“Esprimi un desiderio” girato in FVG: film e territorio uniti da cultura ed enogastronomia

Anteprima a Palmanova di “Esprimi un desiderio”. Fedriga: il cinema promuove cultura, paesaggi ed eccellenze del Friuli Venezia Giulia.

24 settembre 2025 01:01
“Esprimi un desiderio” girato in FVG: film e territorio uniti da cultura ed enogastronomia -
Condividi

PALMANOVA – «In Friuli Venezia Giulia stiamo facendo un lavoro importante per promuovere il territorio e questa è la prima volta che un’istituzione pubblica collabora con una produzione cinematografica per valorizzare le proprie eccellenze». Con queste parole il governatore Massimiliano Fedriga ha aperto l’anteprima del film “Esprimi un desiderio”, tenutasi al Teatro Modena di Palmanova.

Il presidente della Regione ha sottolineato come il cinema sia cultura e abbia la forza di raccontare con efficacia la bellezza dei paesaggi, la ricchezza delle tradizioni e persino le diversità enogastronomiche che rendono unico il Friuli Venezia Giulia. Non è mancato l’invito a frequentare le sale, luogo privilegiato di fruizione cinematografica, prima ancora delle piattaforme digitali.

Fedriga ha ringraziato il regista Volfango De Biasi, l’attore Max Angioni, le case di produzione Notorious Pictures e Tramp Limited, insieme a Sony Pictures International Productions, per aver scelto la regione come set. Un plauso particolare è andato a FVG Film Commission – PromoTurismoFVG, per l’impegno costante nel supportare le produzioni audiovisive che scelgono il territorio e nel valorizzare le eccellenze locali.

Un esempio concreto arriva dall’inserimento del vino Friulano all’interno della pellicola, un caso virtuoso di product placement che diventa racconto cinematografico e al tempo stesso promozione del territorio a livello internazionale. «Ogni film – ha ribadito Fedriga – è un investimento non solo culturale ma anche economico, con ricadute positive in termini di occupazione, ospitalità e promozione turistica».

La serata ha visto la partecipazione del regista, dell’attore protagonista e dei sindaci di Trivignano Udinese e Palmanova, Roberto Tuniz e Giuseppe Tellini, ribadendo come il Friuli Venezia Giulia sia sempre più riconosciuto come set cinematografico di rilievo nazionale e internazionale.

Particolare attenzione è stata rivolta al borgo di Clauiano, frazione di Trivignano Udinese e parte della rete dei “Borghi più belli d’Italia”, che ha offerto con le sue case in pietra, corti e atmosfere autentiche uno scenario ideale per le riprese.

Fedriga ha quindi ricordato l’importanza di continuare a sperimentare con innovazione e coraggio, come avvenuto con la promozione di Palmanova attraverso il videogioco Fortnite, un progetto che ha saputo raggiungere soprattutto il pubblico dei giovani.

Il governatore ha concluso sottolineando che le collaborazioni in campo cinematografico saranno sempre più ampie, grazie al lavoro sinergico di PromoTurismoFVG e della Film Commission, con l’obiettivo di rafforzare l’identità regionale e raccontarla al mondo intero.

Segui Prima Friuli