Una nuova gestione dei boschi privati: uno sportello informativo ad Ampezzo

Ad Ampezzo il Consorzio Boschi Carnici apre uno sportello per i proprietari di boschi privati, nell’ambito del progetto NET.Fo per la gestione sostenibile.

25 ottobre 2025 09:11
Una nuova gestione dei boschi privati: uno sportello informativo ad Ampezzo -
Condividi

Dopo il positivo avvio a Ovaro, il Consorzio Boschi Carnici prosegue il suo percorso di informazione e sensibilizzazione sul territorio con il secondo appuntamento dedicato ai proprietari di boschi privati. Lo sportello informativo si aprirà ad Ampezzo (Ud) nella giornata di mercoledì 29 ottobre, presso i locali del Municipio, con orario di apertura dalle 10:00 alle 12:30.

L’iniziativa rientra nel progetto NET.Fo – NET of Forests, primo esempio in Friuli Venezia Giulia di gestione forestale collaborativa, e ha l’obiettivo di offrire ai cittadini strumenti concreti per valorizzare e gestire in modo sostenibile le proprietà boschive, contrastando l’abbandono e prevenendo rischi ambientali.

Attraverso il portale gratuito accessibile dal sito del Consorzio, ogni proprietario può iscrivere il proprio bosco e segnalare la volontà di attivare una forma di gestione, autonoma o condivisa, che punti a migliorare la salute, la sicurezza e la redditività del patrimonio forestale.

“Aderire al progetto non significa cedere la proprietà o dover rinunciare alla gestione autonoma” spiega il presidente del Consorzio Luigi Cacitti,  “ma piuttosto entrare in rete per affrontare insieme le sfide del bosco contemporaneo: abbandono, dissesto, incendi, cambiamenti climatici, ma anche la necessità di riattivare filiere economiche locali.”

I tecnici del Consorzio saranno presenti allo sportello per fornire assistenza diretta e gratuita, illustrare il funzionamento della piattaforma, chiarire dubbi pratici e supportare nella compilazione delle richieste di adesione. Una semplice iscrizione può diventare un primo passo concreto per contribuire alla cura del territorio, alla valorizzazione ambientale e allo sviluppo sostenibile delle aree montane.

Tutte le informazioni sono disponibili al link www.consorzioboschicarnici.it/forestsharing
Per ulteriori dettagli: 0433 2328 – [email protected]

Segui Prima Friuli