Carnevale Sappadino: la prima domenica del Plodar Vosenocht a Sappada
Oggi si è tenuta a Sappada la prima domenica del Plodar Vosenocht, il Carnevale Sappadino. Il pittoresco borgo di Cima Sappada, seguendo la tradizione, ha inaugurato la festa carnevalesca con la giornata dedicata ai poveri, Pèttlar Sunntach. Alle 14.30, decine di maschere si sono riunite nella piazzetta, cuore dell’antico borgo, e hanno messo in scena divertenti sketch a gruppetti di tre o quattro.
![](https://www.nordest24.it/wp-content/uploads/2025/02/a09f393e-a6fb-4012-ba7d-b3fa2bf7a738-1024x768.jpeg)
![](https://www.nordest24.it/wp-content/uploads/2025/02/a09f393e-a6fb-4012-ba7d-b3fa2bf7a738-1024x768.jpeg)
Alcuni si sono cimentati in parodie di cantanti di Sanremo, altri hanno tentato di vendere capi di biancheria intima ai turisti come venditori ambulanti, mentre altri ancora si sono proposti come badanti con varie formule di collaborazione, il tutto indossando costumi dell’antica civiltà contadina, alcuni dei quali originali dell’Ottocento, con maschere lignee che coprivano il volto e voci in falsetto per schernire i visitatori che affollavano la piazzetta di Cima Sappada.
![](https://www.nordest24.it/wp-content/uploads/2025/02/7e8f5f78-604a-439f-9c6c-e6cfb8dcce3b-1024x768.jpeg)
![](https://www.nordest24.it/wp-content/uploads/2025/02/7e8f5f78-604a-439f-9c6c-e6cfb8dcce3b-1024x768.jpeg)
Accompagnati dalla musica dei Plodar Kryner, i partecipanti hanno potuto gustare i dolci tipici del carnevale sappadino e qualche bibita calda offerti dal comitato carnevalesco sappadino. Il Plodar Vosenocht, riconosciuto come parte delle Mascherate Arcaiche Dolomitiche dal marzo 2024 e candidato a patrimonio UNESCO, tornerà con il secondo appuntamento domenica prossima, dedicata ai contadini.
![](https://www.nordest24.it/wp-content/uploads/2025/02/ac03564d-3df4-45e3-b1b2-f4775273c447-1024x754.jpeg)
![](https://www.nordest24.it/wp-content/uploads/2025/02/ac03564d-3df4-45e3-b1b2-f4775273c447-1024x754.jpeg)
L’assessore al turismo di Sappada, Silvio Fauner, presente alla festa, ha espresso soddisfazione per l’enorme afflusso di pubblico e ha commentato: “L’amministrazione ringrazia il Comitato Carnevale Sappada e l’associazione Plodar per il grande impegno nel preservare le tradizioni locali e coinvolgere i turisti, sempre più interessati alle manifestazioni legate alla storia e alla cultura del luogo.”
![](https://www.nordest24.it/wp-content/uploads/2025/02/4a551d2d-e5ea-44f0-9387-d2a1b6d7f5fa-1024x887.jpeg)
![](https://www.nordest24.it/wp-content/uploads/2025/02/4a551d2d-e5ea-44f0-9387-d2a1b6d7f5fa-1024x887.jpeg)
Carnevale Sappadino: la prima domenica del Plodar Vosenocht a Sappada
Oggi si è tenuta a Sappada la prima domenica del Plodar Vosenocht, il Carnevale Sappadino. Il pittoresco borgo di Cima Sappada, seguendo la tradizione, ha inaugurato la festa carnevalesca con la giornata dedicata ai poveri, Pèttlar Sunntach. Alle 14.30, decine di maschere si sono riunite nella piazzetta, cuore dell’antico borgo, e hanno messo in scena divertenti sketch a gruppetti di tre o quattro.
![](https://www.nordest24.it/wp-content/uploads/2025/02/a09f393e-a6fb-4012-ba7d-b3fa2bf7a738-1024x768.jpeg)
![](https://www.nordest24.it/wp-content/uploads/2025/02/a09f393e-a6fb-4012-ba7d-b3fa2bf7a738-1024x768.jpeg)
Alcuni si sono cimentati in parodie di cantanti di Sanremo, altri hanno tentato di vendere capi di biancheria intima ai turisti come venditori ambulanti, mentre altri ancora si sono proposti come badanti con varie formule di collaborazione, il tutto indossando costumi dell’antica civiltà contadina, alcuni dei quali originali dell’Ottocento, con maschere lignee che coprivano il volto e voci in falsetto per schernire i visitatori che affollavano la piazzetta di Cima Sappada.
