Villa de Claricini Dornpacher e il pianoforte di Moira Michelini: appuntamento il 24 ottobre

Moira Michelini protagonista dei Concerti in Villa a Bottenicco di Moimacco, un viaggio musicale tra Bach, Scarlatti e Rota

22 ottobre 2025 15:47
Villa de Claricini Dornpacher e il pianoforte di Moira Michelini: appuntamento il 24 ottobre -
Condividi

BOTTENICCO (UDINE) – Prosegue con grande entusiasmo la rassegna Concerti in Villa, un appuntamento ormai atteso dagli amanti della musica classica, organizzato dalla Fondazione de Claricini Dornpacher in collaborazione con l’Accademia di Studi Pianistici Antonio Ricci.

L’evento si svolge a Bottenicco, in provincia di Udine nella splendida cornice di Villa de Claricini Dornpacher, la storica dimora seicentesca situata a Bottenicco di Moimacco, a pochi chilometri da Cividale del Friuli, luogo dove la musica incontra l’arte e la storia.

Venerdì 24 ottobre 2025, alle ore 19:00, la protagonista sarà la rinomata pianista umbra Moira Michelini, che presenterà il suo progetto musicale dal titolo “Anima”, un viaggio sonoro tra emozioni e stili differenti, capace di intrecciare le note dei grandi maestri del passato con una sensibilità interpretativa unica.

Un percorso tra le emozioni e la storia della musica

Il programma del concerto offrirà un raffinato itinerario attraverso le opere di Johann Sebastian Bach, Domenico Scarlatti, Giovanni Battista Lulli e Nino Rota, in un dialogo ideale tra barocco e contemporaneo.

Ogni brano sarà interpretato da Moira Michelini con quella profondità espressiva che da sempre caratterizza il suo stile, capace di coniugare rigore tecnico e intensa partecipazione emotiva.

L’atmosfera della villa, immersa nel verde e nella quiete della campagna friulana, farà da perfetta cornice a una serata che promette di regalare grandi emozioni.

La carriera di Moira Michelini

Nata a Terni, Moira Michelini ha iniziato giovanissima gli studi presso il Conservatorio “G. Briccialdi” della sua città, dove si è diplomata in pianoforte con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale sotto la guida del maestro Fausto Mastroianni. Successivamente ha proseguito il proprio percorso formativo con Lya De Barberiis, Orazio Frugoni e Alessandro Specchi, frequentando corsi di perfezionamento a Bruxelles, Parigi, Salisburgo e Roma con il celebre Aquiles Delle Vigne.

Dopo il suo debutto al Teatro “G. Verdi” di Terni nel 1987, la pianista ha intrapreso un’intensa carriera concertistica internazionale, esibendosi come solista e in formazioni cameristiche in Italia e all’estero, ottenendo riconoscimenti per la sua sensibilità interpretativa e per la ricchezza timbrica del suo suono.

Nel corso degli anni, la Michelini ha collaborato con numerose orchestre e ha partecipato a importanti festival musicali in Europa. Da oltre quindici anni forma un duo stabile con il violoncellista Ivo Scarponi, con il quale ha tenuto più di duecento concerti in Spagna, Francia, Belgio, Polonia, Montenegro e in molte città italiane.

La villa come luogo d’arte e cultura

La Villa de Claricini Dornpacher, sede della Fondazione, continua così a confermarsi come un punto di riferimento culturale del territorio friulano. Tra le sue mura storiche, i Concerti in Villa rappresentano un’occasione unica per ascoltare interpreti di altissimo livello in un contesto dal fascino senza tempo.

Segui Prima Friuli