Una serata speciale per festeggiare la 50a stagione teatrale di Pontebba“Mogol racconta Mogol”
Un viaggio nella carriera di Mogol
Nel corso del concerto, Giulio Mogol ripercorrerà i momenti salienti della sua carriera, raccontando gli “anni formidabili” delle sue collaborazioni con artisti del calibro di Lucio Battisti, Cocciante, Mina, Mango, Celentano, Morandi e Dalla. Lo spettacolo offrirà una miscela di aneddoti, racconti, confidenze e, naturalmente, le celebri canzoni che hanno fatto la storia della musica italiana. Tra i brani più iconici, spicca “Emozioni”, una delle composizioni firmate dalla coppia Battisti-Mogol, che verrà omaggiata durante la serata.
Un dono per gli abbonati
Il concerto è un regalo per gli abbonati della stagione 2024/2025 del Teatro Italia di Pontebba, mentre per il pubblico generale i biglietti saranno disponibili a partire dal mercoledì 5 marzo tramite la biglietteria onlineertfvg.it e presso l’Ufficio IAT di Pontebba (orari consultabili sul sito), oltre alle consuete giornate di prevendita.
I biglietti sono in vendita con posto unico: 18 euro per la prima platea, 15 euro per la seconda platea e la galleria.
Un teatro con una lunga storia
Il Teatro Italia di Pontebba, inaugurato tra il 1923 e il 1925 insieme al Municipio, vanta una storia culturale ricca e significativa. Originariamente destinato a essere sia teatro che cinema, ha subito una pausa durante la Seconda Guerra Mondiale. Dopo il conflitto, è stato ribattezzato Cinema Teatro Italia e ha continuato a essere un punto di riferimento per cinema, prosa, opere liriche e altre forme d’arte. Nel 1973, grazie alla collaborazione tra ERT FVG, il Comune di Pontebba e l’ENAL, il teatro è stato riaperto al pubblico, diventando una tappa importante per le compagnie di prosa di fama nazionale.
Negli anni, illustri interpreti del teatro italiano come Ernesto Calindri, Lea Padovani, Salvo Randone, Franca Valeri, Massimo Dapporto, Angela Finocchiaro e Paolo Rossi hanno calcato il palco del Teatro Italia, creando un legame speciale con il pubblico di Pontebba e delle zone montane circostanti.