Torna Farine di Flôr e Formandi a Sutrio: un viaggio nel gusto friulano

SUTRIO – Farine di Flôr e Formandi, la popolare manifestazione autunnale dedicata a due fra i prodotti più tipici della montagna friulana (ovvero le farine tradizionali e i formaggi di malga), torna d...

15 ottobre 2024 11:06
Torna Farine di Flôr e Formandi a Sutrio: un viaggio nel gusto friulano -
Condividi

SUTRIOFarine di Flôr e Formandi, la popolare manifestazione autunnale dedicata a due fra i prodotti più tipici della montagna friulana (ovvero le farine tradizionali e i formaggi di malga), torna domenica 20 ottobre a Sutrio, un caratteristico borgo della Carnia.

Un evento ricco di sapori e tradizioni

A partire dalle 10.00, si snoderà lungo le vie del paese un goloso percorso di degustazione che avrà come protagonisti piatti tradizionali a base di farine e di grani antichi, preparati dalle associazioni del territorio. I visitatori potranno così assaporare una serie di prelibatezze locali, come Tocj in braide, Brût Brusât, Miege lune cun farine di cjistignes e molte altre pietanze che un tempo venivano preparate in tutte le case. Oggi, queste ricette sono ancora riproposte in alcune trattorie e ristoranti del luogo. Tra i particolarissimi sapori da provare ci saranno, tra gli altri, Panade cun las frices, Blecs cun ont e scuete fumade, Gnocs di brundui e Pete cun la marmelade. In accompagnamento, saranno disponibili birre artigianali di 5 birrifici del Friuli Venezia Giulia, tra cui BONDAI di Sutrio, Casamatta di Enemonzo, Birrificio Di Mont di Cedarchis di Arta Terme, Birra di Naon di Porcia e Birrificio Foran di Castions di Strada.

La celebrazione della cultura contadina

Questo percorso pieno di gusto - tra piatti della tradizione e birre artigianali - celebrerà la cultura contadina locale. Un altro protagonista di questa manifestazione è il formaggio di malga, al quale sarà dedicata nel medesimo giorno Formandi, una mostra-mercato che presenterà la miglior produzione casearia della montagna friulana, prodotta durante la stagione di monticazione 2024. I visitatori potranno gustare anche la polenta rustica e fumante, preparata dai polentari locali. La degustazione si terrà nell'Ort del sior Matie, il salotto a cielo aperto del paese, situato in via Roma 35/B.

Asta di formaggi di malga

Nel pomeriggio, alle 16.00, si potrà assistere a un’inconsueta asta di formaggi di malga, che darà la possibilità di aggiudicarsi forme particolarmente pregiate e solitamente introvabili. Rivolta principalmente agli addetti ai lavori, come ristoranti e negozi di formaggi, interessati ad acquistare i prodotti della monticazione 2024 e pezzature speciali, l’asta si terrà in Sala Kaiser (viale Val Calda, 1). Durante l'asta, gli chef Pietro Toffolo De Piante, dell’Osteria Da Nando di Mortegliano, e Giacomo Della Pietra, dell’Osteria da Alvise di Sutrio, prepareranno per i partecipanti un piatto con protagonista il formaggio di malga. In abbinata, saranno serviti vini selezionati da Borderwine – Natural Wine, il Salone del vino artigianale transfrontaliero. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la prenotazione poiché i posti sono limitati, chiamando lo 0433778921 o via email a [email protected].

Attività e laboratori per grandi e piccoli

A fare da contorno a Farine di Flôr e Formandi, che rientrano nelle attività di animazione del territorio previste dal Bando Borghi PNRR “Il Bosco nel Borgo-Il Borgo nel Bosco”, ci saranno laboratori, come quello sulle erbe aromatiche e i formaggi e quello su come riutilizzare il pane raffermo. Questi momenti di approfondimento e divertimento sono pensati per piccoli e grandi. Non mancheranno anche altre iniziative, come la visita al Mulino di Croce di Cercivento e la Fattoria diffusa.

Segui Prima Friuli