• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
lunedì, Luglio 14, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Cronaca

Demenze le 7 tappe di Itaca: da Cologno al Serio a Bologna passando per FVG e Veneto

Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna: Aggiornamento, innovazione ed empatia sono le parole chiave delle partecipazioni della Cooperativa Itaca agli eventi sulle demenze previsti a Cologno al Serio il 23 e 24 settembre, Latisana il 5 ottobre, Treviso il 12-13 ottobre, San Giorgio di Nogaro il 27 ottobre, Sacile il 28 ottobre fino al 12 novembre, Bologna il 30 novembre, Marano Lagunare.

Redazione Redazione
20/09/2023
in Cronaca, Eventi, Notizie, Pordenone
35
Condivisioni
695
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

PORDENONE – Stimolare l’empatia nei confronti delle persone malate di demenza o Alzheimer, abbattere stigma e pregiudizio, ma anche fornire elementi concreti a livello formativo per i caregiver familiari e professionali. Sono gli obiettivi generali della partecipazione della Cooperativa sociale Itaca ad un tour in 7 tappe che inizierà il 23 e 24 settembre all’interno dell’Alzheimer Fest a Cologno al Serio (Bg), all’interno dell’evento Itaca presenterà “Il Silenzio delle Demenze”, percorso esperienziale che consentirà ai partecipanti di sperimentare sulla propria pelle cosa significhi realmente essere malati di una qualche forma di demenza.
Le partecipazioni proseguiranno poi a Latisana il 5 ottobre con il convegno “Demenze e Alzheimer”, evento che sarà replicato a San Giorgio di Nogaro il 27 ottobre e successivamente a Marano Lagunare, a Treviso il 12-13 ottobre con la partecipazione a “50 sfumature di cura 2023”, a Sacile il 28 ottobre fino al 12 novembre e a Bologna il 30 novembre con la presenza al Forum della Non Autosufficienza.

L’aumento progressivo dell’aspettativa di vita unitamente a quello del numero di persone anziane con diagnosi di demenze richiede risposte sempre più consapevoli e attente alle necessità di assistenza e cura. Tale richiesta d’aiuto rappresenta una sfida per i sistemi culturali familiari e sociosanitari, che non sempre sono pronti ad affrontarla.

IL PROGRAMMA

“IL SILENZIO DELLE DEMENZE”, COLOGNO AL SERIO 23-24 SETTEMBRE, in collaborazione con la Fondazione Vaglietti.
Spesso, le difficoltà incontrate dalla persona malata di demenza o Alzheimer vengono descritte attraverso i nomi dei sintomi, ma difficilmente si hanno il tempo e l’opportunità di sperimentare sulla propria pelle cosa significhi realmente essere malati di una qualche forma di demenza, quale effetto fa.
Se con il termine “dispercezione” intendiamo una alterazione della facoltà di percepire, di acquisire mediante i sensi informazioni su se stessi e il mondo che ci circonda (cit. Treccani), accedendo alla Stanza proposta da Itaca le persone potranno affrontare il laboratorio esperienziale “Il Silenzio delle Demenze”, spazio formativo che permetterà ai partecipanti di confrontarsi personalmente e di vivere in prima persona le complessità vissute quotidianamente dai malati che soffrono di distorsioni percettive.
DESTINATARI. L’esperienza si rivolge a principalmente a caregiver professionali come il personale sociosanitario, addetti ai servizi di assistenza e cura, ai caregiver informali come i familiari, volontari, badanti, ma anche a semplici cittadini curiosi di affrontare un’esperienza diversa dal solito.
OBIETTIVI. Gli obiettivi sono molteplici, a partire dallo stimolare maggiore empatia nei confronti degli anziani fragili attraverso l’esperienza in prima persona. Tra questi vi è la volontà di favorire il processo formativo dei caregiver professionali e familiari, diventando uno spunto di riflessione molto coinvolgente. Attraverso la Stanza della dispercezione l’idea è di stimolare la relazione dei partecipanti verso la persona con diagnosi di demenza, indirizzandola verso una maggiore umanità e consapevolezza, la cui assenza può essere spesso causa di atteggiamenti frutto di pregiudizio, svalutazione o superficialità. La scelta di una proposta esperienziale va nella direzione di stimolare un approccio di cura etico e rispettoso della dignità umana a tutela delle fragilità.

