Donazione di midollo: nuovo ambulatorio itinerante in Friuli Venezia Giulia
Un automezzo per la salute: inaugurato a Udine il progetto Admo Fvg
UDINE – È stato ufficialmente inaugurato il nuovo ambulatorio medico mobile dell'Associazione donatori midollo osseo del Friuli Venezia Giulia (Admo Fvg), un progetto ambizioso e all'avanguardia finanziato grazie al sostegno della Regione. Questo innovativo mezzo rappresenta una svolta nell'approccio alla sensibilizzazione e alla diffusione della cultura del dono, diventando un punto di riferimento itinerante per l’intero territorio regionale.
Durante la cerimonia di presentazione, l’assessore regionale alla Salute e Politiche sociali, Riccardo Riccardi, ha sottolineato l’importanza di un approccio culturale rinnovato. “Il dono diventa strumento di salute pubblica”, ha dichiarato, evidenziando come questo progetto contribuisca a rafforzare il legame tra cittadini e sistema sanitario, in un periodo in cui i bisogni e le relazioni tra utente e medico stanno evolvendo.
Un mezzo innovativo al servizio dei cittadini
L’ambulatorio mobile è il quarto in Italia di questa tipologia ed è stato progettato per raggiungere direttamente le comunità. Sarà presente in scuole, università, sagre, tornei sportivi e piazze del Friuli Venezia Giulia, offrendo la possibilità di iscriversi al Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo attraverso kit salivari. Un passo semplice, ma essenziale per salvare vite.
Questo veicolo speciale è dotato di tutti i comfort per garantire una gestione sicura e riservata dei colloqui: un’area di accoglienza per la compilazione dei questionari, una zona dedicata ai colloqui e alla raccolta del campione salivare, un bagno interno e persino un tendalino esterno per creare uno spazio d’attesa protetto.
Volontari protagonisti della rete solidale
Una delle caratteristiche più significative del progetto è la possibilità per i volontari di guidare il mezzo, dato che è richiesta solo la patente di categoria B. Questo dettaglio potenzia l'autonomia operativa dell’associazione, rendendo il servizio ancora più flessibile e capillare.
Paola Rugo, presidente di Admo Fvg, ha espresso grande soddisfazione per questo traguardo, ringraziando la Regione per il sostegno e sottolineando come il veicolo sarà strumento centrale nella campagna di sensibilizzazione. Al suo fianco, anche Mauro Bordin, presidente del Consiglio regionale, a testimonianza del forte supporto istituzionale all’iniziativa.
Riavvicinare i cittadini alla sanità pubblica
Durante l’inaugurazione, Riccardi ha posto l’accento sulla necessità di riavvicinare i cittadini alla sanità pubblica, anche attraverso iniziative come questa. “Il contesto sociale è cambiato, ma resta imprescindibile la fiducia nel sistema e nella professionalità degli operatori sanitari”, ha dichiarato.
La creazione di un servizio mobile, vicino e facilmente accessibile è una risposta concreta a questa sfida. Attraverso l’attività dell’ambulatorio, Admo Fvg intende rafforzare il senso civico e la consapevolezza che un piccolo gesto, come diventare donatore, può davvero fare la differenza per chi è in attesa di una cura.
Un investimento sul futuro della salute
Finanziato interamente con fondi regionali, l’ambulatorio rappresenta un investimento sulla salute e sulla solidarietà. È una struttura pensata per durare, adattarsi alle esigenze del territorio e garantire una presenza costante e dinamica, rafforzando così il dialogo tra cittadino, volontariato e istituzioni sanitarie.
Attraverso azioni concrete come questa, la Regione Friuli Venezia Giulia dimostra che il volontariato organizzato può diventare un alleato strategico nel rafforzamento del sistema sanitario, avvicinando i servizi alla vita quotidiana delle persone.