• Pubblicità
sabato, Settembre 13, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Carnevale

Carnevale Sappadino: maschere, gag e dolcetti nella prima domenica del Plodar Vosenocht

Roberto Mattiussi Roberto Mattiussi
16/02/2025
in Carnevale, Cronaca, Eventi, Friuli Venezia Giulia, In primo piano, Notizie, Sappada, Udine
Carnevale Sappadino: maschere, gag e dolcetti nella prima domenica del Plodar Vosenocht
35
Condivisioni
692
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Carnevale Sappadino: la prima domenica del Plodar Vosenocht a Sappada

Oggi si è tenuta a Sappada la prima domenica del Plodar Vosenocht, il Carnevale Sappadino. Il pittoresco borgo di Cima Sappada, seguendo la tradizione, ha inaugurato la festa carnevalesca con la giornata dedicata ai poveri, Pèttlar Sunntach. Alle 14.30, decine di maschere si sono riunite nella piazzetta, cuore dell’antico borgo, e hanno messo in scena divertenti sketch a gruppetti di tre o quattro.

Alcuni si sono cimentati in parodie di cantanti di Sanremo, altri hanno tentato di vendere capi di biancheria intima ai turisti come venditori ambulanti, mentre altri ancora si sono proposti come badanti con varie formule di collaborazione, il tutto indossando costumi dell’antica civiltà contadina, alcuni dei quali originali dell’Ottocento, con maschere lignee che coprivano il volto e voci in falsetto per schernire i visitatori che affollavano la piazzetta di Cima Sappada.

Accompagnati dalla musica dei Plodar Kryner, i partecipanti hanno potuto gustare i dolci tipici del carnevale sappadino e qualche bibita calda offerti dal comitato carnevalesco sappadino. Il Plodar Vosenocht, riconosciuto come parte delle Mascherate Arcaiche Dolomitiche dal marzo 2024 e candidato a patrimonio UNESCO, tornerà con il secondo appuntamento domenica prossima, dedicata ai contadini.

L’assessore al turismo di Sappada, Silvio Fauner, presente alla festa, ha espresso soddisfazione per l’enorme afflusso di pubblico e ha commentato: “L’amministrazione ringrazia il Comitato Carnevale Sappada e l’associazione Plodar per il grande impegno nel preservare le tradizioni locali e coinvolgere i turisti, sempre più interessati alle manifestazioni legate alla storia e alla cultura del luogo.”

Carnevale Sappadino: la prima domenica del Plodar Vosenocht a Sappada

Oggi si è tenuta a Sappada la prima domenica del Plodar Vosenocht, il Carnevale Sappadino. Il pittoresco borgo di Cima Sappada, seguendo la tradizione, ha inaugurato la festa carnevalesca con la giornata dedicata ai poveri, Pèttlar Sunntach. Alle 14.30, decine di maschere si sono riunite nella piazzetta, cuore dell’antico borgo, e hanno messo in scena divertenti sketch a gruppetti di tre o quattro.

Alcuni si sono cimentati in parodie di cantanti di Sanremo, altri hanno tentato di vendere capi di biancheria intima ai turisti come venditori ambulanti, mentre altri ancora si sono proposti come badanti con varie formule di collaborazione, il tutto indossando costumi dell’antica civiltà contadina, alcuni dei quali originali dell’Ottocento, con maschere lignee che coprivano il volto e voci in falsetto per schernire i visitatori che affollavano la piazzetta di Cima Sappada.

Accompagnati dalla musica dei Plodar Kryner, i partecipanti hanno potuto gustare i dolci tipici del carnevale sappadino e qualche bibita calda offerti dal comitato carnevalesco sappadino. Il Plodar Vosenocht, riconosciuto come parte delle Mascherate Arcaiche Dolomitiche dal marzo 2024 e candidato a patrimonio UNESCO, tornerà con il secondo appuntamento domenica prossima, dedicata ai contadini.

