Il Ministro Valditara visita l’Educandato Uccellis di Udine, un'eccellenza italiana
Giuseppe Valditara visita l’Educandato Uccellis di Udine, una scuola di eccellenza che promuove l'internazionalizzazione.
UDINE - Oggi pomeriggio, il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha visitato l'Educandato Statale Collegio Uccellis di Udine, accompagnato dall'Assessore Regionale all'Istruzione e Formazione Alessia Rosolen.
All'evento hanno partecipato anche il Prefetto Domenico Lione, la Dirigente dell'Istituto Anna Maria Zilli, la Direttrice dell'Ufficio Scolastico Regionale Daniela Beltrame, e il Vice Sindaco del Comune di Udine Alessandro Venanzi.
Nel corso della visita, l'Assessore Rosolen ha sottolineato l'importanza dell'educazione plurilingue e dei progetti di internazionalizzazione che caratterizzano questa istituzione. La scuola, infatti, è conosciuta per il suo forte impegno nel promuovere scambi culturali e per rispecchiare l’identità multilingue e multiculturale del Friuli Venezia Giulia. Qui convivono tre lingue minoritarie e la scuola si distingue per i suoi scambi con l'estero, un aspetto fondamentale per la formazione degli studenti.
Il Ministro Valditara incontra gli studenti
Il Ministro Valditara ha incontrato gli studenti dell’Educandato Uccellis, ascoltando sia i più giovani, che lo hanno accolto con una canzone in inglese, sia gli studenti del Liceo Classico Europeo. I giovani hanno colto l'occasione per discutere con il Ministro sul futuro della scuola e sulla sua dimensione internazionale. In un clima di grande partecipazione, Valditara ha firmato il libro degli ospiti, lasciando un segno tangibile della sua visita.
Nel suo intervento, il Ministro ha elogiato l'istituto, definendolo una scuola di eccellenza, che si distingue non solo per la sua tradizione classica, ma anche per la sua spinta verso l'internazionalizzazione. Valditara ha invitato gli studenti a diventare ambasciatori della propria scuola, portando nel mondo il valore del made in Italy e promuovendo la cultura italiana attraverso l'istruzione.
Convittiadi 2025
L'Assessore Rosolen ha poi ricordato l'impegno dell’Uccellis nell’organizzazione delle Convittiadi 2025, che si terranno a Lignano Sabbiadoro dal 16 al 23 marzo.
Questa manifestazione vedrà la partecipazione di oltre 2000 studenti provenienti da 30 educandati di tutta Italia, un'importante occasione di confronto e crescita per i ragazzi. Le Convittiadi rappresentano un esempio concreto dell'eccellenza del sistema scolastico della Regione.
L'Assessore ha parlato anche dei progetti di internazionalizzazione che coinvolgono l’Uccellis, come il Protocollo d'intesa con la Regione per la promozione della dimensione europea e internazionale dell'istruzione. Questi progetti, che godono di un sostegno economico da parte della Regione, comprendono:
- "Open Windows of Europe...", che promuove la mobilità studentesca attraverso scambi con scuole partner, con un particolare focus sull'Albania.
- "Global Teaching Labs / MISTI-MIT Italy", un progetto che vede la presenza di 8 studenti del Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston nelle scuole del Friuli Venezia Giulia, per insegnare in lingua inglese.
- "Una scuola senza confini", che mira a creare una rete di scuole, promuovendo scambi culturali tra gli istituti del Friuli Venezia Giulia e le scuole delle minoranze linguistiche in Slovenia e Croazia.