San Pietro al Natisone ospita il campionato italiano di enduro: 400 atleti in gara

Campionato italiano di enduro a San Pietro al Natisone: 400 atleti, 26 titoli in palio e un grande evento per le Valli del Natisone.

25 settembre 2025 14:30
San Pietro al Natisone ospita il campionato italiano di enduro: 400 atleti in gara -
Condividi

TRIESTE – Le Valli del Natisone diventano capitale nazionale dell’enduro con il campionato italiano in programma da venerdì 26 a domenica 28 settembre a San Pietro al Natisone, con tratti di percorso che toccheranno anche i territori di San Leonardo e Pulfero.

Un evento sportivo e territoriale

Sono attesi circa 400 atleti, con 26 titoli in palio e oltre mille persone coinvolte tra partecipanti, staff e pubblico. L’appuntamento, sostenuto e promosso dalla Regione Friuli Venezia Giulia, è stato presentato in conferenza stampa a Udine con la partecipazione dell’assessore regionale al Turismo Sergio Emidio Bini, del sindaco di San Pietro Cesare Pinatto, del presidente della Comunità di Montagna Antonio Comugnaro, dei rappresentanti delle associazioni locali e degli organizzatori.

Le dichiarazioni istituzionali

«Si tratta di un evento che offre una vetrina nazionale al nostro territorio e rappresenta un momento di grande rilievo sotto il profilo agonistico» – ha dichiarato il consigliere regionale di Forza Italia Roberto Novelli, sottolineando l’impegno delle istituzioni nel sostenere la crescita turistica delle Valli.

Valorizzazione delle Valli del Natisone

Novelli ha rimarcato l’importanza del lavoro condiviso: «Stiamo finalmente gratificando le eccellenze e le peculiarità uniche del territorio, grazie al cambio di marcia impresso dall’assessore Bini, dalla giunta e dalla maggioranza. Il campionato italiano di enduro aggiunge un ulteriore tassello al mosaico identitario che sempre più visitatori stanno imparando a conoscere e apprezzare».

L’appuntamento sportivo, oltre a essere una competizione di livello nazionale, si configura così anche come un’occasione di promozione turistica ed esperienziale, valorizzando paesaggi, natura e tradizioni delle Valli del Natisone.

Segui Prima Friuli