Concerto celebrativo degli 80 anni dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali al Castello di Miramare

Concerto straordinario al Castello di Miramare il 19 giugno 2025 con l’Orchestra I Pomeriggi Musicali e il pianista Davide Cabassi per gli 80 anni dell’orchestra.

16 giugno 2025 15:00
Concerto celebrativo degli 80 anni dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali al Castello di Miramare -
Condividi

TRIESTE – Giovedì 19 giugno 2025 alle ore 20:45, lo splendido Castello di Miramare ospiterà un evento musicale unico: l’Orchestra de I Pomeriggi Musicali di Milano, guidata dal Direttore Ospite Principale, M° Alessandro Cadario, si esibirà in un concerto straordinario per celebrare gli 80 anni dalla sua fondazione. Ad accompagnarli, il pianista di fama internazionale Davide Cabassi, vincitore del prestigioso concorso Van Cliburn.

Concerto Celebrativo Degli 80 Anni Dell’orchestra I Pomeriggi Musicali

Il programma prevede due capolavori dell’Ottocento, eseguiti all’aperto davanti alla maestosa facciata del Castello di Miramare: il Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 “Imperatore” di Ludwig van Beethoven, una composizione di grande intensità e dialogo tra solista e orchestra, e la vivace Sinfonia n. 4 “Italiana” di Felix Mendelssohn-Bartholdy, ispirata ai suoi viaggi in Italia e ricca di colori mediterranei.

Il Talento Di Davide Cabassi, Pianista Di Rilievo Internazionale

Davide Cabassi, che ha debuttato giovanissimo con l’Orchestra Sinfonica della Rai di Milano, vanta una carriera prestigiosa con esibizioni in teatri come la Carnegie Hall di New York e il Teatro alla Scala di Milano. La sua discografia include registrazioni per Sony BMG e Decca. Con un repertorio vasto e una particolare attenzione alla musica contemporanea, Cabassi è considerato uno dei pianisti più eclettici e appassionati del panorama internazionale.

La Direzione Di Alessandro Cadario E Il Ruolo Dell’orchestra

Il M° Alessandro Cadario, direttore ospite principale de I Pomeriggi Musicali dal 2016, è riconosciuto per la sua sensibilità interpretativa e per l’attenzione alla prassi esecutiva, che lo rende uno dei direttori più interessanti oggi, capace di spaziare dal repertorio classico alla musica contemporanea. L’Orchestra, fondata nel 1945, è un punto di riferimento nel panorama musicale italiano, con un vastissimo repertorio che abbraccia sia la tradizione classica che la musica moderna.

Calendario Estate In Musica 2025 A Trieste

Questo concerto chiude il cartellone di Estate in Musica 2025 della Società dei Concerti di Trieste, ma la stagione estiva prosegue fino al 14 luglio con altri appuntamenti nel Festival nazionale diffuso “Musica con Vista” al Museo Civico Sartorio e, a settembre, con il Festival di Trieste – Il Faro della Musica, il cui programma sarà presto annunciato.

Informazioni Su Biglietti E Sede In Caso Di Maltempo

I biglietti sono disponibili online su Vivaticket, al Ticket Point di Corso Italia e nella sede della Società dei Concerti (SdC). È possibile acquistarli anche un’ora prima dell’inizio dello spettacolo presso la Biglietteria SdC, situata nel Parco di Miramare (Porta della Bora). In caso di maltempo, il concerto si svolgerà al Politeama Rossetti.

Per informazioni: tel. +39040362408, [email protected].

Sostegno E Riconoscimenti

La Società dei Concerti è ente promotore accreditato per il riconoscimento dell’Art Bonus statale e regionale, che offre incentivi fiscali per chi sostiene attività culturali. L’attività concertistica della SdC Trieste, membro di AIAM e fondatore del Comitato AMUR, è realizzata con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Friuli Venezia Giulia, del Comune di Trieste, della Fondazione Benefica Kathleen Foreman Casali ETS, dello sponsor Civibank Gruppo Sparkasse e di numerosi mecenati.

Segui Prima Friuli