Ogni estate, il centro culturale Teatri Stabil Furlan, l’ARLeF e l’Associazione ‘Lignano nel terzo millennio’ organizzano un evento speciale a Lignano Pineta per celebrare la lingua friulana. Questo evento fa parte della serie ‘Incontri con l’autore e con il vino’ che si tiene al Pala Pineta del Parco del Mare e quest’anno presenta una novità televisiva in collaborazione con la RAI FVG.
Il progetto “Lignano, ti racconto” in lingua friulana
Il Teatri Stabil Furlan, guidato da Massimo Somaglino, si è dedicato a tradurre in friulano le storie legate a Lignano, raccolte nel libro ‘Lignano, ti racconto’. Queste storie sono state trasformate in letture sceniche e trasmesse dalla RAI FVG, con la regia di Arianna Zani. La trasmissione è in onda ogni terzo martedì del mese su Rai 3 bis, alle 21.20, con replica il venerdì alle 21.40 sul canale 810 del digitale terrestre, e successivamente su RaiPlay.
Il primo appuntamento: “Tant che Tupamaros”
Il primo episodio presenterà il racconto “Tant che Tupamaros” di Paolo Patui, tratto da “Volevamo essere i Tupamaros”. Ambientato nel 1969 a Lignano, durante l’allunaggio, il racconto segue un gruppo di ragazzi friulani che scelgono il nome “Tupamaros” per la loro squadra di calcio in segno di ribellione. Il monologo sarà interpretato da Massimo Somaglino, con la partecipazione di due musicisti jazz, Alessio Zoratto e Luca Colussi.
I prossimi appuntamenti
I prossimi spettacoli includeranno “La stilo di Hemingway” di Pietro Spirito e “Tito Maria al viôt il mâr” di Tito Maniacco, entrambi tradotti in friulano e interpretati da vari attori.
Informazioni e prenotazioni
Per maggiori informazioni sugli spettacoli e per prenotazioni, visita il sito ufficiale del Teatri Stabil Furlan: www.teatristabilfurlan.it. Puoi anche contattare il numero 392.3273719 o seguire il Teatri Stabil Furlan sui social media (Facebook e Instagram).