Formazioni da camera, cori, jazz e musica friulana: il programma di Carniarmonie dal 1° al 6 agosto
Tutti gli appuntamenti di Carniarmonie dal 1° al 6 agosto 2025 tra musica da camera, jazz e cori femminili, con ospiti internazionali e artisti friulani.


CARNIA – Dal 1° al 6 agosto 2025, la rassegna Carniarmonie animerà la montagna friulana con una serie di appuntamenti che spaziano dalla musica da camera al jazz, dai cori alle sonorità tradizionali friulane, coinvolgendo artisti internazionali e talenti locali in location suggestive.
Programma completo di Carniarmonie
Venerdì 1 agosto – Quintttonic ensemble d’ottoni a Paularo
Apre il festival il Quintttonic, formazione femminile austriaca di giovani musiciste di ottoni. Il concerto, in programma alle 20.30 a Palazzo Calice di Paularo (o in caso di maltempo nell’Auditorium dell’Istituto Comprensivo), propone un mix sperimentale di generi in collaborazione con l’Associazione Via Iulia Augusta Kultursommer e Nei Suoni Dei Luoghi.

Sabato 2 agosto – Accordi e disaccordi ad Ampezzo
Alle 20.30 il retro della Chiesa della Beata Vergine del Rosario e San Daniele Profeta di Ampezzo ospita la band “Accordi e disaccordi” (in caso di pioggia Teatro della Scuola Materna). Il gruppo è tra i più richiesti nel panorama jazz italiano: chitarre manouche, contrabbasso e percussioni daranno vita a un travolgente crossover gipsy jazz, mediterraneo, latino e rock.

Domenica 3 agosto – Doppio appuntamento: Raveo e Amaro
Alle 11.00 il Santuario della Madonna del Monte Castellano di Raveo (in caso di pioggia Chiesa di San Floriano) ospita il Variabile Contemporary Ensemble con “Impronte Anomale”, percorso musicale tra contemporaneo e tradizione popolare.
Alle 18.00 nella Chiesa di San Nicolò ad Amaro si esibisce il coro femminile viennese Wiener Chormädchen diretto da Stefan Foidl, in un viaggio vocale dal Rinascimento ai nostri giorni, con tappe tra Purcell, Mendelssohn, Schubert e gospel contemporaneo.

Lunedì 4 agosto – Time Machine Ensemble a Malborghetto-Valbruna
Alle 20.30 a Palazzo Veneziano di Malborghetto-Valbruna la Fvg Orchestra, in collaborazione con Carniarmonie e il Festival Pergolesi Spontini, presenta il Time Machine Ensemble diretto da Marco Attura, con la partecipazione del soprano Nikoletta Hertsak. “Gershwin and Bernstein Songbook” propone le più celebri musiche americane del Novecento riarrangiate per ensemble.

Martedì 5 agosto – Nicole Coceancig presenta “Zohra” a Forni di Sotto
Alle 20.30 nella Sala Azzurra di Forni di Sotto la cantautrice friulana Nicole Coceancig presenta il nuovo album “Zohra” accompagnata da Leo Virgili, Mirco Tondon, Giacomo Iacuzzo, Pietro Sponton e Alvise Nodale. Un viaggio musicale tra orizzonti lontani e radici carniche.

Mercoledì 6 agosto – Omaggio a Claudia “Caia” Grimaz a Tolmezzo
Alle 19.00 nel cortile del Museo Carnico di Tolmezzo (in caso di maltempo Cinema David) si terrà un omaggio in parole e musica a Claudia “Caia” Grimaz. In programma interventi di Nicole Coceancig, Trinità Germano, Carlo Tolazzi, Giulio Venier, Giuliano Velliscig, Loris Vescovo, Leo Virgili e altri ospiti, tra villotte e canto popolare friulano. Nell’occasione sarà presentato anche il libro con cd “Tutto nuovo 5” edito da Kappa Vu.