![](https://www.nordest24.it/wp-content/uploads/2025/02/7e8f5f78-604a-439f-9c6c-e6cfb8dcce3b-1024x768.jpeg)
![](https://www.nordest24.it/wp-content/uploads/2025/02/7e8f5f78-604a-439f-9c6c-e6cfb8dcce3b-1024x768.jpeg)
Accompagnati dalla musica dei Plodar Kryner, i partecipanti hanno potuto gustare i dolci tipici del carnevale sappadino e qualche bibita calda offerti dal comitato carnevalesco sappadino. Il Plodar Vosenocht, riconosciuto come parte delle Mascherate Arcaiche Dolomitiche dal marzo 2024 e candidato a patrimonio UNESCO, tornerà con il secondo appuntamento domenica prossima, dedicata ai contadini.
![](https://www.nordest24.it/wp-content/uploads/2025/02/ac03564d-3df4-45e3-b1b2-f4775273c447-1024x754.jpeg)
![](https://www.nordest24.it/wp-content/uploads/2025/02/ac03564d-3df4-45e3-b1b2-f4775273c447-1024x754.jpeg)
L’assessore al turismo di Sappada, Silvio Fauner, presente alla festa, ha espresso soddisfazione per l’enorme afflusso di pubblico e ha commentato: “L’amministrazione ringrazia il Comitato Carnevale Sappada e l’associazione Plodar per il grande impegno nel preservare le tradizioni locali e coinvolgere i turisti, sempre più interessati alle manifestazioni legate alla storia e alla cultura del luogo.”
![](https://www.nordest24.it/wp-content/uploads/2025/02/4a551d2d-e5ea-44f0-9387-d2a1b6d7f5fa-1024x887.jpeg)
![](https://www.nordest24.it/wp-content/uploads/2025/02/4a551d2d-e5ea-44f0-9387-d2a1b6d7f5fa-1024x887.jpeg)
Carnevale Sappadino: la prima domenica del Plodar Vosenocht a Sappada
Oggi si è tenuta a Sappada la prima domenica del Plodar Vosenocht, il Carnevale Sappadino. Il pittoresco borgo di Cima Sappada, seguendo la tradizione, ha inaugurato la festa carnevalesca con la giornata dedicata ai poveri, Pèttlar Sunntach. Alle 14.30, decine di maschere si sono riunite nella piazzetta, cuore dell’antico borgo, e hanno messo in scena divertenti sketch a gruppetti di tre o quattro.
![](https://www.nordest24.it/wp-content/uploads/2025/02/a09f393e-a6fb-4012-ba7d-b3fa2bf7a738-1024x768.jpeg)
![](https://www.nordest24.it/wp-content/uploads/2025/02/a09f393e-a6fb-4012-ba7d-b3fa2bf7a738-1024x768.jpeg)
Alcuni si sono cimentati in parodie di cantanti di Sanremo, altri hanno tentato di vendere capi di biancheria intima ai turisti come venditori ambulanti, mentre altri ancora si sono proposti come badanti con varie formule di collaborazione, il tutto indossando costumi dell’antica civiltà contadina, alcuni dei quali originali dell’Ottocento, con maschere lignee che coprivano il volto e voci in falsetto per schernire i visitatori che affollavano la piazzetta di Cima Sappada.
![](https://www.nordest24.it/wp-content/uploads/2025/02/7e8f5f78-604a-439f-9c6c-e6cfb8dcce3b-1024x768.jpeg)
![](https://www.nordest24.it/wp-content/uploads/2025/02/7e8f5f78-604a-439f-9c6c-e6cfb8dcce3b-1024x768.jpeg)
Accompagnati dalla musica dei Plodar Kryner, i partecipanti hanno potuto gustare i dolci tipici del carnevale sappadino e qualche bibita calda offerti dal comitato carnevalesco sappadino. Il Plodar Vosenocht, riconosciuto come parte delle Mascherate Arcaiche Dolomitiche dal marzo 2024 e candidato a patrimonio UNESCO, tornerà con il secondo appuntamento domenica prossima, dedicata ai contadini.
