Paluzza, “Da 0 a 100 anni”: concorso a premi per realizzare un giocattolo in legno

Paluzza, concorso di design per creare un giocattolo in legno usando specie forestali FVG: premi fino a 3.000 euro per professionisti e 1.000 per studenti.

29 maggio 2025 17:08
Paluzza, “Da 0 a 100 anni”: concorso a premi per realizzare un giocattolo in legno -
Condividi

PALUZZA (UD) - Il Comune di Paluzza, in collaborazione con il Cluster Legno Arredo e Sistema Casa Fvg e Legno Servizi Forestry Cluster FVG, promuove il concorso "Da 0 a 100 anni: il design di un nuovo giocattolo in legno". L’obiettivo è progettare un giocattolo in legno, realizzato con specie legnose presenti nelle foreste del Friuli Venezia Giulia, adatto a tutte le età. I partecipanti dovranno ideare un prodotto dalle dimensioni contenute, facilmente trasportabile, capace di evocare il legame con il territorio e la scoperta. Il concorso vuole valorizzare la tradizione forestale e artigianale della montagna, stimolando la creatività e l’innovazione nel design di un oggetto che unisce esperienza ludica e conoscenza territoriale.

Caratteristiche e finalità del progetto

Il progetto è una sfida che coinvolge progettisti professionisti e studenti, chiamati a coniugare competenza tecnica, sensibilità sensoriale e pedagogica, e attenzione alla sostenibilità ambientale. Il giocattolo dovrà riflettere la tradizione del legno come risorsa economica e culturale del territorio montano, da sempre fondamentale per la vita quotidiana e l’artigianato locale. L’iniziativa fa parte del progetto PNRR "BoB - Il Bosco nel Borgo, il Borgo nel Bosco", volto a promuovere la rigenerazione culturale e sociale di Paluzza e Sutrio, con un focus sulla filiera foresta-legno. Il concorso è patrocinato da importanti realtà come ADI FVG, SID e CUID.

Partecipazione e materiali ammessi

Il bando è aperto a progettisti singoli o gruppi, professionisti e studenti di università e scuole di design italiane e straniere. La registrazione e l’invio dei progetti, che devono essere inediti e specificamente sviluppati per il concorso, avvengono online sul sito di Cluster Legno Arredo e Sistema Casa Fvg. Il materiale obbligatorio è il legno, privilegiando le specie forestali tipiche della regione, tra cui conifere (abete rosso, larice, pino nero) e latifoglie (faggio, castagno, rovere, acero, ciliegio e altre). L’idea è di mettere in risalto le potenzialità estetiche e funzionali delle essenze locali.

Premi e riconoscimenti

Il montepremi complessivo è di 6.300 euro, suddiviso tra la categoria professionisti, che vede 3.000 euro per il primo premio e 2.000 euro per il secondo, e la categoria studenti, con un premio di 1.000 euro più un rimborso spese di 300 euro. La scadenza per la presentazione dei progetti è fissata al 27 giugno 2025 alle ore 23:59. La valutazione sarà effettuata da una giuria qualificata, che comunicherà i risultati entro 80 giorni dalla chiusura del concorso. Oltre ai premi in denaro, sono previste menzioni speciali, un’esposizione dei progetti selezionati e la pubblicazione di un catalogo dedicato.

Segui Prima Friuli