Il progetto innovativo di èStoria Film&Food per valorizzare la memoria storica di Gorizia
Il progetto èStoria Film&Food si impegna da anni nella conservazione e valorizzazione della memoria storica di Gorizia e del suo territorio. Con l’introduzione della dimensione cinematografica e audiovisiva, si arricchisce ulteriormente la narrazione della storia di un territorio ricco di storie da raccontare.
La dimensione transfrontaliera e il progetto BorGO Cinema
èStoria Film&Food fa parte di BorGO Cinema, una hub creativa che ha preso vita nel Borgo storico di Gorizia. Questo progetto transfrontaliero coinvolge quattro eccellenze culturali goriziane e punta a creare una rete cinematografica e culturale tra Gorizia, Slovenia e Friuli Venezia Giulia.
I documentari per la memoria storica
èStoria Film&Food si concentra sulla valorizzazione della memoria storica di Gorizia, con un focus particolare sul periodo medievale, la Gorizia dei Conti di Gorizia e gli eventi del Novecento che hanno segnato la storia della città. I documentari prodotti raccontano le vicende di luoghi e persone legate alla storia complessa e tragica di Gorizia.
I documentari in onda su Rai
Il primo documentario, “Le trincee del Carso e il Monte San Michele”, sarà trasmesso su Rai Friuli Venezia Giulia domenica 23 febbraio. Questo lavoro esplora le trincee della Grande Guerra sul Carso e racconta la vita dei soldati e le esperienze vissute in quei luoghi. Altri documentari sono in programma per i prossimi mesi, come “La conquista del Monte Sabotino” e “L’esilio dei Borboni a Gorizia”.
Un progetto per celebrare la storia e la comunità
I documentari di èStoria non solo narrano la storia di Gorizia, ma la trasformano in uno strumento di riflessione e integrazione culturale. Questi lavori offrono al pubblico un’esperienza educativa e emotiva, permettendo di connettersi con il passato e guardare al futuro con maggiore consapevolezza storica.