Il Comune chiude le moschee, migliaia di musulmani in protesta a Monfalcone

La città di Monfalcone è diventata il fulcro di un acceso dibattito sulla convivenza e l'integrazione, seguito alla chiusura delle moschee da parte del Comune. Più di 8.000 musulmani, inclusi cittadin...

23 dicembre 2023 16:33
Il Comune chiude le moschee, migliaia di musulmani in protesta a Monfalcone -
Condividi

La città di Monfalcone è diventata il fulcro di un acceso dibattito sulla convivenza e l'integrazione, seguito alla chiusura delle moschee da parte del Comune. Più di 8.000 musulmani, inclusi cittadini, famiglie e lavoratori locali, stanno partecipando a una manifestazione pacifica il 23 dicembre 2023, con uno striscione simbolico che recitava "Siamo tutti Monfalconesi. No alle divisioni".

Contrastanti visioni tra la comunità Musulmana e l'Amministrazione Comunale

La sindaca di Monfalcone, Anna Maria Cisint, ha espresso una posizione molto critica nei confronti della comunità musulmana, accusandola di voler "imporre un modello islamico integralista" e prevaricare sui valori cristiani della città. La sindaca ha definito la protesta come "indecorosa" e ha sottolineato la sua opposizione alla scelta della forma di protesta durante il periodo natalizio.

La richiesta di rispetto dei diritti e integrazione

Dall'altra parte, i partecipanti alla manifestazione hanno espresso il desiderio di rispetto dei diritti e integrazione, chiedendo alle istituzioni locali di considerare le loro richieste e di promuovere un dialogo costruttivo. Hanno sottolineato l'importanza del diritto costituzionale di culto e della necessità di lavorare insieme per soluzioni condivise.

Reazioni politiche alla situazione di Monfalcone

La questione ha scatenato reazioni politiche. Caterina Conti, segretaria del Pd del Friuli Venezia Giulia, ha partecipato al corteo, esprimendo forte dissenso contro le politiche della sindaca e chiedendo più dialogo e opportunità. Al contrario, Marco Dreosto, senatore e segretario regionale della Lega del Friuli Venezia Giulia, ha espresso solidarietà a Cisint, lodando la sua difesa dell'italianità di Monfalcone e opponendosi all'estremismo islamico.

Una città in cerca di equilibrio tra diversità e tradizione

La situazione a Monfalcone riflette la complessità delle sfide legate all'integrazione e alla convivenza in una società sempre più diversificata. Il conflitto evidenzia la necessità di trovare un equilibrio tra il rispetto delle tradizioni locali e l'accettazione della diversità culturale e religiosa.

Segui Prima Friuli