L’assessore al turismo di Sappada, Silvio Fauner, presente alla festa, ha espresso soddisfazione per l’enorme afflusso di pubblico e ha commentato: “L’amministrazione ringrazia il Comitato Carnevale Sappada e l’associazione Plodar per il grande impegno nel preservare le tradizioni locali e coinvolgere i turisti, sempre più interessati alle manifestazioni legate alla storia e alla cultura del luogo.”

Carnevale Sappadino: la prima domenica del Plodar Vosenocht a Sappada

Oggi si è tenuta a Sappada la prima domenica del Plodar Vosenocht, il Carnevale Sappadino. Il pittoresco borgo di Cima Sappada, seguendo la tradizione, ha inaugurato la festa carnevalesca con la giornata dedicata ai poveri, Pèttlar Sunntach. Alle 14.30, decine di maschere si sono riunite nella piazzetta, cuore dell’antico borgo, e hanno messo in scena divertenti sketch a gruppetti di tre o quattro.

Alcuni si sono cimentati in parodie di cantanti di Sanremo, altri hanno tentato di vendere capi di biancheria intima ai turisti come venditori ambulanti, mentre altri ancora si sono proposti come badanti con varie formule di collaborazione, il tutto indossando costumi dell’antica civiltà contadina, alcuni dei quali originali dell’Ottocento, con maschere lignee che coprivano il volto e voci in falsetto per schernire i visitatori che affollavano la piazzetta di Cima Sappada.

Accompagnati dalla musica dei Plodar Kryner, i partecipanti hanno potuto gustare i dolci tipici del carnevale sappadino e qualche bibita calda offerti dal comitato carnevalesco sappadino. Il Plodar Vosenocht, riconosciuto come parte delle Mascherate Arcaiche Dolomitiche dal marzo 2024 e candidato a patrimonio UNESCO, tornerà con il secondo appuntamento domenica prossima, dedicata ai contadini.

L’assessore al turismo di Sappada, Silvio Fauner, presente alla festa, ha espresso soddisfazione per l’enorme afflusso di pubblico e ha commentato: “L’amministrazione ringrazia il Comitato Carnevale Sappada e l’associazione Plodar per il grande impegno nel preservare le tradizioni locali e coinvolgere i turisti, sempre più interessati alle manifestazioni legate alla storia e alla cultura del luogo.”

Carnevale Sappadino: la prima domenica del Plodar Vosenocht a Sappada

Oggi si è tenuta a Sappada la prima domenica del Plodar Vosenocht, il Carnevale Sappadino. Il pittoresco borgo di Cima Sappada, seguendo la tradizione, ha inaugurato la festa carnevalesca con la giornata dedicata ai poveri, Pèttlar Sunntach. Alle 14.30, decine di maschere si sono riunite nella piazzetta, cuore dell’antico borgo, e hanno messo in scena divertenti sketch a gruppetti di tre o quattro.

Alcuni si sono cimentati in parodie di cantanti di Sanremo, altri hanno tentato di vendere capi di biancheria intima ai turisti come venditori ambulanti, mentre altri ancora si sono proposti come badanti con varie formule di collaborazione, il tutto indossando costumi dell’antica civiltà contadina, alcuni dei quali originali dell’Ottocento, con maschere lignee che coprivano il volto e voci in falsetto per schernire i visitatori che affollavano la piazzetta di Cima Sappada.

Accompagnati dalla musica dei Plodar Kryner, i partecipanti hanno potuto gustare i dolci tipici del carnevale sappadino e qualche bibita calda offerti dal comitato carnevalesco sappadino. Il Plodar Vosenocht, riconosciuto come parte delle Mascherate Arcaiche Dolomitiche dal marzo 2024 e candidato a patrimonio UNESCO, tornerà con il secondo appuntamento domenica prossima, dedicata ai contadini.

