Festival della Città Ideale 2025: dialoghi su clima, diritti e memoria collettiva a Palmanova

Dal 25 al 28 settembre a Palmanova il Festival della Città Ideale con incontri, musica, teatro e ospiti come Ezio Mauro e Luciana Castellina.

23 settembre 2025 22:20
Festival della Città Ideale 2025: dialoghi su clima, diritti e memoria collettiva a Palmanova -
Condividi

PALMANOVA – Si apre giovedì 25 settembre al Teatro Gustavo Modena la nuova edizione del Festival della Città Ideale – Dialoghi a Palmanova, in programma fino a domenica 28 settembre. Un lungo fine settimana che porterà in città figure di rilievo nazionale e internazionale per incontri, libri, spettacoli, musica e teatro, tutti a ingresso libero, con l’obiettivo di offrire alla comunità occasioni di confronto e riflessione collettiva.

L’edizione 2025 propone un cartellone che spazia dai cambiamenti climatici alla crisi sociale e ambientale, dalla Costituzione ai diritti, fino ai grandi temi politici ed educativi del presente, con un’attenzione particolare alla memoria collettiva. Quest’anno il Festival sostiene anche una raccolta fondi a favore di Emergency.

La giornata inaugurale prenderà il via alle 18.00 con l’incontro “Oltre il dissenso: conflitto, alleanze e azione collettiva”, che vedrà il confronto tra Extinction Rebellion FVG, Luciana Castellina, Laura Marmorale, Tazeeb Tazeeb e Pashmeen Kaur, in dialogo con Michela Vogrig, presidente di Legacoop FVG. Il dibattito indagherà il concetto di “città ideale” come spazio concreto di conflitti e trasformazioni possibili, dove dissenso e partecipazione diventano strumenti di rigenerazione democratica.

Alle 21.00 il giornalista ed ex direttore de La Repubblica, Ezio Mauro, presenterà il suo nuovo libro La mummia di Lenin (Feltrinelli, 2025), dialogando con Fabio Turchini. Un’opera che ripercorre la storia della Russia da Lenin a Putin attraverso il simbolo del corpo imbalsamato di Lenin, metafora del potere e delle sue contraddizioni.

Il Festival è ideato dall’Associazione Culturaglobale con il sostegno del Comune di Palmanova, della Regione Friuli Venezia Giulia, di Io sono FVG, BCC Credifriuli Gruppo BCC Iccrea, Legacoop FVG, con il patrocinio delle Università di Udine e Trieste e del CNR, e in collaborazione con Pro Palma e l’ISIS S. Pertini di Monfalcone. Media partner ufficiale è Radio Onde Furlane.

Tra i protagonisti di questa edizione spiccano Luciana Castellina, storica militante e scrittrice, fondatrice de Il Manifesto, con una carriera politica ed editoriale di primo piano; gli attivisti di Extinction Rebellion, che uniscono arte e azione diretta nella denuncia della crisi climatica; Laura Marmorale, già presidente di Mediterranea Saving Humans; Pashmeen Kaur, impegnata nella lotta al caporalato nei campi friulani; e Tazeeb Tazeeb, giornalista e testimone diretto delle condizioni di sfruttamento nel pordenonese.

Protagonista della serata inaugurale sarà anche Ezio Mauro, che nel corso della sua carriera ha diretto La Stampa e La Repubblica, ed è autore di numerosi volumi dedicati alla storia, alla politica e alla memoria civile.

Un programma denso e variegato, che rende Palmanova ancora una volta teatro di dialoghi aperti e partecipati sui temi cruciali del nostro tempo.

Segui Prima Friuli