TOLMEZZO (UD) – Le Alpi Carniche, un autentico scrigno di storia geologica, raccontano 450 milioni di anni di evoluzione terrestre. Il Geoparco delle Alpi Carniche offre un’opportunità unica per esplorare e comprendere il territorio attraverso escursioni e iniziative didattiche. Grazie ai suoi percorsi, musei e centri visita, il Geoparco consente ai partecipanti di scoprire la montagna in modo innovativo, insegnando a interpretare i segni lasciati dalla natura e dall’uomo nel corso dei secoli. Un’esperienza che promuove una visione consapevole e approfondita della montagna.


Escursione geologica a Lauco: “Il paziente lavorio dell’acqua”
Il primo appuntamento di questa stagione si svolgerà il 13 aprile a Vinaio di Lauco con una Geoescursione dal titolo “Il paziente lavorio dell’acqua”, un’escursione che condurrà i partecipanti alla scoperta dei torrenti Picchions e Vinadia, con la suggestiva forra che caratterizza questo angolo di natura. Saranno organizzati due turni durante la giornata: uno al mattino e uno al pomeriggio. Le escursioni sono gratuite, ma con un numero limitato di partecipanti, quindi è obbligatoria la prenotazione via email.
Programmazione e attività future del Geoparco
Nel corso dei mesi successivi, il Geoparco delle Alpi Carniche continuerà a proporre percorsi tematici, conferenze, incontri divulgativi e visite guidate, sempre con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sul valore della geologia e della storia naturale della zona. Gli aggiornamenti sugli eventi in programma saranno disponibili attraverso i canali social e il sito web ufficiale del Geoparco.


Iniziativa sostenuta dalla Regione Friuli Venezia Giulia
Il Geoparco Transfrontaliero delle Alpi Carniche è un progetto promosso dalla Comunità di Montagna della Carnia, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, ai sensi della Legge Regionale 15/2016, e mira a valorizzare il patrimonio geologico e culturale del territorio attraverso attività educative e di sensibilizzazione.