Un percorso professionale tra arte e scienza
Originaria di Carmignano di Brenta, Patrizia Bigarella ha completato gli studi artistici a Trieste, frequentando la Scuola Libera di Figura al Museo Revoltella e successivamente la Libera Accademia di Belle Arti – Scuola del Vedere con vari artisti di fama. Ha anche partecipato a laboratori di acquaforte.
Un’artista poliedrica con un’ampia esperienza espositiva
Dopo aver ottenuto la laurea all’Università di Trieste, ha lavorato come disegnatrice e illustratrice presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, contribuendo a pubblicazioni scientifiche e a progetti grafici. Ha esposto le sue opere in numerose mostre in Italia e all’estero, ricevendo premi e riconoscimenti.
La rassegna alla Biblioteca Statale Stelio Crise
Alla Biblioteca Statale Stelio Crise, Patrizia Bigarella espone una selezione dei suoi libri d’artista realizzati negli ultimi anni. L’esposizione include opere e un video illustrativo per guidare i visitatori.
Il libro d’artista come oggetto ribelle e mezzo espressivo
In questa mostra, Bigarella si concentra sulla creazione di libri d’artista, unendo la passione per la lettura con l’immagine e la letteratura. I suoi libri raccontano storie contemporanee e denunciano le scelte distruttive dell’uomo, utilizzando animali come metafore.
Teatro concettuale e critica sociale
Attraverso piccoli “teatrini”, l’artista mette in scena una critica ironica ai comportamenti umani, offrendo uno sguardo disincantato sulla vanità della società.
Un messaggio di impegno e speranza
Pur esprimendo disincanto verso l’umanità, Bigarella mantiene la speranza per un futuro migliore, utilizzando i suoi libri d’artista come veicolo per trasmettere sensibilità e responsabilità verso i temi contemporanei.