Confcommercio Gorizia presenta a Roma il progetto di rigenerazione di Borgo Castello
Confcommercio Gorizia racconta a Roma il progetto PNRR Borghi per la rigenerazione di Borgo Castello con nuove iniziative culturali.


GORIZIA – Ieri mattina, Confcommercio Gorizia ha portato a Roma la propria testimonianza durante il webinar organizzato da Confcommercio nazionale dal titolo “Lo stato di attuazione del PNRR e il ruolo delle rappresentanze. Rapporto 2025 sul Monitoraggio dei progetti pubblici per l’economia del territorio”. L’associazione ha raccontato il proprio impegno nel progetto di rigenerazione urbana e culturale di via Rastello e Borgo Castello a Gorizia, sviluppato attraverso il cluster La Via del BorGO.
Un progetto di rigenerazione urbana e culturale
A intervenire è stata la direttrice di Confcommercio Gorizia, Monica Paoletich, che ha illustrato le fasi del percorso che ha visto l’associazione impegnata in prima linea nel bando PNRR Borghi. L’iniziativa ha suscitato grande interesse a livello nazionale, tanto da invitare la sezione goriziana a condividere i risultati raggiunti.
La Bottega del Cappello, cuore del progetto
Il progetto si concretizza nel cuore della città antica, con la Bottega del Cappello in via Rastello 52, un ex negozio di cappelli trasformato in punto informativo e di racconto per cittadini e turisti. Dal 2024, la Bottega accoglie visitatori fornendo informazioni su cosa vedere e dove mangiare a Gorizia, promuovendo eventi e intercettando bisogni e aspettative nell’anno di Capitale Europea della Cultura e oltre.
La Bottega ha diverse funzioni: spazio di progetto e coworking, luogo di incontro e relazione, e soprattutto “Bottega del Racconto”. Con oltre 100 settimane e 3.000 ore di apertura previste fino a giugno 2026, l’obiettivo è coinvolgere almeno 10.000 city users.
Nuove iniziative per la fruizione degli spazi urbani
Confcommercio Gorizia ha promosso attività per valorizzare Borgo Castello, come le passeggiate “Voci di Via Rastello”, visite guidate con audioguide che offrono un’esperienza di relax alla scoperta della storia e delle bellezze artistiche del borgo. I prossimi appuntamenti sono aperti a prenotazioni scrivendo a [email protected].
Panchine narranti, arte e storia nel borgo
Nel mese di luglio, sarà lanciata un’iniziativa innovativa: le “Panchine Narranti”, quattro panchine tematiche personalizzate da artisti locali, che diventeranno luoghi di sosta e di scoperta della storia di Borgo Castello grazie a un QR Code dedicato. Questo progetto invita abitanti e visitatori a immergersi nella tradizione e nella bellezza del borgo attraverso un’esperienza artistica e culturale diffusa.