Scoperte discariche abusive con 67 veicoli lasciati a marcire: sequestrati i mezzi, scatta una denuncia

La Guardia di Finanza di Trieste ha scoperto due discariche abusive con 67 veicoli abbandonati in stato di degradazione e quindi pericolosi per l’ambiente. Sequestro dei mezzi e denuncia del responsabile.

14 febbraio 2025 09:46
Scoperte discariche abusive con 67 veicoli lasciati a marcire: sequestrati i mezzi, scatta una denuncia -
Condividi

MUGGIA (TS) - La Guardia di Finanza di Trieste ha recentemente portato alla luce due discariche abusive nel comune di Muggia, dove sono stati sequestrati ben 67 autoveicoli in stato di abbandono. Questi veicoli, privi di componenti essenziali per la circolazione e non bonificati dai residui inquinanti, rappresentavano un serio pericolo per l’ambiente e la salute pubblica.

La scoperta delle discariche abusive

I Finanzieri del Comando Provinciale di Trieste, durante un controllo mirato su un’attività commerciale, hanno individuato due aree utilizzate come discarica, di proprietà di una società dedicata al commercio di veicoli. Gli autoveicoli sequestrati erano abbandonati da anni e, esposti agli agenti atmosferici, erano diventati pericolosi a causa della decomposizione di componenti come plastica, vetri e oli esausti.

I rischi ambientali causati dai veicoli abbandonati

Le condizioni in cui si trovavano i veicoli, esposti alle intemperie, hanno portato a una compromissione irreversibile delle loro strutture. Il pericolo maggiore risiede nel rischio di perdita di oli e altri liquidi contaminanti, che potrebbero compromettere gravemente il suolo e le acque sotterranee, causando danni irreparabili all’ambiente. La presenza di vegetazione che aveva invaso le auto è un chiaro indicativo di quanto i veicoli fossero lasciati in balia del tempo senza alcuna manutenzione.

La denuncia e le conseguenze legali

Al termine dell’operazione, il rappresentante legale della società è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Trieste per aver destinato due aree adibite a discariche abusive, senza alcuna autorizzazione.

La sensibilità verso le tematiche ambientali

Questo intervento dimostra l’importanza delle azioni di controllo e di repressione degli illeciti che danneggiano l’ambiente. La Guardia di Finanza ha messo in evidenza il proprio impegno nel contrastare simili comportamenti che mettono a rischio l’ambiente e la salute delle persone.

Segui Prima Friuli