Temporali, allagamenti e forti raffiche di vento: il bollettino meteo aggiornato del Friuli Venezia Giulia

Maltempo in Fvg: raffiche forti, piogge localizzate, ma situazione in miglioramento secondo l’ultimo bollettino.

18 novembre 2025 08:36
Temporali, allagamenti e forti raffiche di vento: il bollettino meteo aggiornato del Friuli Venezia Giulia -
Condividi

FVG - Il più recente bollettino della Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia fotografa una situazione in evoluzione dopo il passaggio del fronte freddo che ha interessato la regione tra la serata e la notte scorsa. Secondo l’analisi, il sistema perturbato ha raggiunto la Carnia intorno alle 19, portando piogge moderate – generalmente sotto i 10 millimetri – e una quota neve scesa fino ai 1000 metri sulle Alpi e fino al fondovalle nel Tarvisiano.
Dalle 21 la perturbazione ha raggiunto la pianura, muovendosi dalla zona pordenonese verso sud-est, arrivando a Trieste alle 23. In seguito le precipitazioni sono cessate in pianura e in montagna, mentre costa e Carso hanno continuato a registrare piogge diffuse, poi in attenuazione nelle prime ore della mattina. Gli accumuli totali si sono mantenuti sotto i 20 millimetri, con punte di 30-40 millimetri sul Carso e localmente nel Collio.

Venti intensi tra pianura e costa: Bora fino a 90 km/h

Il passaggio del fronte ha aperto la strada a venti decisi da nord e nord-ovest, con raffiche di circa 60 km/h sulla pianura udinese e sull’Isontino, e fino a 70 km/h lungo la fascia costiera.
Successivamente, nelle aree di pianura si è verificato un rapido calo dell’intensità del vento, mentre lungo la costa, dopo la mezzanotte, si è alzata una Bora molto sostenuta, con picchi fino a 90 km/h tra Monfalcone e Trieste e intorno ai 70 km/h tra Lignano e Grado.

Le previsioni: schiarite e vento in attenuazione

Nel corso delle ore successive è previsto un generale miglioramento delle condizioni meteo, con ampie schiarite e assenza di precipitazioni per tutta la giornata. Sulla costa la Bora continuerà a soffiare in maniera sostenuta ancora in mattinata, con raffiche fra 80 e 90 km/h, per poi diminuire gradualmente nel pomeriggio, quando resteranno raffiche oltre 50 km/h solamente nella zona di Trieste.

Segnalazioni di allagamenti e interventi sul territorio

Dalla serata precedente sono giunte alla Sala Operativa regionale segnalazioni relative a allagamenti in diverse zone del territorio, in particolare Tarcento, Romans d’Isonzo, Medea, Azzano Decimo e San Giorgio di Nogaro.
A supporto delle attività di monitoraggio e sicurezza sono entrati in azione 38 volontari, appartenenti al servizio regionale FVG e al servizio regionale Veneto del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, con squadre forre abilitate a operare in contesti di rischio idrico.

Il comportamento dei corsi d’acqua

Nel bacino dell’Isonzo, tutti gli idrometri risultano essere scesi sotto il livello di attenzione, con livelli in ulteriore calo e una tendenza considerata positiva.
Diversa la situazione nel bacino del Livenza, dove l’idrometro di Panigai ha superato il livello di allarme, richiedendo un monitoraggio costante e puntuale.

I dati delle precipitazioni: 24 ore sotto osservazione

Il bollettino riporta un quadro dettagliato delle piogge registrate in 1, 3, 6, 12 e 24 ore, mettendo in evidenza i valori più significativi nelle diverse zone di allerta.
Tra i dati di maggiore rilievo nelle ultime 24 ore emergono:

  • Pulfero: 66 mm

  • Montemaggiore: 66 mm

  • La Baita Meteo: 63 mm

  • Capriva del Friuli: 53 mm

  • Savogna: 54 mm

  • Borgo Grotta Gigante: 81 mm, valore più elevato registrato

  • Sgonico – Zgonik: 77 mm

  • Prosecco: 72 mm

Questi numeri confermano come le precipitazioni abbiano interessato in modo più marcato le aree del Carso, del Collio e alcune zone del Friuli orientale, pur rimanendo complessivamente in un quadro di intensità moderata.

Raffiche di vento: i picchi rilevati dalle stazioni

Per quanto riguarda il vento, le rilevazioni delle stazioni meteo segnalano alcuni valori particolarmente significativi:

  • Boa Paloma: 99 km/h

  • Trieste molo F.lli Bandiera: 90 km/h

  • Muggia: 89 km/h

  • Monfalcone: 87 km/h

  • Malga Plotta: 87 km/h

  • Monte Prat: 84 km/h

  • Grado – Boa Meteo: 74 km/h

  • Lignano Sabbiadoro: 75 km/h

Raffiche che confermano un episodio di vento intenso, soprattutto nelle zone costiere e prealpine.

Conclusioni del bollettino

Il documento, firmato dal Direttore Centrale Arch. Ing. Amedeo Aristei, traccia un quadro in miglioramento, pur mantenendo alta l’attenzione su vento, condizioni del mare, allagamenti localizzati e sulla situazione del Livenza, l’unico corso d’acqua ad aver superato la soglia di allarme.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Segui Prima Friuli