L’assessore al turismo di Sappada, Silvio Fauner, presente alla festa, ha espresso soddisfazione per l’enorme afflusso di pubblico e ha commentato: “L’amministrazione ringrazia il Comitato Carnevale Sappada e l’associazione Plodar per il grande impegno nel preservare le tradizioni locali e coinvolgere i turisti, sempre più interessati alle manifestazioni legate alla storia e alla cultura del luogo.”

Carnevale Sappadino: la prima domenica del Plodar Vosenocht a Sappada

Oggi si è tenuta a Sappada la prima domenica del Plodar Vosenocht, il Carnevale Sappadino. Il pittoresco borgo di Cima Sappada, seguendo la tradizione, ha inaugurato la festa carnevalesca con la giornata dedicata ai poveri, Pèttlar Sunntach. Alle 14.30, decine di maschere si sono riunite nella piazzetta, cuore dell’antico borgo, e hanno messo in scena divertenti sketch a gruppetti di tre o quattro.

Alcuni si sono cimentati in parodie di cantanti di Sanremo, altri hanno tentato di vendere capi di biancheria intima ai turisti come venditori ambulanti, mentre altri ancora si sono proposti come badanti con varie formule di collaborazione, il tutto indossando costumi dell’antica civiltà contadina, alcuni dei quali originali dell’Ottocento, con maschere lignee che coprivano il volto e voci in falsetto per schernire i visitatori che affollavano la piazzetta di Cima Sappada.

Accompagnati dalla musica dei Plodar Kryner, i partecipanti hanno potuto gustare i dolci tipici del carnevale sappadino e qualche bibita calda offerti dal comitato carnevalesco sappadino. Il Plodar Vosenocht, riconosciuto come parte delle Mascherate Arcaiche Dolomitiche dal marzo 2024 e candidato a patrimonio UNESCO, tornerà con il secondo appuntamento domenica prossima, dedicata ai contadini.

L’assessore al turismo di Sappada, Silvio Fauner, presente alla festa, ha espresso soddisfazione per l’enorme afflusso di pubblico e ha commentato: “L’amministrazione ringrazia il Comitato Carnevale Sappada e l’associazione Plodar per il grande impegno nel preservare le tradizioni locali e coinvolgere i turisti, sempre più interessati alle manifestazioni legate alla storia e alla cultura del luogo.”

Carnevale Sappadino: la prima domenica del Plodar Vosenocht a Sappada

Oggi si è tenuta a Sappada la prima domenica del Plodar Vosenocht, il Carnevale Sappadino. Il pittoresco borgo di Cima Sappada, seguendo la tradizione, ha inaugurato la festa carnevalesca con la giornata dedicata ai poveri, Pèttlar Sunntach. Alle 14.30, decine di maschere si sono riunite nella piazzetta, cuore dell’antico borgo, e hanno messo in scena divertenti sketch a gruppetti di tre o quattro.

Alcuni si sono cimentati in parodie di cantanti di Sanremo, altri hanno tentato di vendere capi di biancheria intima ai turisti come venditori ambulanti, mentre altri ancora si sono proposti come badanti con varie formule di collaborazione, il tutto indossando costumi dell’antica civiltà contadina, alcuni dei quali originali dell’Ottocento, con maschere lignee che coprivano il volto e voci in falsetto per schernire i visitatori che affollavano la piazzetta di Cima Sappada.

Accompagnati dalla musica dei Plodar Kryner, i partecipanti hanno potuto gustare i dolci tipici del carnevale sappadino e qualche bibita calda offerti dal comitato carnevalesco sappadino. Il Plodar Vosenocht, riconosciuto come parte delle Mascherate Arcaiche Dolomitiche dal marzo 2024 e candidato a patrimonio UNESCO, tornerà con il secondo appuntamento domenica prossima, dedicata ai contadini.

L’assessore al turismo di Sappada, Silvio Fauner, presente alla festa, ha espresso soddisfazione per l’enorme afflusso di pubblico e ha commentato: “L’amministrazione ringrazia il Comitato Carnevale Sappada e l’associazione Plodar per il grande impegno nel preservare le tradizioni locali e coinvolgere i turisti, sempre più interessati alle manifestazioni legate alla storia e alla cultura del luogo.”