![](https://www.nordest24.it/wp-content/uploads/2025/02/ac03564d-3df4-45e3-b1b2-f4775273c447-1024x754.jpeg)
![](https://www.nordest24.it/wp-content/uploads/2025/02/ac03564d-3df4-45e3-b1b2-f4775273c447-1024x754.jpeg)
L’assessore al turismo di Sappada, Silvio Fauner, presente alla festa, ha espresso soddisfazione per l’enorme afflusso di pubblico e ha commentato: “L’amministrazione ringrazia il Comitato Carnevale Sappada e l’associazione Plodar per il grande impegno nel preservare le tradizioni locali e coinvolgere i turisti, sempre più interessati alle manifestazioni legate alla storia e alla cultura del luogo.”
![](https://www.nordest24.it/wp-content/uploads/2025/02/4a551d2d-e5ea-44f0-9387-d2a1b6d7f5fa-1024x887.jpeg)
![](https://www.nordest24.it/wp-content/uploads/2025/02/4a551d2d-e5ea-44f0-9387-d2a1b6d7f5fa-1024x887.jpeg)
Carnevale Sappadino: la prima domenica del Plodar Vosenocht a Sappada
Oggi si è tenuta a Sappada la prima domenica del Plodar Vosenocht, il Carnevale Sappadino. Il pittoresco borgo di Cima Sappada, seguendo la tradizione, ha inaugurato la festa carnevalesca con la giornata dedicata ai poveri, Pèttlar Sunntach. Alle 14.30, decine di maschere si sono riunite nella piazzetta, cuore dell’antico borgo, e hanno messo in scena divertenti sketch a gruppetti di tre o quattro.
![](https://www.nordest24.it/wp-content/uploads/2025/02/a09f393e-a6fb-4012-ba7d-b3fa2bf7a738-1024x768.jpeg)
![](https://www.nordest24.it/wp-content/uploads/2025/02/a09f393e-a6fb-4012-ba7d-b3fa2bf7a738-1024x768.jpeg)
Alcuni si sono cimentati in parodie di cantanti di Sanremo, altri hanno tentato di vendere capi di biancheria intima ai turisti come venditori ambulanti, mentre altri ancora si sono proposti come badanti con varie formule di collaborazione, il tutto indossando costumi dell’antica civiltà contadina, alcuni dei quali originali dell’Ottocento, con maschere lignee che coprivano il volto e voci in falsetto per schernire i visitatori che affollavano la piazzetta di Cima Sappada.
![](https://www.nordest24.it/wp-content/uploads/2025/02/7e8f5f78-604a-439f-9c6c-e6cfb8dcce3b-1024x768.jpeg)
![](https://www.nordest24.it/wp-content/uploads/2025/02/7e8f5f78-604a-439f-9c6c-e6cfb8dcce3b-1024x768.jpeg)
Accompagnati dalla musica dei Plodar Kryner, i partecipanti hanno potuto gustare i dolci tipici del carnevale sappadino e qualche bibita calda offerti dal comitato carnevalesco sappadino. Il Plodar Vosenocht, riconosciuto come parte delle Mascherate Arcaiche Dolomitiche dal marzo 2024 e candidato a patrimonio UNESCO, tornerà con il secondo appuntamento domenica prossima, dedicata ai contadini.
![](https://www.nordest24.it/wp-content/uploads/2025/02/ac03564d-3df4-45e3-b1b2-f4775273c447-1024x754.jpeg)
![](https://www.nordest24.it/wp-content/uploads/2025/02/ac03564d-3df4-45e3-b1b2-f4775273c447-1024x754.jpeg)
L’assessore al turismo di Sappada, Silvio Fauner, presente alla festa, ha espresso soddisfazione per l’enorme afflusso di pubblico e ha commentato: “L’amministrazione ringrazia il Comitato Carnevale Sappada e l’associazione Plodar per il grande impegno nel preservare le tradizioni locali e coinvolgere i turisti, sempre più interessati alle manifestazioni legate alla storia e alla cultura del luogo.”
