TRIESTE, 5 dicembre 2024 – Il prossimo anno, la Chamber Music festeggerà il suo trentesimo anniversario con la stagione 2025, un evento di grande importanza che ha contribuito ad arricchire la scena culturale di Trieste e del Friuli Venezia Giulia. A confermarlo è l’assessore regionale alle Autonomie Locali, Pierpaolo Roberti, durante la presentazione della nuova stagione cameristica dal titolo ‘CromaTismi 4.0’.
Un traguardo internazionale
Roberti ha sottolineato l’importanza di questo anniversario, affermando che la Chamber Music ha acquisito una rilevanza internazionale in tre decenni di attività, contribuendo significativamente alla cultura della regione. Ha inoltre ricordato il sostegno finanziario della Regione Friuli Venezia Giulia e il coinvolgimento del Conservatorio Tartini di Trieste nell’evento, fondamentale per la formazione dei giovani musicisti.
Il 2025: un anno di eventi internazionali
Il 2025 sarà un anno ricco di eventi per il Friuli Venezia Giulia, con Nova Gorica e Gorizia designate come Capitale europea della Cultura. Questa occasione unica attirerà visitatori da tutta Europa grazie alla varietà di proposte artistiche e culturali, tra cui la partecipazione della Chamber Music. Roberti ha evidenziato che il 2025 non sarà solo importante dal punto di vista geopolitico, ma anche culturale grazie agli eventi organizzati dalla Chamber Music.
Il programma di ‘CromaTismi 4.0’
Il programma di ‘CromaTismi 4.0’ prevede una serie di 15 concerti che si terranno al Teatro Miela di Trieste dal 29 gennaio al 26 novembre 2025. Un’opportunità unica per gli amanti della musica da camera di assistere a esibizioni di altissimo livello, con la partecipazione di alcuni tra i migliori artisti del panorama musicale internazionale.