Il Geoparco regionale del Carso-Kras è stato finalmente approvato dalla Giunta regionale, segnando così un importante passo verso la creazione di un geoparco transfrontaliero che potrebbe entrare a far parte della rete mondiale dei geoparchi UNESCO. Questo ambizioso progetto, ideato dall’assessore all’Ambiente Fabio Scoccimarro, si propone di promuovere lo sviluppo sostenibile, la salvaguardia del patrimonio naturale e lo sviluppo del geoturismo nella regione.
Un passo importante verso l’Unesco
L’assessore Scoccimarro ha enfatizzato che questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso il riconoscimento internazionale del Carso-Kras come geoparco UNESCO. Il progetto mira a valorizzare non solo il patrimonio geologico, ma anche le tradizioni locali, contribuendo all’economia locale attraverso il potenziamento del geoturismo e delle attività legate al patrimonio naturale.
La perimetrazione e la gestione del Geoparco
Il Geoparco del Carso-Kras comprenderà vari territori comunali, tra cui i Comuni di Doberdò del Lago-Doberdob, Duino Aurisina-Devin Nabrežina, Trieste e Monfalcone. La gestione del sito sarà affidata al Servizio geologico della Direzione centrale difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile, con la responsabilità di elaborare una strategia di sviluppo sostenibile per il geoparco. L’amministrazione e la gestione operativa saranno supportate da accordi con i Comuni coinvolti, come Monfalcone e San Dorligo della Valle-Dolina.
Obiettivi di valorizzazione e sostenibilità
Gli obiettivi principali del Geoparco del Carso-Kras includono la protezione dei geositi, la promozione della didattica, della ricerca e del coinvolgimento attivo della comunità locale. Inoltre, si punta a potenziare il geoturismo per favorire lo sviluppo regionale, promuovendo le tradizioni locali e i prodotti tipici. Il geoparco diventerà un punto di riferimento per la pianificazione di iniziative legate alla comunicazione e alla valorizzazione del patrimonio naturale.
La sede amministrativa e operativa
La sede amministrativa del Geoparco del Carso-Kras sarà presso gli uffici del Servizio geologico della Regione. La sede operativa sarà situata presso il Centro didattico naturalistico di Basovizza, a Trieste, salvo diversi accordi che potranno essere definiti in futuro. È stata istituita una rete di comuni coinvolti nel progetto, che contribuiranno attivamente alla pianificazione e all’implementazione delle attività e delle iniziative per valorizzare il geoparco.