Festival delle Dimore Storiche: 17 residenze mozzafiato del FVG aprono al pubblico
Il 3° Festival delle Dimore Storiche FVG apre 17 residenze l’8 e 9 novembre tra visite guidate, degustazioni ed eventi culturali.
 Samuele Meton
                                                                Samuele Meton
                            
                         
                                                    FVG – Il fascino delle dimore storiche del Friuli Venezia Giulia torna protagonista con la terza edizione del Festival delle Dimore Storiche – ADSI FVG, in programma sabato 8 e domenica 9 novembre.
Due giornate dedicate alla scoperta del patrimonio architettonico e artistico regionale, tra visite guidate, degustazioni, mostre e incontri culturali, in un viaggio tra storia, tradizione e bellezza.
 
                    17 dimore aperte in tutta la regione
Saranno 17 le dimore private, ancora oggi abitate, che apriranno eccezionalmente le proprie porte al pubblico. I proprietari stessi accompagneranno i visitatori, trasformandosi in ciceroni d’eccezione per raccontare aneddoti, curiosità e segreti di famiglia, tramandati di generazione in generazione.
In provincia di Udine apriranno: Casa Asquini (Fagagna), Casaforte Bergum (Remanzacco), La Brunelde – Casaforte d’Arcano (Fagagna), Palazzo De Gleria (Comeglians), Villa de Claricini Dornpacher (Moimacco), Villa Iachia (Ruda), Villa Lovaria (Pavia di Udine), Villa Mangilli Shubert (Marsure di Povoletto), Villa Pace (Campolongo Tapogliano), Villa Ritter de Zahony (Aquileia), Villa Gallici Deciani (Cassacco) e, nel capoluogo, Palazzo Orgnani e Palazzo Pavona Asquini.
Da segnalare la Casaforte Bergum, che partecipa per la prima volta: un raro esempio di architettura rurale fortificata del XIV secolo, immersa in un parco di 4 ettari con piante monumentali.
In provincia di Gorizia si potranno visitare Villa Attems (Lucinico) e Villa del Torre (Romans d’Isonzo), mentre in provincia di Pordenone apriranno Palazzo Scolari Salice (Polcenigo) e Villa della Donna Stoinoff (Valvasone Arzene).
 
                    Un programma ricco di eventi e degustazioni
Le visite guidate saranno accompagnate da un fitto calendario di eventi pensato per offrire esperienze autentiche e coinvolgenti.
I visitatori potranno assistere a concerti, conferenze tematiche, presentazioni di libri, mostre d’arte e fotografiche, oltre a partecipare a laboratori di cucina e degustazioni di vini e prodotti locali.
Domenica 9 novembre, il Festival aderirà alla III Giornata Nazionale dell’Agricoltura – Coltiviamo la Cultura, iniziativa promossa da ADSI a livello nazionale.
Nelle dimore aderenti saranno allestiti stand con degustazioni e vendita di prodotti tipici agricoli, per valorizzare la sinergia tra patrimonio storico e cultura enogastronomica del territorio.
 
                    Un progetto per la valorizzazione del patrimonio privato
Il Festival delle Dimore Storiche FVG, organizzato da ADSI Friuli Venezia Giulia, si pone l’obiettivo di rendere accessibile e valorizzare il patrimonio culturale privato, spesso nascosto dietro cancelli e siepi.
Il ricavato delle visite – a donazione libera, con un contributo minimo di 10 euro per i maggiorenni – sarà destinato a sostenere progetti di tutela e promozione turistica delle dimore storiche regionali.
Bambini e ragazzi fino ai 17 anni potranno accedere gratuitamente.
 
                    Informazioni e programma completo
Il programma dettagliato, con gli orari di apertura e gli eventi in ciascuna dimora, è consultabile sul sito ufficiale www.festdsfvg.it.
Due giorni per vivere un’esperienza immersiva tra arte, storia e sapori locali, alla scoperta delle dimore storiche del Friuli Venezia Giulia, autentici scrigni di cultura e memoria che raccontano l’anima più intima della regione.
 
                     
						 
				 
				