METODOLOGIA. Ogni percorso sarà guidato da una figura professionalmente specializzata nella relazione di cura e indirizzata a stimolare il senso di inadeguatezza e frustrazione, spesso vissute dalle persone con diagnosi di demenza. Il percorso laboratoriale sarà gestito da quattro psicologhe specializzate della Cooperativa Itaca, Federica Battistiol, Laura D’Ospina, Anna La Diega e Jlenia Zilli, che fungeranno da trainer dell’esperienza.
LE TAPPE DEL PERCORSO ESPERIENZIALE. Dieci le tappe previste, ciascuna delle quali affronterà una distorsione o difficoltà specifica. I vissuti allucinatori, le difficoltà di memoria e visiva e la sensazione di inadeguatezza saranno costantemente stimolati durante il percorso. La durata complessiva del training è di circa 20 minuti, comprensivi della compilazione dei questionari all’ingresso e all’uscita. Ogni trainer potrà accompagnare l’esperienza di due partecipanti per volta, a conclusione del percorso ci potrà essere un momento di confronto per agevolare l’elaborazione dell’esperienza, riconducendola al proprio vissuto lavorativo e/o di vita.
ORGANIZZAZIONE DELLA STANZA. La Stanza della Dispercezione sarà di circa 20 mq, senza luce esterna, insonorizzata, con la possibilità di ottenere un percorso a ferro di cavallo lungo tutto il perimetro. All’interno anche un tavolo da pranzo, un mobile per la tv, un tavolo con specchio e qualche componente di arredo casalingo come un comò/cassettiera su cui appoggiare delle vecchie foto, o ancora un attaccapanni, per avvicinare la stanza a una dimensione familiare.

“DEMENZE E ALZHEIMER”, LATISANA 5 OTTOBRE, in collaborazione con Servizio sociale dei Comuni Ambito territoriale Riviera Bassa Friulana, Comune di Latisana, Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale, Associazione Alzheimer Basso Friuli e Veneto Orientale odv ets, Asp Giovanni Chiabà.
Il convegno recita come sottotitolo come diventare cura per migliorare assistenza, servizi e qualità della vita delle persone e delle loro famiglie. Previsto il 5 ottobre dalle 17 alle 19.30 nella ex Stazione ippica in via Beorchia 22 a Latisana, l’evento si aprorà con il saluto di Lanfranco Sette, presidente dell’Assemblea dei sindaci dell’Ambito territoriale Riviera Bassa Friulana.
INTERVENTI. “I servizi sociali e sanitari territoriali in rete. I riferimenti per la salute delle persone che convivono con la demenza dei loro familiari”, dott.ssa Elena Revelant, direttrice Distretto sociosanitario Agro Aquileiese – SC Cure primarie; dott.ssa Sara Passador, direttrice ad interim Distretto sociosanitario Riviera Bassa Friulana; coordinatrice area adulti anziani; Ssc Ambito territoriale Riviera Bassa Friulana.
Interventi formativi: “Malattia di Alzheimer e altre demenze. Aspetti diagnostici, clinici e terapeutici”, dott. Marco Zaramella, responsabile clinico Rsa, Hospice d.o. Latisana, Ambulatorio neurologico Ospedale di Latisana-Palmanova dell’AsuFC; “Le terapie psicosociali. Strategie di intervento per contenere gli effetti delle demenze”, dott.ssa Sabrina Degano, terapista occupazionale, Cooperativa sociale Itaca.
Presentazione dei riferimenti: “L’offerta di interventi e servizi semiresidenziali a favore delle persone con demenza”, dott.ssa Carla Papparotto, direttore Area sanitaria e socioassistenziale Asp Giovanni Chiabà, San Giorgio di Nogaro.
L’Associazione Alzheimer Basso Friuli e Veneto Orientale odv ets: interviene la presidente Ausilia Maria Zuppichin “Con-vivere con una malattia neurodegenerativa”, testimonianze arricchite da interventi dei relatori.
L’evento sarà replicato a San Giorgio di Nogaro il 27 ottobre e in data successiva a Marano Lagunare.

“50 SFUMATURE DI CURA 2023”, TREVISO 12-13 OTTOBRE, convegno promosso da Israa Treviso all’Auditorium Fondazione Cassamarca in piazza delle Istituzioni 7 a Treviso. Nel corso della due giorni Itaca sarà presente con una testimonianza sul lavoro di cura nel corso della giornata di apertura il 12 ottobre dalle 9.30 alle 13 “Perché facciamo questo lavoro? Il lavoro di Cura e i lavoratori della Cura”.

