Festival del Volo 2025: tre giorni tra parapendio e mongolfiera nei cieli del Pordenonese
Tre giorni di Festival del Volo 2025 tra Meduno, Sequals e Travesio: concerti, laboratori, visite, parapendio e mongolfiere.


MEDUNO. Per la prima volta insieme, i comuni di Meduno, Sequals e Travesio uniscono le forze per dare vita al Festival del Volo 2025, tre giornate dedicate al mondo del volo libero e alla scoperta di un territorio che vive quotidianamente il rapporto con il cielo. Da venerdì 10 a domenica 12 ottobre, laboratori, musica, natura e sapori locali accompagneranno residenti e visitatori in un fine settimana d’autunno all’insegna della meraviglia.
Apertura con concerto a Meduno
Venerdì 10 ottobre il Festival si aprirà a Palazzo Colossis con il concerto inaugurale dell’ArTime Quartet, in programma alle 20.30. Le quattro musiciste proporranno un repertorio che spazierà dal pop alle colonne sonore più celebri del cinema, inaugurando ufficialmente la manifestazione.
Sabato mattina a Sequals tra aquiloni e mongolfiere
Sabato 11 ottobre la giornata inizierà al Campo di volo Sasso d’Oro di Solimbergo, dove a partire dalle 11 si terranno i laboratori “Far Aquiloni” per i bambini e “Far Mongolfiere” per gli adulti, curati da Barbara Massena. Non mancheranno il truccabimbi, la dimostrazione del Club di Aeromodellismo di Lestans e, a mezzogiorno, un buffet aperto a tutti preparato dall’Agriturismo Sasso d’Oro, per condividere i sapori del territorio.
Pomeriggio di escursioni a Travesio
Nel pomeriggio, alle 14, dall’Ufficio IAT di Toppo partirà una visita guidata al borgo con una guida naturalistica di Riscoperte. L’itinerario prevede la visita ai masi, la salita al castello e la discesa verso Sottomonte, con una merenda offerta dal Bar Vanin. Il percorso, di circa 10 chilometri e 150 metri di dislivello, è di difficoltà facile e richiede scarpe da trekking. In caso di maltempo, l’attività si svolgerà in forma laboratoriale presso l’Ufficio IAT.

Sabato sera tra musica e convivialità
La serata si concluderà a Meduno, all’Agriturismo Ai Pradons, con un’apericena musicale alle 18. L’accompagnamento musicale sarà a cura di Paolo Forte, Emma Montanari, Flavio Bortuzzo e Paolo Manfrin, per chiudere in allegria la seconda giornata del Festival.
Domenica al campo di atterraggio Valinis
Domenica 12 ottobre, al Campo di atterraggio parapendio Valinis di Meduno, il programma sarà interamente dedicato al volo e all’equilibrio.
Dalle 10.30 alle 12 si terrà il laboratorio “Le ali del cuore” con Sara Colautti, mentre nello stesso orario sarà possibile provare la palestra di roccia con il CAI di Spilimbergo o cimentarsi nel tessuto aereo guidati da LiberAerea. Alle 12 è prevista l’esibizione di parapendio “a colpo sicuro”, seguita alle 12.30 da un rinfresco offerto dal Chioschetto Valinis.
Dalle 13 sarà possibile vivere l’emozione di un volo in mongolfiera, mentre tra le 14 e le 15.30 i bambini potranno partecipare all’attività “Piccoli funamboli: prova anche tu!” con Andrea “Ago sul filo”, che alle 16 presenterà anche il suo spettacolo di funambolismo.
Alle 15 si terrà il laboratorio di farfalle e aquiloni con Arte Vita Anima APS, mentre dalle 15 sarà attiva la scuola di volo con vela condotta da Nicola della Scuola Adventure. Alle 16.30 il pubblico potrà assistere all’esibizione di tessuto aereo curata da LiberAerea, seguita dalla musica dal vivo della Mezza Sporca Dozzina e da un gelato offerto ai bambini dal Bar Vanin.
Un evento per promuovere territorio e comunità
Il Festival del Volo 2025 è promosso dai Comuni di Meduno, Sequals e Travesio, con la collaborazione dell’Ecomuseo Lis Aganis e il contributo di numerose associazioni e realtà locali. Tutte le informazioni e le modalità di iscrizione sono disponibili sul sito www.ecomuseolisaganis.it o scrivendo a [email protected].
