Quattro giorni di emozioni e danza: torna il Fagagna Dance Festival. Quando e il programma.

Dal 25 al 28 settembre torna il Fagagna Dance Festival con spettacoli, laboratori e artisti da Italia ed estero.

23 settembre 2025 09:20
Quattro giorni di emozioni e danza: torna il Fagagna Dance Festival. Quando e il programma. -
Condividi

FAGAGNA (UDINE) - Torna in scena dal 25 al 28 settembre il Fagagna Dance Festival, manifestazione che porta in Friuli Venezia Giulia un intenso programma dedicato alla danza contemporanea. Giunto alla sua seconda edizione, l’evento si arricchisce della collaborazione con l’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia e propone spettacoli, laboratori e incontri con artisti provenienti non solo dalla regione e dall’Italia, ma anche dall’estero.

Un progetto nato per valorizzare la danza

Il festival è ideato e diretto da Pablo Girolami, fondatore della compagnia IVONA, che nel 2019 ha dato vita a questo progetto per celebrare la vitalità della danza e creare un punto di incontro tra artisti, comunità e territorio. L’edizione 2025 propone un cartellone che unisce tradizione e innovazione, con uno sguardo particolare alle nuove generazioni.

Il programma e gli spettacoli serali

Ogni sera, dal giovedì alla domenica, il festival presenta un “Atto” composto da tre performance: Atto I, II, III e IV, ognuno caratterizzato da linguaggi diversi ma uniti dalla forza interpretativa e dalla ricerca coreografica. Gli spettacoli si terranno in scenari suggestivi come il Castello di Fagagna, la Casaforte La Brunelde, il Museo Cjase Cocèl, l’Oasi delle Cicogne e il Teatro Sala Vittoria, trasformando i luoghi simbolo del territorio in veri palcoscenici.

Artisti da Italia ed estero

Sul palco saliranno compagnie e danzatori provenienti dal Friuli Venezia Giulia e da altre regioni italiane come Toscana, Lombardia, Emilia Romagna e Campania, oltre ad artisti internazionali provenienti da Albania e Polonia. Tutti gli interpreti hanno meno di 35 anni e molti appartengono alla comunità LGBTQIA+, con l’intento di valorizzare diversità e linguaggi contemporanei.

Un festival per tutta la comunità

Il Fagagna Dance Festival non si limita agli spettacoli: prevede anche attività rivolte alle fasce più fragili della popolazione, con laboratori e performance dedicate a persone con disabilità e anziani. Inoltre, ad aprire ogni serata ci saranno le esibizioni delle scuole di danza del territorio, coinvolgendo attivamente le realtà locali.

Informazioni e biglietti

I biglietti sono in prevendita dall’11 settembre sul sito ertfvg.it e presso la biglietteria ERT a Udine. Prezzi: intero 12 euro, ridotto 9 euro, abbonamento 4 serate 40 euro (ridotto 30 euro). La performance Brucia prigione brucia ha un biglietto unico di 4 euro.

Segui Prima Friuli