Passi importanti verso la gestione sostenibile delle foreste
UDINE – Oggi, a Udine, si è compiuto un passo importante verso la gestione sostenibile delle foreste con la cerimonia di consegna degli attestati di certificazione Pefc-Gfs ai primi 19 proprietari privati di aree forestali in Friuli Venezia Giulia. Questo traguardo simbolico e sostanziale rappresenta la volontà concreta di valorizzare il patrimonio forestale regionale attraverso una conduzione responsabile, rispettosa dell’ambiente, della biodiversità e delle comunità locali.
La valorizzazione delle foreste private in ottica sostenibile
Nella sede di “Foresta in città”, centro divulgativo che promuove la cultura del legno e le buone pratiche legate all’ambiente, l’assessore regionale alle Risorse agroalimentari e forestali, Stefano Zannier, ha sottolineato l’importanza del riconoscimento. “Non si tratta solo di un risultato tecnico, ma del premio a un impegno silenzioso e costante da parte di chi ha deciso di gestire i propri boschi secondo principi sostenibili”, ha dichiarato. Il gruppo certificato rappresenta una superficie di 3.200 ettari di bosco distribuiti tra le montagne del Friuli.
L’impegno della Regione Friuli Venezia Giulia
La Regione Friuli Venezia Giulia, tra i soci fondatori di Pefc Italia, ha contribuito in maniera decisiva all’introduzione nel Paese del sistema internazionale di certificazione forestale Pefc (Programme for the Endorsement of Forest Certification). Attualmente la regione si colloca al secondo posto in Italia per estensione di foreste gestite in modo sostenibile, come evidenziato dal rapporto Pefc 2025.
“Questi percorsi virtuosi – ha aggiunto Zannier – sono perfettamente allineati alle strategie europee per il clima, promuovendo modelli di economia verde e contrastando l’abbandono delle aree montane. Gestire le foreste in modo responsabile, infatti, non solo salvaguarda il paesaggio ma previene il dissesto idrogeologico, stimola le filiere locali e apre nuove opportunità occupazionali”.
Il ruolo delle cooperative nella filiera bosco-legno
Alla base di questo importante traguardo c’è la collaborazione con Legno Servizi Cluster Forestale del FVG, una cooperativa fondata nel 1995 che da anni lavora per rafforzare la filiera del legno regionale, promuovendo l’utilizzo responsabile della risorsa boschiva. Il presidente della cooperativa, Mirco Cigliani, presente all’evento, ha evidenziato come il modello friulano possa essere d’esempio anche per altre regioni italiane, grazie al suo approccio integrato e partecipativo.
Anche Elisa Marra Tomasin, vicedirettrice e responsabile certificazioni del Cluster Legno Arredo e Sistema Casa FVG, ha preso parte all’evento, sottolineando il valore aggiunto della certificazione Pefc-Gfs nella creazione di prodotti in legno tracciabili e realmente sostenibili. Questa certificazione diventa un marchio di garanzia per chi acquista legname o prodotti finiti derivati, assicurando una provenienza etica e controllata.
Uno sguardo al futuro del patrimonio boschivo regionale
L’iniziativa rappresenta un modello replicabile e in crescita, capace di attrarre nuove adesioni da parte di altri proprietari forestali interessati ad aderire a un circuito che premia la responsabilità ambientale. La Regione continuerà a sostenere con convinzione questi percorsi, favorendo la creazione di reti e sinergie tra pubblico e privato, affinché la gestione forestale sostenibile diventi una pratica sempre più diffusa e strutturata nel territorio.
Grazie a queste azioni, il Friuli Venezia Giulia rafforza il suo ruolo di territorio guida nel settore della sostenibilità ambientale, un esempio virtuoso di come le politiche territoriali possano contribuire a contrastare il cambiamento climatico e generare al tempo stesso valore economico e sociale.