Celebrazioni per il centenario della sezione Ana di Gemona del Friuli

Cerimonia solenne per celebrare i cent’anni di impegno alpino a Gemona

12 ottobre 2025 16:05
Celebrazioni per il centenario della sezione Ana di Gemona del Friuli -
Condividi

GEMONA DEL FRIULI (UDINE) - In occasione del centenario della sezione Ana locale, Gemona del Friuli ha vissuto due giornate intense di celebrazioni che hanno visto la partecipazione di autorità civili e militari, cittadini e numerosi rappresentanti delle penne nere.

Durante la cerimonia in piazza Ferro, l’assessore regionale alle Finanze Barbara Zilli ha espresso un profondo riconoscimento verso il ruolo costante e concreto degli alpini nella vita delle comunità.

Zilli ha sottolineato come, nelle situazioni difficili e nei momenti di festa, gli alpini si distinguano per la loro presenza, l’entusiasmo e la capacità di guardare avanti. Ha dichiarato che l’impegno e i valori condivisi da questa realtà vengono idealmente offerti ai giovani affinché possano avvicinarsi con curiosità a quella che ha definito una grande famiglia. L’obiettivo è far sì che, un domani, possano diventare portavoce dello stesso esempio. Dove gli alpini operano – ha evidenziato – emergono solidarietà, fiducia e spirito di comunità.

L’assessore è intervenuta dopo i saluti del presidente di sezione Ivo Del Negro, del sindaco Roberto Revelant, del comandante dell’8° Reggimento Alpini colonnello Lorenzo Rivi e del presidente nazionale Sebastiano Favero. All’evento erano presenti anche altre figure istituzionali, tra cui il vicepresidente del Consiglio regionale Stefano Mazzolini.

Durante il suo intervento, Zilli ha parlato del privilegio di rappresentare l’Amministrazione regionale in una ricorrenza così significativa.

Il pensiero al 50esimo anniversario del terremoto del 1976

Nel suo discorso, Zilli ha ricordato anche l’importanza dell’anno a venire per Gemona, per il Friuli e per l’intera regione. Il riferimento è al cinquantesimo anniversario del terremoto del 1976, evento che ha segnato la storia locale e nazionale.

La ricorrenza, ha evidenziato, rappresenta tanto il ricordo delle sofferenze quanto la forza della rinascita.

La giornata si è aperta con l’alzabandiera e si è conclusa con la consegna del sigillo della città al presidente Favero. Il Comune ha inoltre donato un quadro raffigurante il castello di Gemona a Ivo Del Negro, come segno di riconoscimento per il traguardo raggiunto dalla sezione locale. Successivamente, l’assessore ha preso parte alla Santa Messa nel Duomo di Gemona, preceduta dalla benedizione del nuovo vessillo dell’associazione, e al corteo che si è snodato fino al parco di via Dante.

Segui Prima Friuli