto 2025 proponendo un ricco calendario di appuntamenti che spazieranno tra musica, enogastronomia, arte e cultura.

“Nel corso degli anni il Festival è cresciuto fino a diventare un appuntamento di grande richiamo, capace di attirare migliaia di persone e di valorizzare al meglio le eccellenze locali”, ha sottolineato Bini.

Il valore del volontariato e l’identità friulana

L’assessore ha evidenziato come dietro il successo della manifestazione vi siano oltre 250 volontari che con dedizione e passione rendono possibile un programma così articolato e coinvolgente. “Il loro impegno ha un valore sociale enorme ed è un patrimonio prezioso per l’intera comunità. In un momento storico in cui trovare disponibilità e collaborazione non è scontato, il loro esempio si fa ancora più prezioso”.

Un territorio sempre più attrattivo per eventi di qualità

Negli ultimi anni la Regione si è affermata come “casa” dei grandi eventi, musicali, sportivi e culturali, divenendo un punto di riferimento per artisti e appassionati. “Il Festival di Majano ha saputo anticipare questa tendenza, investendo con lungimiranza sulla musica dal vivo come fattore di attrattività turistica”.

Un’edizione con grandi nomi della musica italiana

Giunto alla sua 65ª edizione, il Festival si conferma una delle rassegne più amate e conosciute del Nordest, pronta a sorprendere ancora una volta con un cast di artisti di rilievo nazionale. “Un ringraziamento agli organizzatori per il ricco programma che darà visibilità non solo al Friuli collinare, ma a tutta la Regione, attirando visitatori anche da fuori regione”, ha concluso Bini.

Segui Prima Friuli