Servizio sociale dei Comuni Livenza Cansiglio Cavallo e Cooperative sociali Itaca, Acli e Fai, presentano un doppio evento a SACILE. Il 28 OTTOBRE dalle 10 alle 12 a Palazzo Ragazzoni “INCONTRO CON L’AUTORE”, Marco Trabucchi, presidente dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria e past president della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria, presenterà il libro “Aiutami a ricordare. La demenza non cancella la vita”, modera l’intervista la dott.ssa Silvia Vettor, interviene per il Servizio sociale dei Comuni Livenza Cansiglio Cavallo la dott.ssa Katia Flora Pantarotto.
Al termine della presentazione dalle 12.30 l’inaugurazione della mostra “OGNI VITA È UN CAPOLAVORO”, rassegna di quadri e ritratti ispirati ai grandi capolavori dell’arte mondiale dal 1400 ad oggi, interpretati dagli ospiti delle residenze Israa Treviso. L’esposizione resterà aperta dal 29 ottobre al 12 novembre nella Sala Caminetto di Palazzo Ragazzoni, un evento che vuole emozionare e trasmettere un grande senso di umanità, mostrando come la vita, anche quando insorge una malattia come l’Alzheimer, non perda il suo valore, rimanendo un capolavoro degno di essere raccontato, non solo a parole. Realizzata con il contributo di Israa Treviso e patrocinata dal Comune di Sacile, l’esposizione sarà visitabile il giovedì dalle 9 alle 12, il sabato e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 20.

BOLOGNA, FORUM DELLA NON AUTOSUFFICIENZA, 29-30 NOVEMBRE, Itaca presenterà “Il gusto dell’esperienza” il 30 novembre dalle 14 alle 17 con Maria Marzullo, responsabile Area anziani residenziale e territoriale, Laura D’Ospina, psicologa.
IL PROGETTO “IL GUSTO DELL’ESPERIENZA”. Numerosi studi condotti sullo stress traumatico secondario e il burnout, manifestati da operatori sanitari e caregiver, dimostrano che l’auto-compassione rappresenta una risposta che agevola un ADATTAMENTO RESILIENTE alle difficoltà della vita e della vita lavorativa nello specifico.
“Il gusto dell’esperienza” è un progetto per sostenere gli operatori sanitari che nasce durante la pandemia e che continua ad avere favorevole riscontro, stimolando nei partecipanti riflessioni utili a conoscersi attraverso il BELLO, il PIACERE e la propria esperienza di vita e lavorativa, permettendo di ri-conoscersi nell’esperienza dell’altro.
AZIONI. Il laboratorio offre la possibilità di sperimentarsi in una COMUNICAZIONE EFFICACE attraverso l’esperienza e la sua condivisione nel qui ed ora. Si inizia dalla complessità dell’ESPERIENZA ARTISTICA per passare alla più “semplice” e diretta EVOCAZIONE PERCETTIVA ED EMOTIVA. La condivisione dei vissuti consente di sperimentare “sul campo” le regole di una sana comunicazione e attraverso il gioco della RICERCA ESPRESSIVA DEL PROPRIO GUSTO, le emozioni diventeranno concrete e condivisibili, evidenziando l’intrinseca ambivalenza dell’essere simili per tutti e, per ognuno, uniche.
OBIETTIVI. Il progetto è finalizzato a ridurre il rischio stress lavoro correlato, proporre e facilitare una comunicazione efficace e sana, conoscere informazioni di base e storiografiche su alcune famose opere d’arte, acquisire e sperimentare forme alternative di formazione e comunicazione.
IL PERCORSO. Il percorso si articola in 4 moduli, ciascuno dei quali affronta una tematica specifica, per un gruppo totale di massimo 30 persone suddivisi in 2 gruppi di massimo 15 partecipanti. I moduli diversamente articolati nei sottogruppi sono: 1. Presentazione dell’opera d’arte; 2. Condivisione dell’esperienza e riflessione sull’intreccio di vissuti ed emozioni per ogni partecipante; 3. Presentazione di gusti, cibi e profumi; 4. Condivisione delle esperienze legate alle “degustazioni” e sperimentazione dell’efficacia di un attento scambio di feedback.
DESTINATARI. Oss, assistenti sociali, educatori, caregiver, dirigenti e figure manageriali e di coordinamento, fisioterapisti, terapisti occupazionali, medici/geriatri, psicologi, logopedisti.

Tags: Pordenone
Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

Presentata guida plurilingue di Gorizia: un’opera artistica per valorizzare la città e la sua identità internazionale.
Aretha Battistutta

Presentata guida plurilingue di Gorizia: un’opera artistica per valorizzare la città e la sua identità internazionale.

