Da Udine a Milano, il Bluenergy Stadium in cattedra al Politecnico: "Un modello da studiare"
Bluenergy Stadium scelto dal Politecnico di Milano come modello di stadio sostenibile e innovativo.
 Patrick Ganzini
                                                                Patrick Ganzini
                            
                         
                                                    UDINE - Il Bluenergy Stadium è stato scelto come caso studio dal Politecnico di Milano durante la giornata inaugurale della IX edizione del Master in Sport Design and Management, dedicata alla sostenibilità nello sport.
Rappresentanza e presentazione del progetto
A raccontare l’esperienza dello stadio sono stati Alberta Gervasio, Amministratore Delegato di Bluenergy Group, e Alberto Rigotto, Direttore Amministrativo di Udinese Calcio. Entrambi hanno illustrato come la collaborazione tra impresa e società sportiva abbia permesso di realizzare un impianto innovativo e sostenibile.
 
                    Tecnologia e sostenibilità
Il Bluenergy Stadium dispone di 2.400 pannelli solari sul tetto, con una produzione media di 3.000 kWh al giorno, diventando un simbolo concreto della transizione energetica. L’impianto alimenta la prima Comunità Energetica Rinnovabile nel mondo sportivo, “Energia in Campo”, contribuendo a restituire valore al territorio e a promuovere un modello di gestione sostenibile.
 
                    Riconoscimenti e ruolo accademico
Alberta Gervasio ha sottolineato: “Parlare di sostenibilità nello sport significa parlare di futuro e di collaborazione. Il dialogo con gli studenti del Politecnico è stato un momento prezioso per condividere un esempio concreto di come energia, sport e innovazione possano generare valore per le comunità”. Alberto Rigotto ha aggiunto: “Il Bluenergy Stadium si conferma un vero e proprio modello per gli stadi moderni e sostenibili, e l’interesse accademico conferma il riconoscimento del progetto a livello europeo”.
Bluenergy Group: energia e territorio
Bluenergy Group, multiutility nata in Friuli-Venezia Giulia, opera dal 2002 nel mercato dell’energia elettrica, gas metano e servizi dedicati a privati, PMI e grandi imprese nel Nord Italia. Con oltre 50 punti vendita, promuove il consumo consapevole delle risorse e la sostenibilità ambientale in tutte le sue attività.
 
						 
				 
				