![](https://www.nordest24.it/wp-content/uploads/2025/02/4a551d2d-e5ea-44f0-9387-d2a1b6d7f5fa-1024x887.jpeg)
![](https://www.nordest24.it/wp-content/uploads/2025/02/4a551d2d-e5ea-44f0-9387-d2a1b6d7f5fa-1024x887.jpeg)
Carnevale Sappadino: la prima domenica del Plodar Vosenocht a Sappada
Oggi si è tenuta a Sappada la prima domenica del Plodar Vosenocht, il Carnevale Sappadino. Il pittoresco borgo di Cima Sappada, seguendo la tradizione, ha inaugurato la festa carnevalesca con la giornata dedicata ai poveri, Pèttlar Sunntach. Alle 14.30, decine di maschere si sono riunite nella piazzetta, cuore dell’antico borgo, e hanno messo in scena divertenti sketch a gruppetti di tre o quattro.
![](https://www.nordest24.it/wp-content/uploads/2025/02/a09f393e-a6fb-4012-ba7d-b3fa2bf7a738-1024x768.jpeg)
![](https://www.nordest24.it/wp-content/uploads/2025/02/a09f393e-a6fb-4012-ba7d-b3fa2bf7a738-1024x768.jpeg)
Alcuni si sono cimentati in parodie di cantanti di Sanremo, altri hanno tentato di vendere capi di biancheria intima ai turisti come venditori ambulanti, mentre altri ancora si sono proposti come badanti con varie formule di collaborazione, il tutto indossando costumi dell’antica civiltà contadina, alcuni dei quali originali dell’Ottocento, con maschere lignee che coprivano il volto e voci in falsetto per schernire i visitatori che affollavano la piazzetta di Cima Sappada.
![](https://www.nordest24.it/wp-content/uploads/2025/02/7e8f5f78-604a-439f-9c6c-e6cfb8dcce3b-1024x768.jpeg)
![](https://www.nordest24.it/wp-content/uploads/2025/02/7e8f5f78-604a-439f-9c6c-e6cfb8dcce3b-1024x768.jpeg)
Accompagnati dalla musica dei Plodar Kryner, i partecipanti hanno potuto gustare i dolci tipici del carnevale sappadino e qualche bibita calda offerti dal comitato carnevalesco sappadino. Il Plodar Vosenocht, riconosciuto come parte delle Mascherate Arcaiche Dolomitiche dal marzo 2024 e candidato a patrimonio UNESCO, tornerà con il secondo appuntamento domenica prossima, dedicata ai contadini.
![](https://www.nordest24.it/wp-content/uploads/2025/02/ac03564d-3df4-45e3-b1b2-f4775273c447-1024x754.jpeg)
![](https://www.nordest24.it/wp-content/uploads/2025/02/ac03564d-3df4-45e3-b1b2-f4775273c447-1024x754.jpeg)
L’assessore al turismo di Sappada, Silvio Fauner, presente alla festa, ha espresso soddisfazione per l’enorme afflusso di pubblico e ha commentato: “L’amministrazione ringrazia il Comitato Carnevale Sappada e l’associazione Plodar per il grande impegno nel preservare le tradizioni locali e coinvolgere i turisti, sempre più interessati alle manifestazioni legate alla storia e alla cultura del luogo.”
![](https://www.nordest24.it/wp-content/uploads/2025/02/4a551d2d-e5ea-44f0-9387-d2a1b6d7f5fa-1024x887.jpeg)
![](https://www.nordest24.it/wp-content/uploads/2025/02/4a551d2d-e5ea-44f0-9387-d2a1b6d7f5fa-1024x887.jpeg)
Carnevale Sappadino: la prima domenica del Plodar Vosenocht a Sappada
Oggi si è tenuta a Sappada la prima domenica del Plodar Vosenocht, il Carnevale Sappadino. Il pittoresco borgo di Cima Sappada, seguendo la tradizione, ha inaugurato la festa carnevalesca con la giornata dedicata ai poveri, Pèttlar Sunntach. Alle 14.30, decine di maschere si sono riunite nella piazzetta, cuore dell’antico borgo, e hanno messo in scena divertenti sketch a gruppetti di tre o quattro.
![](https://www.nordest24.it/wp-content/uploads/2025/02/a09f393e-a6fb-4012-ba7d-b3fa2bf7a738-1024x768.jpeg)
![](https://www.nordest24.it/wp-content/uploads/2025/02/a09f393e-a6fb-4012-ba7d-b3fa2bf7a738-1024x768.jpeg)
Alcuni si sono cimentati in parodie di cantanti di Sanremo, altri hanno tentato di vendere capi di biancheria intima ai turisti come venditori ambulanti, mentre altri ancora si sono proposti come badanti con varie formule di collaborazione, il tutto indossando costumi dell’antica civiltà contadina, alcuni dei quali originali dell’Ottocento, con maschere lignee che coprivano il volto e voci in falsetto per schernire i visitatori che affollavano la piazzetta di Cima Sappada.