14 Luglio 2025
Lignano 1.5k: trionfano Sgrazzutti e Trombetta nel Trofeo Friuli
1500 metri

Lignano 1.5k: trionfano Sgrazzutti e Trombetta nel Trofeo Friuli

14 Luglio 2025
NanoValbruna 2025: Rigenerare senza Confini, dal 17 al 23 luglio
carnia

NanoValbruna 2025: Rigenerare senza Confini, dal 17 al 23 luglio

14 Luglio 2025
Sappada: nuovi servizi di trasporto per un turismo sostenibile
Cronaca

Sappada: nuovi servizi di trasporto per un turismo sostenibile

14 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Spaccata al Corte Café di Trieste: ladri in azione nella notte
Corte Café

Spaccata al Corte Café di Trieste: ladri in azione nella notte

14 Luglio 2025
Salvataggio a Fontanafredda: giovane minaccia suicidio, intervento rapido dei Carabinieri
Carabinieri

Salvataggio a Fontanafredda: giovane minaccia suicidio, intervento rapido dei Carabinieri

14 Luglio 2025
Scoperta drammatica in palazzo abbandonato a Trieste: corpo senza vita trovato al centro
Cadavere

Scoperta drammatica in palazzo abbandonato a Trieste: corpo senza vita trovato al centro

14 Luglio 2025
Nuovi dazi Usa al 30%: impatto da 1 miliardo di euro sul Friuli Venezia Giulia
Cronaca

Nuovi dazi Usa al 30%: impatto da 1 miliardo di euro sul Friuli Venezia Giulia

14 Luglio 2025
Intensificati controlli sul demanio marittimo a Trieste per recuperare tributi evasi
Cronaca

Intensificati controlli sul demanio marittimo a Trieste per recuperare tributi evasi

14 Luglio 2025

Altre notizie in Friuli

Sappada: nuovi servizi di trasporto per un turismo sostenibile
Cronaca

Sappada: nuovi servizi di trasporto per un turismo sostenibile

14 Luglio 2025
Andar per Ville & Castelli: cammini slow tra natura e dimore storiche
andar per ville e castelli

Andar per Ville & Castelli: cammini slow tra natura e dimore storiche

14 Luglio 2025
Temporali intensi e rischio grandinate: situazione meteo instabile nel Nordest.
BELLUNO

Temporali intensi e rischio grandinate: situazione meteo instabile nel Nordest.

12 Luglio 2025
Atti vandalici alla scuola Lozer di Torre: condanna ferma del sindaco Basso e indagini in corso
Alessandro Basso

Atti vandalici alla scuola Lozer di Torre: condanna ferma del sindaco Basso e indagini in corso

12 Luglio 2025
Fine settimana meteorologico: sole, nuvole e temporali in arrivo
BELLUNO

Fine settimana meteorologico: sole, nuvole e temporali in arrivo

11 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Studente Erasmus argentino coinvolto in incidente lungo il fiume Natisone a Udine: soccorso in elicottero
Cronaca

Studente Erasmus argentino coinvolto in incidente lungo il fiume Natisone a Udine: soccorso in elicottero

5 Marzo 2025
Trionfo epico di Sinner a Wimbledon 2025: assenza istituzionale italiana
Cronaca

Trionfo epico di Sinner a Wimbledon 2025: assenza istituzionale italiana

13 Luglio 2025
Cambiare residenza: i passi da compiere senza errori
Italia e Mondo

Cambiare residenza: i passi da compiere senza errori

14 Luglio 2025
Presentazione poetica di “Stagjons: Haiku par furlan” a Monfalcone l’11 luglio 2025
Biblioteca Monfalcone

Presentazione poetica di “Stagjons: Haiku par furlan” a Monfalcone l’11 luglio 2025

10 Luglio 2025
35ª edizione di Udin&Jazz: Jacob Collier protagonista al Castello di Udine
concerti Udine

35ª edizione di Udin&Jazz: Jacob Collier protagonista al Castello di Udine

14 Luglio 2025
Ragazzo di 13 anni ferito gravemente dopo un tuffo
Cronaca

Ragazzo di 13 anni ferito gravemente dopo un tuffo

4 Luglio 2025

Più lette della settimana

Presentazione poetica di “Stagjons: Haiku par furlan” a Monfalcone l’11 luglio 2025
Biblioteca Monfalcone

Presentazione poetica di “Stagjons: Haiku par furlan” a Monfalcone l’11 luglio 2025

10 Luglio 2025
Studente Erasmus argentino coinvolto in incidente lungo il fiume Natisone a Udine: soccorso in elicottero
Cronaca

Studente Erasmus argentino coinvolto in incidente lungo il fiume Natisone a Udine: soccorso in elicottero

5 Marzo 2025
I migliori beach club del Friuli Venezia Giulia premiati nella guida 2025
beach club

I migliori beach club del Friuli Venezia Giulia premiati nella guida 2025

27 Giugno 2025
Ampliamento nido Farfabruco: accoglierà 30 bambini in più
ampliamento nido

Ampliamento nido Farfabruco: accoglierà 30 bambini in più

8 Luglio 2025
Sting incanta il pubblico a Villa Manin: una serata di magia e grande musica
concerti estate FVG

Sting incanta il pubblico a Villa Manin: una serata di magia e grande musica

9 Luglio 2025

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21