"Donne de Claricini Dornpacher", sei secoli di storia femminile raccontati in un libro

Nel cuore del Friuli, precisamente a Bottenicco di Moimacco (UD), un'importante iniziativa editoriale e culturale getta luce su storie femminili di spicco, vissute tra il Quattrocento e il Novecento....

07 marzo 2024 00:05
"Donne de Claricini Dornpacher", sei secoli di storia femminile raccontati in un libro -
Condividi

Nel cuore del Friuli, precisamente a Bottenicco di Moimacco (UD), un'importante iniziativa editoriale e culturale getta luce su storie femminili di spicco, vissute tra il Quattrocento e il Novecento. Il volume "Donne de Claricini Dornpacher dal Quattrocento al Novecento: storie perdute e ritrovate fra Cividale, Padova e Gorizia", curato da Emanuela Accornero, Liliana Cargnelutti, Oldino Cernoia e Stefano Cosma, offre una panoramica inedita e profonda sulla vita di donne che hanno lasciato un'impronta indelebile nella storia e nella cultura del loro tempo.

Presentazione e percorsi espositivi

Il libro verrà presentato al pubblico venerdì 8 marzo alle 18.00 nella chiesa di Santa Maria dei Battuti a Cividale, in un evento realizzato in collaborazione con l'amministrazione comunale. Ad accompagnare la pubblicazione, un percorso espositivo aperto per tutto il mese di marzo e una serie di podcast tematici, curati dal regista Andrea Ortis, che arricchiranno ulteriormente la comprensione delle dinamiche storico-sociali legate alle figure femminili della famiglia de Claricini.

Figure emblematiche e loro contributi

Tra le protagoniste del libro spiccano Dorotea Claricini, pioniera nel campo della farmacopea, e Beatrice de Claricini Dornpacher, nota per il suo impegno filantropico. Non meno rilevanti sono Giuditta de Claricini Dornpacher, fondatrice dell'omonima fondazione, e Anna Maria de Claricini Dornpacher, pediatra che ha lasciato un segno importante nella città di Padova. Il volume porta alla luce anche le vicende di Cecilia Locatelli in Claricini Dornpacher e di sua figlia Ernestina, figure chiave nel supporto ai soldati austriaci feriti nelle Guerre di Indipendenza.

Un progetto di valorizzazione culturale

Il presidente della Fondazione de Claricini Dornpacher, Oldino Cernoia, sottolinea l'importanza di riscoprire il ruolo delle donne all'interno della storia familiare e dei territori in cui la famiglia ha operato. Questo progetto, sostenuto dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, prevede una serie di iniziative che si svilupperanno nel corso dell'anno, tra incontri, convegni ed altre attività culturali, confermando l'impegno nella promozione della storia locale e nella valorizzazione delle figure femminili che hanno contribuito allo sviluppo culturale e sociale dei loro tempi.

Segui Prima Friuli