![](https://www.nordest24.it/wp-content/uploads/2025/02/7e8f5f78-604a-439f-9c6c-e6cfb8dcce3b-1024x768.jpeg)
![](https://www.nordest24.it/wp-content/uploads/2025/02/7e8f5f78-604a-439f-9c6c-e6cfb8dcce3b-1024x768.jpeg)
Accompagnati dalla musica dei Plodar Kryner, i partecipanti hanno potuto gustare i dolci tipici del carnevale sappadino e qualche bibita calda offerti dal comitato carnevalesco sappadino. Il Plodar Vosenocht, riconosciuto come parte delle Mascherate Arcaiche Dolomitiche dal marzo 2024 e candidato a patrimonio UNESCO, tornerà con il secondo appuntamento domenica prossima, dedicata ai contadini.
![](https://www.nordest24.it/wp-content/uploads/2025/02/ac03564d-3df4-45e3-b1b2-f4775273c447-1024x754.jpeg)
![](https://www.nordest24.it/wp-content/uploads/2025/02/ac03564d-3df4-45e3-b1b2-f4775273c447-1024x754.jpeg)
L’assessore al turismo di Sappada, Silvio Fauner, presente alla festa, ha espresso soddisfazione per l’enorme afflusso di pubblico e ha commentato: “L’amministrazione ringrazia il Comitato Carnevale Sappada e l’associazione Plodar per il grande impegno nel preservare le tradizioni locali e coinvolgere i turisti, sempre più interessati alle manifestazioni legate alla storia e alla cultura del luogo.”
![](https://www.nordest24.it/wp-content/uploads/2025/02/4a551d2d-e5ea-44f0-9387-d2a1b6d7f5fa-1024x887.jpeg)
![](https://www.nordest24.it/wp-content/uploads/2025/02/4a551d2d-e5ea-44f0-9387-d2a1b6d7f5fa-1024x887.jpeg)
Carnevale Sappadino: la prima domenica del Plodar Vosenocht a Sappada
Oggi si è tenuta a Sappada la prima domenica del Plodar Vosenocht, il Carnevale Sappadino. Il pittoresco borgo di Cima Sappada, seguendo la tradizione, ha inaugurato la festa carnevalesca con la giornata dedicata ai poveri, Pèttlar Sunntach. Alle 14.30, decine di maschere si sono riunite nella piazzetta, cuore dell’antico borgo, e hanno messo in scena divertenti sketch a gruppetti di tre o quattro.
![](https://www.nordest24.it/wp-content/uploads/2025/02/a09f393e-a6fb-4012-ba7d-b3fa2bf7a738-1024x768.jpeg)
![](https://www.nordest24.it/wp-content/uploads/2025/02/a09f393e-a6fb-4012-ba7d-b3fa2bf7a738-1024x768.jpeg)
Alcuni si sono cimentati in parodie di cantanti di Sanremo, altri hanno tentato di vendere capi di biancheria intima ai turisti come venditori ambulanti, mentre altri ancora si sono proposti come badanti con varie formule di collaborazione, il tutto indossando costumi dell’antica civiltà contadina, alcuni dei quali originali dell’Ottocento, con maschere lignee che coprivano il volto e voci in falsetto per schernire i visitatori che affollavano la piazzetta di Cima Sappada.
![](https://www.nordest24.it/wp-content/uploads/2025/02/7e8f5f78-604a-439f-9c6c-e6cfb8dcce3b-1024x768.jpeg)
![](https://www.nordest24.it/wp-content/uploads/2025/02/7e8f5f78-604a-439f-9c6c-e6cfb8dcce3b-1024x768.jpeg)
Accompagnati dalla musica dei Plodar Kryner, i partecipanti hanno potuto gustare i dolci tipici del carnevale sappadino e qualche bibita calda offerti dal comitato carnevalesco sappadino. Il Plodar Vosenocht, riconosciuto come parte delle Mascherate Arcaiche Dolomitiche dal marzo 2024 e candidato a patrimonio UNESCO, tornerà con il secondo appuntamento domenica prossima, dedicata ai contadini.
