• Pubblicità
sabato, Settembre 13, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Autovelox

Autovelox in Friuli Venezia Giulia: Postazioni e Sicurezza Stradale

La redazione La redazione
25/03/2025
in Autovelox, Cronaca, Friuli Venezia Giulia, Gorizia, In primo piano, Italia e Mondo, Notizie, Pordenone, Trieste, Udine, velox
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia dal 23 al 29 dicembre 2024: dove sono posizionati
35
Condivisioni
690
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

La questione della sicurezza stradale rappresenta un tema critico nella quotidianità, soprattutto in una regione come il Friuli Venezia Giulia, caratterizzata da strade ad elevata velocità. L’obiettivo principale dell’installazione degli autovelox, dispositivi automatici di rilevamento della velocità, è quello di ridurre gli incidenti causati dall’eccesso di velocità, una delle principali cause di sinistri stradali. È essenziale essere informati sui dispositivi attivi nel territorio non solo per evitare sanzioni, ma anche per contribuire alla promozione di una cultura della sicurezza.

Ogni anno, il Friuli Venezia Giulia registra un numero significativo di incidenti stradali, alcuni dei quali fatali, dovuti principalmente alla velocità e al comportamento imprudente dei conducenti. Gli autovelox rappresentano strumenti efficaci per scoraggiare i conducenti dal superare i limiti di velocità consentiti, migliorando così la sicurezza sulle strade. Nonostante possa sorgere una certa diffidenza nei confronti di tali dispositivi, i dati dimostrano che la loro presenza contribuisce in modo significativo alla diminuzione degli incidenti, soprattutto in tratti stradali pericolosi.

Le principali postazioni autovelox in Friuli Venezia Giulia

Fino al 30 marzo 2025, le seguenti postazioni autovelox saranno attive lungo le principali arterie stradali della regione. È essenziale conoscere queste postazioni per evitare sorprese e contribuire al miglioramento della sicurezza collettiva. Di seguito l’elenco (clicca qui per file pdf):

  1. San Vito al Tagliamento

    • Posizione: Km 49+300 Sx e Km 50+225 Dx
    • Direzione: San Vito al Tagliamento
    • Comune: San Vito al Tagliamento (PN)

  2. Spilimbergo

    • Posizione: Km 13+930 Sx e Km 14+837 Dx
    • Direzione: Spilimbergo
    • Comune: Spilimbergo (PN)

  3. Claut

    • Posizione: Km 79+903 Sx
    • Direzione: Claut
    • Comune: Claut (PN)

  4. Erto e Casso

    • Posizione: Km 94+596 Dx
    • Direzione: Erto e Casso
    • Comune: Erto e Casso (PN)

Queste postazioni sono distribuite su tratti stradali considerati pericolosi, sia per la conformazione della strada che per il traffico che li attraversa. In zone montane e collinari, dove la visibilità è ridotta o la strada è tortuosa, gli autovelox garantiscono il rispetto dei limiti di velocità, prevenendo potenziali incidenti.

Nuove Postazioni Autovelox in Friuli Venezia Giulia

Oltre alle postazioni autovelox fisse, sono previsti autovelox mobili su tratti stradali principali del Friuli Venezia Giulia fino al 30 marzo 2025. Queste postazioni mobili, attivate dalla Polizia Stradale, sono posizionate su strade ad alto traffico per controllare la velocità degli automobilisti in momenti e luoghi specifici.

Ecco l’elenco aggiornato delle postazioni mobili e fisse:

  1. Autostrada A34 (Gorizia)

    • Periodo di attivazione: 24 marzo 2025
    • Direzione: Gorizia (GO)
    • Considerazioni: Tratto autostradale importante che collega Gorizia ad altre località regionali, dove velocità elevata potrebbe causare rischi. Autovelox mobili installati per prevenire eccessi di velocità.

  2. Strada Statale SS 677 Ronchi (Gorizia)

    • Periodo di attivazione: 25 marzo 2025
    • Direzione: Ronchi (GO)
    • Considerazioni: Tratto stradale noto per il traffico intenso, specialmente nelle ore di punta. Autovelox mobili necessari per garantire una velocità sicura.

  3. Strada Provinciale SP 35 di Opicina (Trieste)

    • Periodo di attivazione: 25 marzo 2025
    • Direzione: Opicina (TS)
    • Considerazioni: Strada provinciale che collega Trieste all’area collinare circostante. Curve strette e pendenze rendono il tratto pericoloso se non rispettati i limiti di velocità.

