Cantine aperte il 25 e 26 maggio: ecco chi aderisce in FVG

Sabato 25 e domenica 26 maggio, 77 cantine regionali apriranno le loro porte per accogliere visitatori ed enoappassionati, proponendo loro un'esperienza unica che consente di esplorare le radici del t...

21 maggio 2024 19:02
Cantine aperte il 25 e 26 maggio: ecco chi aderisce in FVG -
Condividi

Sabato 25 e domenica 26 maggio, 77 cantine regionali apriranno le loro porte per accogliere visitatori ed enoappassionati, proponendo loro un'esperienza unica che consente di esplorare le radici del territorio attraverso visite guidate e degustazioni.

Un viggio tra Collio, Carso e i Colli Orientali del Friuli

Fra le aziende aderenti, 18 sono della provincia di Gorizia, fra Collio e Carso goriziano; 1 in provincia di Trieste; ben 49 aziende in provincia di Udine, fra le zone che comprendono i territori dei Colli Orientali del Friuli e quelli della Riviera Friulana; nonché 9 aziende in provincia di Pordenone. Questo evento rappresenta un'opportunità per scoprire la diversità e la ricchezza enologica della regione Friuli Venezia Giulia.

Orari e attività

Durante questi giorni, le cantine saranno visitabili dalle 10.00 alle 18.00, con la possibilità di accedere ai luoghi di produzione, sia in cantina che nel vigneto, e di partecipare a iniziative collaterali. Tra queste, si conferma anche per il 2024 "A Tavola con il Vignaiolo" e il "Piatto Cantine Aperte," proposte che valorizzano la connessione tra cultura enoica e gastronomia regionale anche grazie alla collaborazione con IO SONO FVG.

Esperienze enogastronomiche e culturali

Oltre alle degustazioni, molte altre attività disponibili spazieranno dalle escursioni nella natura a eventi culturali, fornendo un'esperienza completa ai visitatori. Questi eventi rappresentano un'opportunità unica per immergersi nella bellezza dei paesaggi locali e nella cultura enogastronomica della regione.

Kit “Cantine Aperte” e Supporto al Territorio

Grazie al kit “Cantine Aperte” e al suo tradizionale calice di benvenuto, la sensibilità per la cultura locale si rinnova e si concretizza nel supportare le associazioni territoriali. Il calice di Cantine Aperte fornito presso le aziende per le degustazioni andrà a sostenere diverse associazioni che si impegnano nella diffusione e promozione del patrimonio culturale e storico del territorio.

Questa iniziativa non solo permette di degustare ottimi vini, ma offre anche la possibilità di scoprire e sostenere il lavoro dei viticoltori locali, che con passione e dedizione portano avanti tradizioni secolari. Partecipare a Cantine Aperte significa immergersi nella cultura e nella storia del Friuli Venezia Giulia, unendo il piacere della degustazione alla conoscenza approfondita dei processi produttivi.

Segui Prima Friuli