Transanatolia 2025, il ritorno di Federico Buttò: il pilota di Pordenone in gara con il Can Am Maverick
Federico Buttò torna alla Transanatolia, il rally più affascinante: al via il 30 agosto in Turchia


PORDENONE – L’avventura sportiva di Federico Buttò si arricchisce di un nuovo capitolo con il ritorno alla Transanatolia, una delle competizioni più impegnative e affascinanti del calendario internazionale. Dopo l’ultima partecipazione nel 2022, il pilota pordenonese è pronto a sfidare ancora una volta i 2500 chilometri del rally turco, che scatterà il 30 agosto da Bursa per concludersi il 6 settembre a Bolu.
Federico Buttò di nuovo protagonista alla Transanatolia
Il campione italiano Side by Side in carica ha già scritto pagine importanti di questa gara: nel 2021 conquistò la vittoria assoluta al volante del Can Am Maverick, lo stesso mezzo con cui tornerà a correre a fine mese. Dopo il terzo posto di categoria ottenuto nel 2022, Buttò è deciso a ritrovare le sensazioni che lo avevano portato al successo.
Questa volta sarà affiancato da Emiliano Tinaburri, navigatore con cui ha già condiviso diverse esperienze nel campionato italiano di specialità. Un binomio affiatato che punta a recitare un ruolo da protagonista.
Il fascino del percorso turco attraversando la Cappadocia
Il tracciato della Transanatolia non è solo un banco di prova tecnico, ma anche un viaggio attraverso la storia e la cultura della Turchia. La partenza avverrà da Bursa, antica capitale dell’Impero Ottomano, per poi toccare il Tuz Golu, uno dei più grandi laghi salati del mondo, attraversare i suggestivi paesaggi della Cappadocia e chiudere a Bolu, località rinomata per le sue terme.
Il via coincide inoltre con il 30 agosto, giorno in cui la Turchia celebra la Festa della Vittoria, ricorrenza nazionale che ricorda la battaglia di Dumlupinar del 1922 guidata da Mustafa Kemal Atatürk, momento fondamentale per l’indipendenza del Paese.
Team e supporto tecnico
Alle spalle di Buttò ci sarà una struttura solida: l’assistenza tecnica è affidata a Nicola Creatti di Hrt Technology, mentre la logistica sarà gestita da Evasioni.org. La squadra di riferimento resta la Lts Racing Team, con il supporto dello sponsor Oesse, azienda specializzata nella produzione di radiatori e scambiatori.
Prima della partenza, Federico Buttò ha espresso entusiasmo e determinazione:
“Sono contento di essere nuovamente al via di questa gara. Alla Transanatolia mi legano ricordi speciali, soprattutto per la vittoria conquistata nel 2021. Non c’è però solo l’aspetto sportivo: questa competizione rappresenta anche un viaggio unico nella storia e nella cultura turca. Non vedo l’ora di partire e vivere di nuovo queste emozioni”.