  4. Autostrada A4 (Udine)

    • Periodo di attivazione: 26, 27 marzo 2025
    • Direzione: Udine (UD)
    • Considerazioni: Autostrada A4 tra le principali arterie del Friuli Venezia Giulia, spesso teatro di incidenti legati all’eccesso di velocità. Autovelox attivati come misura preventiva.

  5. Autostrada A34 (Gorizia)

    • Periodo di attivazione: 28 marzo 2025
    • Direzione: Gorizia (GO)
    • Considerazioni: Autovelox mobili presenti per mantenere sotto controllo la velocità media e prevenire incidenti ad alta velocità.

  6. Strada Statale SS 677 Ronchi (Gorizia)

    • Periodo di attivazione: 29 marzo 2025
    • Direzione: Ronchi (GO)
    • Considerazioni: Altro tratto della SS 677, considerato ad alto rischio, dove monitoraggio costante della velocità è essenziale per la sicurezza dei viaggiatori.

Clicca qui per scaricare il pdf della Polizia con le postazioni degli autovelox della settimana e la loro ubicazione

Leggi anche: Autovelox in Veneto: programmazione dal 24 al 30 marzo 2025

L’importanza della velocità e della sicurezza stradale

La velocità rappresenta uno degli elementi determinanti nella gravità degli incidenti stradali. Aumentare la velocità riduce il tempo di reazione e la capacità di arresto in situazioni di emergenza, aumentando il rischio di incidenti anche in condizioni di traffico fluido. La sicurezza stradale non riguarda solo il rispetto dei limiti di velocità, ma anche l’attenzione alle condizioni stradali, alla visibilità e al mantenimento di una distanza di sicurezza adeguata.

Gli autovelox sono spesso installati in punti critici, dove l’eccesso di velocità ha causato numerosi incidenti in passato. Oltre alla sanzione, il loro ruolo principale è dissuadere gli automobilisti dall’eccesso di velocità, creando un ambiente più sicuro per tutti. Gli autovelox diventano quindi uno strumento educativo che promuove la prudenza e il rispetto delle norme stradali.

Gli effetti positivi degli autovelox sulla sicurezza

Diversi studi hanno dimostrato che l’installazione degli autovelox riduce in modo significativo la velocità media dei veicoli su determinate strade, con conseguente diminuzione degli incidenti. In Friuli Venezia Giulia, molte postazioni sono posizionate su tratti stradali ad alto rischio come le strade di montagna, le curve strette e le aree urbane. In questi punti, l’eccesso di velocità rappresenta un grave pericolo, poiché può portare alla perdita di controllo del veicolo o all’impossibilità di fermarsi in tempo.

L’efficacia degli autovelox è supportata dai dati sulla sicurezza stradale. Le statistiche evidenziano una riduzione degli incidenti e delle vittime nelle zone con autovelox attivi. La consapevolezza della presenza di controlli porta i conducenti a moderare la velocità anche in assenza di limiti espliciti.

Leggi anche: Autovelox in Veneto: programmazione dal 24 al 30 marzo 2025

Considerazioni

Pur essendo strumenti efficaci per migliorare la sicurezza, gli autovelox non esimono i conducenti dalla responsabilità di rispettare i limiti di velocità. La presenza di autovelox rappresenta solo una parte della soluzione: il cambiamento reale dipende dal comportamento individuale di ogni automobilista. La sicurezza stradale si realizza solo quando ciascuno è consapevole del proprio ruolo nella prevenzione degli incidenti. La velocità deve essere sempre adeguata alle condizioni del traffico, della strada e delle condizioni meteorologiche.

In conclusione, la conoscenza delle postazioni autovelox attive rappresenta un passo fondamentale per evitare sanzioni e contribuire a garantire maggiore sicurezza sulle strade. La sicurezza stradale non si costruisce solo con i dispositivi di controllo, ma con l’impegno quotidiano di guidare in modo prudente, responsabile e rispettoso delle regole. Con l’arrivo della primavera e del bel tempo, è il momento ideale per impegnarsi verso una guida sicura e consapevole, soprattutto in una regione come il Friuli Venezia Giulia, ricca di bellezze naturali ma anche di sfide per chi si mette al volante.