Carnevale Sappadino: la prima domenica del Plodar Vosenocht a Sappada

Oggi si è tenuta a Sappada la prima domenica del Plodar Vosenocht, il Carnevale Sappadino. Il pittoresco borgo di Cima Sappada, seguendo la tradizione, ha inaugurato la festa carnevalesca con la giornata dedicata ai poveri, Pèttlar Sunntach. Alle 14.30, decine di maschere si sono riunite nella piazzetta, cuore dell’antico borgo, e hanno messo in scena divertenti sketch a gruppetti di tre o quattro.

Alcuni si sono cimentati in parodie di cantanti di Sanremo, altri hanno tentato di vendere capi di biancheria intima ai turisti come venditori ambulanti, mentre altri ancora si sono proposti come badanti con varie formule di collaborazione, il tutto indossando costumi dell’antica civiltà contadina, alcuni dei quali originali dell’Ottocento, con maschere lignee che coprivano il volto e voci in falsetto per schernire i visitatori che affollavano la piazzetta di Cima Sappada.

Accompagnati dalla musica dei Plodar Kryner, i partecipanti hanno potuto gustare i dolci tipici del carnevale sappadino e qualche bibita calda offerti dal comitato carnevalesco sappadino. Il Plodar Vosenocht, riconosciuto come parte delle Mascherate Arcaiche Dolomitiche dal marzo 2024 e candidato a patrimonio UNESCO, tornerà con il secondo appuntamento domenica prossima, dedicata ai contadini.

L’assessore al turismo di Sappada, Silvio Fauner, presente alla festa, ha espresso soddisfazione per l’enorme afflusso di pubblico e ha commentato: “L’amministrazione ringrazia il Comitato Carnevale Sappada e l’associazione Plodar per il grande impegno nel preservare le tradizioni locali e coinvolgere i turisti, sempre più interessati alle manifestazioni legate alla storia e alla cultura del luogo.”

Carnevale Sappadino: la prima domenica del Plodar Vosenocht a Sappada

Oggi si è tenuta a Sappada la prima domenica del Plodar Vosenocht, il Carnevale Sappadino. Il pittoresco borgo di Cima Sappada, seguendo la tradizione, ha inaugurato la festa carnevalesca con la giornata dedicata ai poveri, Pèttlar Sunntach. Alle 14.30, decine di maschere si sono riunite nella piazzetta, cuore dell’antico borgo, e hanno messo in scena divertenti sketch a gruppetti di tre o quattro.

Alcuni si sono cimentati in parodie di cantanti di Sanremo, altri hanno tentato di vendere capi di biancheria intima ai turisti come venditori ambulanti, mentre altri ancora si sono proposti come badanti con varie formule di collaborazione, il tutto indossando costumi dell’antica civiltà contadina, alcuni dei quali originali dell’Ottocento, con maschere lignee che coprivano il volto e voci in falsetto per schernire i visitatori che affollavano la piazzetta di Cima Sappada.

Accompagnati dalla musica dei Plodar Kryner, i partecipanti hanno potuto gustare i dolci tipici del carnevale sappadino e qualche bibita calda offerti dal comitato carnevalesco sappadino. Il Plodar Vosenocht, riconosciuto come parte delle Mascherate Arcaiche Dolomitiche dal marzo 2024 e candidato a patrimonio UNESCO, tornerà con il secondo appuntamento domenica prossima, dedicata ai contadini.

L’assessore al turismo di Sappada, Silvio Fauner, presente alla festa, ha espresso soddisfazione per l’enorme afflusso di pubblico e ha commentato: “L’amministrazione ringrazia il Comitato Carnevale Sappada e l’associazione Plodar per il grande impegno nel preservare le tradizioni locali e coinvolgere i turisti, sempre più interessati alle manifestazioni legate alla storia e alla cultura del luogo.”

Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni
Cronaca

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni

24 Luglio 2025
Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne
arresto incendio doloso

Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano

24 Luglio 2025
Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter
Barriera

Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter

24 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni
Cronaca

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni

24 Luglio 2025
Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne
arresto incendio doloso

Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano

24 Luglio 2025
Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter
Barriera

Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter

24 Luglio 2025
Interventi di soccorso alpino a Paularo e Tarvisio: uomo disperso e donna caduta, entrambi salvati.
Cronaca

Interventi di soccorso alpino a Paularo e Tarvisio: uomo disperso e donna caduta, entrambi salvati.

24 Luglio 2025

Altre notizie in Friuli

Investimento di 31 milioni per Sappada: rilancio turistico e sviluppo montano
Cronaca

Investimento di 31 milioni per Sappada: rilancio turistico e sviluppo montano

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia: dove sono posizionati questa settimana
A4 Torino Trieste

Controlli Polizia Stradale: Autovelox mobili in Friuli e Veneto dal 21 al 27 luglio 2025

21 Luglio 2025
Eventi a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica, teatro e gastronomia dal 21 al 27 luglio 2025
concerti lignano

Eventi a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica, teatro e gastronomia dal 21 al 27 luglio 2025

21 Luglio 2025
Giorgia in concerto a Villa Manin: “Come saprei live 2025” – 21 luglio a Codroipo (UD)
biglietti Ticketone

Giorgia in concerto a Villa Manin: “Come saprei live 2025” – 21 luglio a Codroipo (UD)

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Mr. Blu Yacht & Ship al Boot Düsseldorf 2025: Fjord 41 XL in mostra!
Cronaca

Mr. Blu Yacht & Ship al Boot Düsseldorf 2025: Fjord 41 XL in mostra!

14 Gennaio 2025
Eccellenza Europea per la Stroke Unit di Udine: «Certificazione Platinum»
Cronaca

Eccellenza Europea per la Stroke Unit di Udine: «Certificazione Platinum»

16 Febbraio 2024
Violento temporale colpisce Friuli e Veneto: danni a Sacile, Porcia e Brugnera
Allerta meteo

Violento temporale colpisce Friuli e Veneto: danni a Sacile, Porcia e Brugnera

26 Giugno 2025
Furto a Lestizza: ladri in azione, bottino da 4.000 euro
Carabinieri

Furto a Lestizza: ladri in azione, bottino da 4.000 euro

19 Febbraio 2025
Arrestato spacciatore nigeriano a Padova: cocaina e denaro sequestrati, condanna e espulsione
Arresto

Arrestato spacciatore nigeriano a Padova: cocaina e denaro sequestrati, condanna e espulsione

13 Giugno 2025
Cronaca

Confagricoltura Fvg: l’agriturismo riprende a crescere, +4,3 per cento

7 Dicembre 2022

Più lette della settimana

Frasi e immagini Buongiorno Buon Mercoledì 27 novembre 2024 da condividere
Cronaca

Frasi e immagini Buongiorno Buon Mercoledì 27 novembre 2024 da condividere

26 Novembre 2024
I calciatori friulani più famosi di sempre
Cronaca

I calciatori friulani più famosi di sempre

6 Febbraio 2024
Mr. Blu Yacht & Ship al Boot Düsseldorf 2025: Fjord 41 XL in mostra!
Cronaca

Mr. Blu Yacht & Ship al Boot Düsseldorf 2025: Fjord 41 XL in mostra!

14 Gennaio 2025
Tentato furto di Diazepam all’Ospedale Maggiore di Trieste: ladro arrestato
Carabinieri

Tentato furto di Diazepam all’Ospedale Maggiore di Trieste: ladro arrestato

12 Febbraio 2025
Gli studenti del ‘Paolo Diacono’ di Cividale tra i più preparati della provincia di Udine secondo Eduscopio
Cronaca

Gli studenti del ‘Paolo Diacono’ di Cividale tra i più preparati della provincia di Udine secondo Eduscopio

27 Novembre 2023

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21