![](https://www.nordest24.it/wp-content/uploads/2025/02/ac03564d-3df4-45e3-b1b2-f4775273c447-1024x754.jpeg)
![](https://www.nordest24.it/wp-content/uploads/2025/02/ac03564d-3df4-45e3-b1b2-f4775273c447-1024x754.jpeg)
L’assessore al turismo di Sappada, Silvio Fauner, presente alla festa, ha espresso soddisfazione per l’enorme afflusso di pubblico e ha commentato: “L’amministrazione ringrazia il Comitato Carnevale Sappada e l’associazione Plodar per il grande impegno nel preservare le tradizioni locali e coinvolgere i turisti, sempre più interessati alle manifestazioni legate alla storia e alla cultura del luogo.”
![](https://www.nordest24.it/wp-content/uploads/2025/02/4a551d2d-e5ea-44f0-9387-d2a1b6d7f5fa-1024x887.jpeg)
![](https://www.nordest24.it/wp-content/uploads/2025/02/4a551d2d-e5ea-44f0-9387-d2a1b6d7f5fa-1024x887.jpeg)
Carnevale Sappadino: la prima domenica del Plodar Vosenocht a Sappada
Oggi si è tenuta a Sappada la prima domenica del Plodar Vosenocht, il Carnevale Sappadino. Il pittoresco borgo di Cima Sappada, seguendo la tradizione, ha inaugurato la festa carnevalesca con la giornata dedicata ai poveri, Pèttlar Sunntach. Alle 14.30, decine di maschere si sono riunite nella piazzetta, cuore dell’antico borgo, e hanno messo in scena divertenti sketch a gruppetti di tre o quattro.
![](https://www.nordest24.it/wp-content/uploads/2025/02/a09f393e-a6fb-4012-ba7d-b3fa2bf7a738-1024x768.jpeg)
![](https://www.nordest24.it/wp-content/uploads/2025/02/a09f393e-a6fb-4012-ba7d-b3fa2bf7a738-1024x768.jpeg)
Alcuni si sono cimentati in parodie di cantanti di Sanremo, altri hanno tentato di vendere capi di biancheria intima ai turisti come venditori ambulanti, mentre altri ancora si sono proposti come badanti con varie formule di collaborazione, il tutto indossando costumi dell’antica civiltà contadina, alcuni dei quali originali dell’Ottocento, con maschere lignee che coprivano il volto e voci in falsetto per schernire i visitatori che affollavano la piazzetta di Cima Sappada.
![](https://www.nordest24.it/wp-content/uploads/2025/02/7e8f5f78-604a-439f-9c6c-e6cfb8dcce3b-1024x768.jpeg)
![](https://www.nordest24.it/wp-content/uploads/2025/02/7e8f5f78-604a-439f-9c6c-e6cfb8dcce3b-1024x768.jpeg)
Accompagnati dalla musica dei Plodar Kryner, i partecipanti hanno potuto gustare i dolci tipici del carnevale sappadino e qualche bibita calda offerti dal comitato carnevalesco sappadino. Il Plodar Vosenocht, riconosciuto come parte delle Mascherate Arcaiche Dolomitiche dal marzo 2024 e candidato a patrimonio UNESCO, tornerà con il secondo appuntamento domenica prossima, dedicata ai contadini.
![](https://www.nordest24.it/wp-content/uploads/2025/02/ac03564d-3df4-45e3-b1b2-f4775273c447-1024x754.jpeg)
![](https://www.nordest24.it/wp-content/uploads/2025/02/ac03564d-3df4-45e3-b1b2-f4775273c447-1024x754.jpeg)
L’assessore al turismo di Sappada, Silvio Fauner, presente alla festa, ha espresso soddisfazione per l’enorme afflusso di pubblico e ha commentato: “L’amministrazione ringrazia il Comitato Carnevale Sappada e l’associazione Plodar per il grande impegno nel preservare le tradizioni locali e coinvolgere i turisti, sempre più interessati alle manifestazioni legate alla storia e alla cultura del luogo.”
![](https://www.nordest24.it/wp-content/uploads/2025/02/4a551d2d-e5ea-44f0-9387-d2a1b6d7f5fa-1024x887.jpeg)
![](https://www.nordest24.it/wp-content/uploads/2025/02/4a551d2d-e5ea-44f0-9387-d2a1b6d7f5fa-1024x887.jpeg)