Leggi anche: Autovelox in Veneto: programmazione dal 24 al 30 marzo 2025

Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Il ritorno delle fiere e delle sagre: tradizione e innovazione in Friuli
Italia e Mondo

Il ritorno delle fiere e delle sagre: tradizione e innovazione in Friuli

29 Agosto 2025
Dal Friuli ai palcoscenici internazionali in Europa e America: Fabrizio Guerra, l’imprenditore che porta l’Intelligenza Artificiale nel cuore delle telecomunicazioni
Italia e Mondo

Dal Friuli ai palcoscenici internazionali in Europa e America: Fabrizio Guerra, l’imprenditore che porta l’Intelligenza Artificiale nel cuore delle telecomunicazioni

27 Agosto 2025
Le tre categorie di DPI: classificazione europea e implicazioni operative
Italia e Mondo

Le tre categorie di DPI: classificazione europea e implicazioni operative

14 Agosto 2025
Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni
Cronaca

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni

24 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni
Cronaca

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni

24 Luglio 2025
Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne
arresto incendio doloso

Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano

24 Luglio 2025
Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter
Barriera

Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter

24 Luglio 2025
Interventi di soccorso alpino a Paularo e Tarvisio: uomo disperso e donna caduta, entrambi salvati.
Cronaca

Interventi di soccorso alpino a Paularo e Tarvisio: uomo disperso e donna caduta, entrambi salvati.

24 Luglio 2025

Altre notizie in Friuli

Investimento di 31 milioni per Sappada: rilancio turistico e sviluppo montano
Cronaca

Investimento di 31 milioni per Sappada: rilancio turistico e sviluppo montano

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia: dove sono posizionati questa settimana
A4 Torino Trieste

Controlli Polizia Stradale: Autovelox mobili in Friuli e Veneto dal 21 al 27 luglio 2025

21 Luglio 2025
Eventi a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica, teatro e gastronomia dal 21 al 27 luglio 2025
concerti lignano

Eventi a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica, teatro e gastronomia dal 21 al 27 luglio 2025

21 Luglio 2025
Giorgia in concerto a Villa Manin: “Come saprei live 2025” – 21 luglio a Codroipo (UD)
biglietti Ticketone

Giorgia in concerto a Villa Manin: “Come saprei live 2025” – 21 luglio a Codroipo (UD)

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Mr. Blu Yacht & Ship al Boot Düsseldorf 2025: Fjord 41 XL in mostra!
Cronaca

Mr. Blu Yacht & Ship al Boot Düsseldorf 2025: Fjord 41 XL in mostra!

14 Gennaio 2025
Eccellenza Europea per la Stroke Unit di Udine: «Certificazione Platinum»
Cronaca

Eccellenza Europea per la Stroke Unit di Udine: «Certificazione Platinum»

16 Febbraio 2024
Festival della Montagna a Paluzza e Timau: celebrazione delle Portatrici Carniche
cinema friuli

Festival della Montagna a Paluzza e Timau: celebrazione delle Portatrici Carniche

29 Maggio 2025
Violento temporale colpisce Friuli e Veneto: danni a Sacile, Porcia e Brugnera
Allerta meteo

Violento temporale colpisce Friuli e Veneto: danni a Sacile, Porcia e Brugnera

26 Giugno 2025
Cronaca

Trieste, incendio a Servola: 59enne ustionato ed intossicato, è grave

23 Gennaio 2023
I calciatori friulani più famosi di sempre
Cronaca

I calciatori friulani più famosi di sempre

6 Febbraio 2024

Più lette della settimana

Frasi e immagini Buongiorno Buon Mercoledì 27 novembre 2024 da condividere
Cronaca

Frasi e immagini Buongiorno Buon Mercoledì 27 novembre 2024 da condividere

26 Novembre 2024
I calciatori friulani più famosi di sempre
Cronaca

I calciatori friulani più famosi di sempre

6 Febbraio 2024
Mr. Blu Yacht & Ship al Boot Düsseldorf 2025: Fjord 41 XL in mostra!
Cronaca

Mr. Blu Yacht & Ship al Boot Düsseldorf 2025: Fjord 41 XL in mostra!

14 Gennaio 2025
Tentato furto di Diazepam all’Ospedale Maggiore di Trieste: ladro arrestato
Carabinieri

Tentato furto di Diazepam all’Ospedale Maggiore di Trieste: ladro arrestato

12 Febbraio 2025
Gli studenti del ‘Paolo Diacono’ di Cividale tra i più preparati della provincia di Udine secondo Eduscopio
Cronaca

Gli studenti del ‘Paolo Diacono’ di Cividale tra i più preparati della provincia di Udine secondo Eduscopio

27 Novembre 2023

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21