Due serate indimenticabili con Jan Vermeire, un viaggio musicale tra Aquileia e Sveta Gora

Jan Vermeire porta la musica d’organo in un doppio concerto tra Aquileia e Sveta Gora, un evento transfrontaliero da non perdere.

11 luglio 2025 16:30
Due serate indimenticabili con Jan Vermeire, un viaggio musicale tra Aquileia e Sveta Gora -
Condividi

AQUILEIA (UDINE) – Prosegue con grande entusiasmo la rassegna Concerti in Basilica 2025, organizzata dalla Società per la Conservazione della Basilica di Aquileia insieme al Coro Polifonico di Ruda. Il terzo appuntamento della stagione sarà interamente dedicato alla musica d’organo, con protagonista il talentuoso organista belga Jan Vermeire, che si esibirà venerdì 18 luglio alle 20.45 nella maestosa Basilica di Aquileia e, il giorno precedente, giovedì 17 luglio alle 17.30, nel suggestivo santuario sloveno di Sveta Gora. Questa doppia data, che attraversa i confini nazionali, si inserisce perfettamente nella sinergia culturale promossa da Go!2025.

Un viaggio musicale tra passato e presente

Jan Vermeire, organista principale della moderna chiesa Nostra Signora delle Dune a Koksijde, soprannominata anche la Cattedrale della Luce per la sua architettura, guiderà il pubblico in un affascinante viaggio nel tempo, riportando l’atmosfera di Lipsia del 1723. In quell’anno il consiglio comunale stava selezionando un nuovo direttore per il coro cittadino, un concorso che vedeva sfidarsi tre colossi della musica barocca: Georg Philipp Telemann, Christoph Graupner e Johann Sebastian Bach. Proprio Bach, figura rivoluzionaria per la musica europea, sarà al centro della performance di Vermeire, considerato uno tra i più esperti interpreti della sua musica d’organo.

Durante la pandemia, Vermeire ha dato vita al progetto BACH InteGRAAL, un’ambiziosa iniziativa volta a eseguire l’intera opera organistica del compositore tedesco, dimostrando una profonda conoscenza e passione per questo repertorio.

Un ponte culturale tra Aquileia e Sveta Gora

Andrea Bellavite, direttore della Società per la Conservazione della Basilica di Aquileia, sottolinea l’importanza di ospitare artisti di prestigio provenienti da tutta Europa: “Questi appuntamenti rappresentano una tappa significativa della nostra rassegna dedicata alla musica d’organo. Siamo particolarmente orgogliosi della collaborazione transfrontaliera con Sveta Gora, che incarna perfettamente lo spirito di unione e cooperazione promosso da Capitale Europea della Cultura. La musica diventa così un ponte capace di unire due luoghi sacri di questa regione, che in passato era divisa, ma oggi si ritrova grazie alla cultura, alla fede e ai popoli che la abitano da secoli.”

Partecipazione gratuita e informazioni utili

I due concerti, che si svolgeranno rispettivamente nel santuario di Sveta Gora e nella Basilica di Aquileia, sono ad ingresso libero e non richiedono prenotazione, fino a esaurimento posti.

Segui Prima Friuli